25 Giugno 2020

Perché il rilancio del Paese passa dalla politica industriale

scritto da

Post di Ivan Giovi e Andrea Muratore. Andrea Muratore (residente a Orzinuovi in provincia di Brescia) e Ivan Giovi (residente a Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza), entrambi classe 1994, sono analisti che si occupano di materie economiche e geopolitiche per l’Osservatorio Globalizzazione* -  Nel contesto della rassegna “Gli altri Stati generali”, un ciclo di conferenze organizzate da cinque tra organizzazioni e centri studio (Osservatorio Globalizzazione, Kritica Economica, Sottosopra, La Fionda e Associazione Minerva) per sensibilizzare il dibattito sui temi fondamentali per la ripresa del Paese, è stata affrontata la...

24 Giugno 2020

Quale Italia per quale Europa? Gli altri Stati Generali

scritto da

L’autore è Jacopo Magurno, laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l'università Bocconi con cui attualmente collabora come Research e Teaching Assistant* - Parallelamente e in rottura con i cosiddetti “Stati Generali dell’Economia” organizzati dall’esecutivo è stata avviata nei giorni scorsi un’altra riflessione collettiva denominata, polemicamente, “Gli altri Stati Generali”. L’evento, pensato come una serie di videoconferenze spalmate fra il 12 ed il 21 Giugno è stato il frutto di una intensa collaborazione fra cinque giovani realtà associative: Kritica Economica, Idee Sottosopra, Osservatorio...

21 Giugno 2020

Il conflitto al lavoro: tra esercizio del potere, persuasione e negoziazione

scritto da

Le considerazioni di questo post prendono le mosse dalle righe, molto interessanti, proposte da Luca Foresti proprio su questo blog, ormai quasi due anni fa nel suo “Evviva il conflitto (se gestito bene!)”. Vi propongo una visione complementare, che parte da una definizione simile, ma vuole darne una visione più strutturale che comportamentale, nel tentativo di illuminare il tema da un versante diverso e continuare ad alimentare il dibattito (visto che di conflitto ho il timore che sentiremo spesso parlare, nei prossimi mesi). Il tema è centrale nella vita di un team, tanto che questo termine suscita, in chi gestisce e coordina...

18 Giugno 2020

Professionisti e precari, una bomba sociale (ancora) inesplosa

scritto da

Autrici di questo post sono Mari Miceli, analista giuridico, e l’avvocata penalista Valentina Restaino, componente della direzione nazionale di MGA sindacato nazionale forense - L’emergenza Covid19 ha rilevato tutta la precarietà del lavoro a partita iva, professionale e non, ordinistico e non ordinistico. Nel tempo la politica si è dimostrata miope dinnanzi alla crescente crisi economica che ha colpito la maggior parte dei liberi professionisti: crisi che oggi grazie all’emergenza sanitaria è - parzialmente - riaffiorata. Insomma, nascondere la polvere sotto il tappeto non è mai una brillante idea: prima o poi viene...

12 Giugno 2020

Quando la fatica quotidiana della ricerca ha un alto impatto occupazionale

scritto da

13 marzo 2020: il Ministero della Salute autorizza l’ingresso dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZSAM) nella rete Covid19 della regione Abruzzo. L’operatività è immediata e proficua, cosicché, grazie a un laboratorio mobile BLS4, cioè una struttura di massima sicurezza ad alto contenimento biologico, all’IZSAM, tecnici e ricercatori si dispongono ad analizzare i famigerati tamponi per la diagnosi di Sars-CoV-2. Ciò che, sulle prime, potrebbe configurarsi come una notizia ordinaria nell’ambito di un quadro emergenziale, a ben vedere, si rivela come testimonianza del primato...

12 Giugno 2020

Calcolare il valore del tempo per migliorare le aziende (e noi stessi)

scritto da

Quando facciamo qualcosa in una azienda siamo continuamente confrontati con la questione se "farlo bene in più tempo" o "farlo meno bene in meno tempo". Questa scelta, moltiplicata per il numero di decisioni che ogni giorno prendiamo fa una differenza abissale tra aziende. Togliamo dal tavolo discussione due cose ovvie: 1. Se c'è modo di farlo bene in meno tempo quella è la scelta giusta rispetto a farlo meno bene in più tempo (Pareto) 2. Se farlo meno bene significa che non funziona rispetto alle specifiche da rispettare non è una soluzione Nella maggior parte dei casi questo tema ha a che fare con l'ormai ampiamente discusso...

11 Giugno 2020

Quale sarà il cibo del futuro? In Italia il modello alimentare è arretrato

scritto da

Post di Marco Ceriani, scrittore e giornalista, laurea a Milano in Scienze delle preparazioni alimentari, esperienze in nuovi alimenti, cibi nutraceutici e sport food - Quale sarà il cibo del futuro? Molto dipende da dove si trova la cucina e chi lo cucinerà. Partiamo subito da una considerazione fondamentale: il cibo della tradizione non è quello del nostro passato ma del presente, cucinato dalle aziende e servito a tavola dalla signorina réclame. Nel nostro recente passato però a cucinare non erano le multinazionali ma le nostre nonne. E le nonne, per la loro torta del pomeriggio, utilizzano da sempre ingredienti naturali come...

09 Giugno 2020

Qui non comando io! Ovvero come far succedere le cose senza dare ordini

scritto da

L’autore di questo post, Silvano Joly,è in Centric Software dal 2016. Ha ricoperto posizioni di sales leadership presso Innovation leaders come PTC, Reply, Sap e Dassault Systemes. Oltre che con grandi società ha lavorato con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie università italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità – È attribuita a Gabriele D’Annunzio la massima L' arte di comandare, è di non comandare, cioè riuscire ad ispirare azioni senza dare l’ordine...

07 Giugno 2020

La cultura del torcicollo all'italiana è la ricetta perfetta per il disastro

scritto da

Un aneddoto emerso durante una conversazione con il professor Pietro Ichino di qualche tempo fa ci fornisce una interessante chiave di lettura per comprendere l’evoluzione recente dalla società e dell’economia italiana e le sue prospettive per il futuro. Si tratta di un meccanismo culturale molto importante, che ha avuto un ruolo cruciale nel declino degli ultimi decenni e dalla cui rimozione dipendono le possibilità di riscatto per il nostro paese nei prossimi anni. Siamo in Norvegia e un pianista molto famoso a causa di un incidente perde una mano. Agli occhi del paternalismo italico non c’è dubbio che si tratti di una...

05 Giugno 2020

Cristo si è fermato a Eboli, con il CoViD la politica molto prima

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – Dal 9 marzo l’Italia si è fermata, anzi è stata sequestrata, bloccando le attività produttive e commerciali, con una draconiana misura di lockdown. Da quel giorno, accattivanti slogan, rassicuranti proclami e jingle pubblicitari da parte del Governo, dei suoi ministri e di molti esponenti della intellighenzia pubblica, con termini fascinosi: potenza di fuoco, liquidità immediata, nessuno perderà il lavoro,...