22 Dicembre 2019

Latte artificiale, il grande affare e il rischio di dimenticare la fame

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini - La recentissima proposta di inserire nella legge di bilancio 2020 un bonus latte per coprire i costi dell’acquisto del così detto latte artificiale per i neonati ha rilanciato, per l’ennesimo volta, il dibattito ormai pluridecennale intorno al commercio dei prodotti...

05 Dicembre 2019

Credetemi, la MMT non è voodoo e non dice che basta stampare moneta

scritto da

L'autore di questo post è Domenico Viola, laurea magistrale in teoria e politica economica presso il Levy Economics Institute del Bard College -  Il 26 ottobre scorso su Econopoly è stato pubblicato un articolo fortemente critico della Modern Money Theory (MMT d’ora in poi), dal titolo “Perché la MMT di Mosler più che una teoria è un albero della cuccagna”. In questa sede, in qualità di studente appassionato di e laureato in teoria e politica economica (presso il Levy Economics Institute), nonché anche di studente molto interessato alla MMT, desidero fornire una replica all’articolo appena menzionato. IL POST SU...

05 Dicembre 2019

Ex Ilva, per le scelte coraggiose meglio pesci in barile o libere sardine?

scritto da

L’autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un “umile servitore dello Stato”, esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà –  Non facciamo confusione con questo post: non si tratta di una riedizione del precedente articolo di Eraclito su queste colonne ma bensì della seconda puntata di una storia che se non fosse tragica sarebbe comica. I pesci in barile sono rappresentati dalla classe politica e dalla classe dirigente italiana, sordi a qualsiasi metodo aperto e trasparente per risolvere una crisi aziendale come quella di ILVA; le libere sardine sono...

27 Novembre 2019

Perché il vecchio Mose (quello con l'accento) sarebbe stato più efficiente

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – E fu così che Mosè, su indicazione del Divino, alzò il suo bastone e squarciò le acque, liberando il popolo ebraico dal problema del mare, che in quel momento costituiva un ostacolo per la fuga dagli inseguitori egiziani. A distanza di qualche millennio, troviamo un altro popolo altrettanto storico (il popolo veneziano), un altro Mose (senza l’accento), e un analogo problema con l’acqua:...

24 Novembre 2019

Può un’Italia di camerieri e commesse diventare l’Eldorado dei diritti civili?

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e vice presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Mentre la situazione Ilva è sempre più grave e complicata, sui social il bersaglio sono i sindacati, sono gli immigrati e i diritti civili, sono il Pd e LeU. In poche parole, la sinistra. “I social seminano fake news, alimentano la disinformazione e la semplificazione, sobillano l’odio sociale!”, dirà qualcuno. Troppo facile, il problema è più complesso e ha una radice razionale che fa...

15 Novembre 2019

Ilva, secondo voi viene prima la salute o la politica industriale?

scritto da

L’autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un “umile servitore dello Stato”, esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà –  Conosco bene i miei compatrioti della Magna Grecia e so bene che non sono né bravi fabbri né bravi spadaccini; in altre parole, il ferro e la siderurgia non sono il loro mestiere. Dunque, il consiglio di un filosofo di Efeso della Grecia antica ai propri compatrioti è questo: non lasciatevi ingannare dalle sirene della politica italiana; ascoltate quelle sirene ma, come Ulisse, fatevi legare all’albero della nave non già...

13 Novembre 2019

Milano vs Resto d’Italia: è il Sud che ruba al Nord o avviene il contrario?

scritto da

Le parole su Milano del ministro Giuseppe Provenzano sono state un po’ strumentalizzate, come sempre accade quando si solleticano i vari campanilismi che interessano il nostro Paese. Lo stesso ministro ha poi corretto il tiro in un post su Facebook, scritto a mente fredda. Ma se la polemica è abbastanza stantia, la questione sottesa non è irrilevante. Essa  potrebbe interessare diversi tipi di dualismi, come quello tra metropoli e provincia ad esempio. Ma nel caso italiano i divari più significativi restano quelli regionali o per macroaree. Milano è sicuramente in forte ascesa come città, ma è anche il centro di un sistema...

12 Novembre 2019

Il ministro, Milano e il vizio tutto italiano di criticare quello che va bene

scritto da

L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) – Il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, si è trovato al centro di una serie di critiche per delle affermazioni sulla città di Milano, fatte durante il convegno “Metamorfosi”, organizzato da Huffingtonpost Italia. Citando letteralmente dall’articolo del giornale che ha organizzato l’evento, il ministro ha detto che “Tutti decantiamo Milano, ma non è la prima volta nella storia d’Italia che è un riferimento nazionale. A differenza di un tempo, però, oggi questa città attrae, ma non...

10 Novembre 2019

Cercate i talenti nella neurodiversità, perché la normalità non rende

scritto da

In un mio precedente articolo parlavo dell’importanza della diversità per la società ma soprattutto per le aziende visto il dimostrato ritorno economico di chi la mette in atto: la cultura dell’inclusione, che la diversità pretende, è redditizia anche in termini economici. Avere nel proprio ambiente lavorativo persone di entrambi i sessi, di tutti i gender, di tutte le etnie, di qualsiasi religione, di tutte le età, richiede uno “sforzo” a tutti noi, che ci rende migliori (quindi più performanti) come ben scritto in un importante studio già citato nel mio precedente articolo. Colpevolmente, in quel post, non ho parlato...

07 Novembre 2019

Per salvarsi dal Big Bang delle professioni ci vorrebbe un Mister Spock

scritto da

In questi giorni sono spesso in giro: presentazioni del libro Restartup, seminari su PMI innovative e startup, incontri dai clienti per supportarli nella pianificazione della loro azienda. Intenso è anche il confronto con i colleghi e gli imprenditori. Molto sta cambiando nel mondo delle imprese e di conseguenza, anche se con meno consapevolezza, nel mondo delle professioni. Professioni che forse avrebbero più di altri bisogno di ripensarsi e tornare a credere in se stesse. Scrivo questo post non perché possa offrire grandi soluzioni al lettore (quelle alla fine sono individuali e spettano a ciascuno di noi) ma perché credo sia...