30 Marzo 2020

Sì, le ultime pandemie sono state innescate più velocemente proprio dall'uomo

scritto da

L'autore del post è Mario Tozzi, geologo, divulgatore scientifico e saggista -  In un suo post qui su Econopoly Enrico Mariutti chiama in causa il sottoscritto (e il WWF) sostenendo che non ci sono legami fra le attività produttive dei sapiens e le pandemie degli ultimi decenni e che, anzi, il paradigma della “crescita economica infinita” è la soluzione ai problemi di salute dell’umanità. Ognuno può avere le sue opinioni, ma nessuno si può permettere, come fa Mariutti, di usare il termine “disonesto”, se non comprovato, riferendosi a quelle altrui. Mi è sconosciuta l’attività scientifica di Mariutti, mentre la mia...

29 Marzo 2020

Covid-19, l'uomo c'entra davvero qualcosa con questa epidemia?

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Circola con sempre maggior insistenza la tesi secondo cui anche nell’epidemia di Covid-19 ci sia lo zampino dell’uomo, come nel caso del Cambiamento Climatico. L’autorevole ricercatore e divulgatore Mario Tozzi, per esempio, ha pubblicato un articolo dal titolo eloquente: “i danni all’ambiente fanno esplodere i virus”. A stretto giro, il WWF ha rilasciato un report in cui suffraga...

29 Marzo 2020

Draghi indica il futuro ma dribbla una domanda: 
chi pagherà questa crisi?

scritto da

L'autore del post è Emiliano Brancaccio, docente di politica economica presso l’Università del Sannio e tra i firmatari del piano “anti-virus” pubblicato sul Financial Times del 13 marzo - Tra le inettitudini di chi insiste nel considerarla una recessione passeggera e ritiene di poterla gestire con i consueti strumenti di politica economica, Mario Draghi ha avuto il merito sul Financial Times di sgombrare il campo dalle illusioni e di riconoscere la dimensione effettiva di questa crisi senza precedenti. L’ex presidente della BCE dichiara che siamo “come in guerra”, e come è sempre accaduto durante e dopo le guerre la...

27 Marzo 2020

Covid-19, dati migliori per evitare danni strutturali all'economia. Ecco come

scritto da

Post di Andrea Galeotti e Paolo Surico, professori di Economia presso la London Business School -  Decodificare il Covid-19 nel medio periodo I rebus del Coronavirus richiedono la collaborazione degli scienziati, e l’apertura mentale per cercare le soluzioni più disparate all’emergenza. Gestire la crisi sanitaria è la priorità di tutti i governi del mondo. È tuttavia anche importante non lasciarsi schiacciare nella pura risposta all’emergenza e trovare la maniera di rispondere efficacemente anche nel medio periodo alla luce della eventualità di dover prolungare oltre le poche settimane le misure di distanziamento sociale...

25 Marzo 2020

Quarantena necessaria, ma quale strategia se la pandemia durasse mesi?

scritto da

Non è semplice combattere contro un nemico praticamente sconosciuto. Si rischia di brancolare nel buio e di essere indotti a scegliere politiche sbagliate. A volte eccessivamente precauzionali, a volte scarsamente precauzionali. Il grande limite che ci attanaglia riguarda poi il tempo. Tutti vorremmo che questo incubo avesse una durata limitata, ma soprattutto predefinita. Da qui la ricerca spasmodica sulla data del “picco” o l’attesa del 3 aprile come di un Sabato del Villaggio di Leopardiana memoria. Eppure, nessun esperto si sta esponendo su questo tema. Si concorda sul fatto che le misure di contenimento siano necessarie per...

24 Marzo 2020

Anche i grandi studi legali alla prova del Coronavirus

scritto da

L'autore del post è l'avvocato Massimo Simbula, dell'Associazione Copernicani - Il Coronavirus non è solo un terribile e letale game changer per la vita di tutti noi. È anche uno straordinario portatore di verità. Molte cose stanno accadendo in questi giorni e la capacità di adattamento farà la differenza tra la vita e la morte di molte aziende, inclusi gli studi legali. Che il Coronavirus sia il temuto cigno nero da tempo atteso, è ormai un dato di fatto. Ciò che ancora non è del tutto chiaro è l'impatto economico che questo avrà sulle aziende e sugli studi legali. L’emergenza Coronavirus sta cambiando anche i...

24 Marzo 2020

Ripartire dalla sanità è la vera sfida verso il futuro, per le aziende

scritto da

Viviamo nell’incertezza! E questo succedeva già prima dell’avvento del COVID-19, ma adesso diventa tutto più difficile. Siamo in guerra, in pandemia, chiamatela come volete! Oggi abbiamo un nemico da abbattere, sconosciuto e che fa paura oltre che alla nostra salute, alla nostra economia e sta imponendo violenti cambiamenti al nostro modo di vivere. Il nostro nemico si chiama futuro. Se per Angela Merkel era dai tempi dalla seconda guerra mondiale che non si affrontavano sfide nella quale il successo dipendeva così tanto dalla globale azione solidale, il co-fondatore di Microsoft Bill Gates cerca di rassicurare le comunità...

18 Marzo 2020

Fermare la speculazione, sui mercati e sulla ricerca contro il coronavirus

scritto da

Gli autori di questo post sono Emiliano Brancaccio,  professore di Politica economica ed Economia internazionale presso l'Università del Sannio e Ugo Pagano, professore di Politica economica all'Università di Siena -  La crisi scatenata dall'emergenza del coronavirus impone un balzo in avanti nella coscienza e nell'azione di politica economica. Un documento pubblicato sul FT ha già sottolineato l'urgenza di un coordinamento internazionale per implementare un immediato piano "anti-virus" in tre punti: immediato controllo di mercati dei capitali, massicci investimenti pubblici a partire dalla sanità e dalla ricerca per il...

16 Marzo 2020

Coronavirus, il contagio vero sarà la strage tra le nuove povertà?

scritto da

L’autore di questo post è Jacopo Giliberto, giornalista dal 1982. Portavoce di due ministri dell’ambiente negli anni 2012 e 2013 – Gentile signor Econopoly, le scrivo questa mia nota per rappresentarle un mio dubbio. In fondo a questa pagina non c’è un punto fermo assertivo, c’è un punto interrogativo. E il dubbio è: forse la povertà prodotta indirettamente dal contagio virale indurrà una strage peggiore di quella indotta in modo diretto dall'odiato virus? In questa chiave potrebbe essere letto il cinismo feroce con cui in Inghilterra Boris Johnson ha inizialmente preferito che il contagio spazzi la popolazione, ma...

15 Marzo 2020

Coronavirus, 5 mosse per tenere un'azienda viva in tempi di resilienza

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Porcu, direttore generale del Centro Medico Santagostino - Nel mio calendario lavorativo siamo al giorno 22 dall’inizio della crisi del Coronavirus; per il terzo fine settimana consecutivo provo a restituire alla business community alcune considerazioni che spero supportino le realtà aziendali in questa difficilissima fase. Dopo l’articolo della scorsa settimana qui su Econopoly - Il Sole 24 Ore, “Coronavirus, cigno nero a impatto esponenziale (e le opportunità che offre)” gli eventi di questa settimana e le proiezioni sulle prossime, mi spingono ad affrontare un tema: le complessità...