01 Maggio 2020

Buon compleanno, Econopoly, agorà in cui si scrive da persone libere

scritto da

Econopoly, questo blog di “sovversivi” che state leggendo - ideato e curato da Alberto Annicchiarico – il cui understatement è pari alla sua tenacia - compie cinque anni. L’esordio avvenne in questi stessi giorni nel 2015, proprio quando Milano, con orgoglio e dedizione, riuscì ad aprire in tempo l’EXPO. Vi ricordate cosa diceva Beppe Grillo? Che EXPO non sarebbe mai nata: il comico si sbracciava dicendo “Ma chi è che viene a Rho? Ditemi!”. E invece ebbe un grande successo. Così come Econopoly, nato in sordina e all’ombra della corazzata “Sole 24Ore”, è oggi un'agorà di confronto di livello tra economisti e...

28 Aprile 2020

Il Conte conferenziere e la maledizione del futuro biblico

scritto da

S’era detto che sarebbe stato il week-end della rivelazione e dell’annunciazione; una sorta di fiduciosa aspettazione aveva animato tutti noi, povere personcine credule, dabbene e con qualche anno di catechismo sulle spalle. Il ‘trittico’ delle parole in –zione offerto in apertura, purtroppo, non è lenitivo; ce ne rendiamo conto, nonostante gli sforzi estetico-compositivi fatti a beneficio del lettore. Di là dalla qualità lessicale e dai contenuti teologali, infatti, l’eloquio del Conte conferenziere non manca mica di tecnica e ritmo. Al contrario, non facciamo fatica a riconoscere al Presidente alcuni indiscutibili meriti:...

23 Aprile 2020

Donne e uomini, perché con la pandemia si rischia un passo indietro

scritto da

L’autrice di questo post è Azzurra Rinaldi, docente di economia politica all’Università di Roma Unitelma Sapienza –  Il Covid ci ha posto di fronte ad una crisi eccezionale, profondamente diversa da quella del 2008, nonostante i due eventi vengano spesso messi a paragone. Basti considerare l’andamento delle richieste di disoccupazione negli Stati Uniti, che hanno cadenza settimanale e forniscono in qualche modo un’indicazione sullo stato dell’andamento macroeconomico del paese. Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2008, la media di richieste di disoccupazione è stata di 345 mila a settimana. Durante il picco della crisi...

23 Aprile 2020

Noi e gli olandesi, una volta facevamo l'amore (nei cieli)

scritto da

Post di Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione, ex manager Alitalia - Un secco comunicato di KLM del 28 Aprile 2000 comunicò la fine della alleanza o joint venture KLM - Alitalia , un progetto pionieristico, che avrebbe potuto cambiare la storia della nostra compagnia e dei cieli mondiali. Gli olandesi si tiravano fuori, accusando il governo italiano, più che il partner, della mancata privatizzazione della compagnia e del disatteso sviluppo di Malpensa. Una storia che merita di essere ricordata oggi e che può dare una chiave di lettura del perché quei cattivi degli olandesi non vogliono aiutare noi poveri...

22 Aprile 2020

Barba e capelli al Governo sul Decreto Liquidità. Il pronti via di Bonomi

scritto da

L’autore di questo post è Marco Gallone, managing director di Kuspide Investments SCF - Ha cominciato con le parole giuste Carlo Bonomi, appena designato alla presidenza di Confindustria. Di questi tempi, non capita spesso di ascoltare parole chiare, ragionamenti che vanno al sodo e proposte concrete, che risolvano problemi altrettanto concreti. Il Decreto Liquidità, ad esempio, lo ha… liquidato in quattro e quattr’otto dicendo: “La strada di far indebitare le imprese non è quella giusta. L’accesso alla liquidità non è immediato. Occorre riaprire la produzione perché essa solo dà reddito e lavoro, non certo lo Stato...

19 Aprile 2020

Caro Econopoly, questo virus fa salire la febbre anche dell'anima

scritto da

L'autore di questo post è Jacopo Giliberto, giornalista dal 1982. Portavoce di due ministri dell'ambiente negli anni 2012 e 2013 -  Caro Econopoly, torno a lei e ai suoi amati lettori per esprimerle alcune mie considerazioni sulla causa dell’epidemia ancora in corso. No, caro signor Econopoly; non ho competenze per presentare risposte; né scriverò quale può essere la causa del fenomeno. Sto solamente cercando di leggere il fenomeno coronavirus in trasparenza per capire la società. Riassumo nella frase che segue ciò che articolerò meglio nel mio pensiero: in queste settimane ho visto che un gran numero di persone ha attribuito...

19 Aprile 2020

“E i medici erano i più numerosi a morire…”: epidemia e resistenza

scritto da

(Questo contributo è stato scritto con la collaborazione di Cristina Mincione, docente di lettere nei licei e negli istituti tecnici di Teramo) Raccontare per esistere: potrebbe essere questa la massima vincente e purificante della quarantena. In altri termini: sforzarsi di produrre il maggior numero di righe possibile col minor numero di parole possibile al fine di dominare anche un morbo che non si conosce. L’uso improprio dei termini, infatti, ci condurrebbe alla deriva psicologica e intellettuale. Le fake news, di fatto, non sono altro che espressioni o della massima ottusità o della massima cattiveria d’un uomo che tenti di...

16 Aprile 2020

Lockdown duro, misure di rilancio inadeguate. Come ce la possiamo fare?

scritto da

Il "Great Lockdown" (definizione mutuata dall'ultimo aggiornamento del Fondo monetario internazionale)  al quale è sottoposta l'economia mondiale potrebbe portare alla più ampia  contrazione del prodotto interno lordo dai tempi della Grande Depressione. Con una correzione di 6 punti percentuali rispetto alle stime di gennaio, il fondo monetario internazionale ha preso una posizione decisa nei confronti delle conseguenze economiche derivanti dalla politiche di contenimento nella diffusione del Covid-19. Si tratta di una cirsi globale, che si abbatte allo stesso modo sulle economie avanzate e sui paesi in via di sviluppo, ma che al...

16 Aprile 2020

La salute è importante ma anche il Pil a qualcosa serve

scritto da

Post di Fabrizio Ferrari, MSc Economics presso l'Università Cattolica, stagista al Servizio Studi di UbiBanca, e Pietro Bullian, MSc Economics presso l’Università Cattolica - In seguito allo scoppio dell’epidemia di Covid-19 ed al conseguente lockdown, molti politici e giornalisti hanno deciso di affrontare il problema del “come e quando riaprire?” trincerandosi dietro a slogan semplicistici – come “il valore di una vita umana non è misurabile in termini di Pil”. Ora, noi per primi siamo consapevoli del fatto che una vita umana sia unica ed irripetibile; ciò nondimeno, non vorremmo che si perdesse di vista quanto il Pil...

11 Aprile 2020

Ripartire insieme: una proposta da Tortuga per la Fase 2

scritto da

Al dibattito sulla gestione della pandemia seguono in questi giorni i primi piani per la “Fase 2”, ossia  il processo di ripresa delle attività economiche. Nel presentare una proposta di questo genere è bene partire da una premessa: starà a epidemiologi e virologi dibattere e fornire indicazioni alla politica su quando sarà possibile procedere con tale processo. Le competenze di economisti, esperti di trasporti e di gestione delle filiere produttive dovranno tuttavia entrare in gioco nello stabilire come si dovrà organizzare la ripresa delle attività produttive, partendo dal vincolo imprescindibile della salvaguardia della...