La buona notizia, che leggo nelle previsioni primaverili dell’Ue, è che l’inflazione, che sta devastando il nostro potere d’acquisto, non dipende più dai fattori energetici, per mesi considerati i responsabili dell’impennata dei prezzi. Come si può osservare dal grafico qui sotto, il contributo dei prodotti energetici al rincaro si è praticamente azzerato.
La buona notizia, però, ne porta con sé una brutta: “I beni core – quelli primari potremmo dire – e i servizi hanno rimpiazzato l’energia come driver primari dell’inflazione”, scrivono gli economisti della Ue. Fatto poco confortante perché implica che...
Post a cura di Antonio Maude per Accademia Politica -
L'automazione è un tema estremamente importante per il futuro lavorativo di ciascuno. E ciò che può essere percepito come un pericolo è in realtà la chiave per liberare un incredibile potenziale.
Con 'automazione del lavoro' si intende l'applicazione di sistemi e processi per sostituire monotone attività manuali al fine di aumentare la produttività, ridurre lo stress e accrescere la felicità dei dipendenti. L'automazione esiste da millenni, spinta dallo sviluppo di nuove tecnologie come intelligenza artificiale, software all'avanguardia, robot, realtà virtuale e aumentata,...
Post di Giulia De Vendictis, Public Funding & Grants Specialist presso MET Development, MAIRE Group -
La recente crisi pandemica e la guerra Russia-Ucraina hanno enfatizzato la necessità di reimpostare le priorità a lungo termine delle imprese. Su richiesta di governi, stakeholder e investitori, l'Industria ha iniziato a considerare fattori quali l’ambiente, il sociale e il governo dell’impresa (ESG) nonché il proprio impatto su di essi – se non per bontà, quantomeno per interesse.
Avere una buona reputazione, un buon rating, è essenziale: attira investitori, migliora i prezzi delle operazioni e apre porte. Poco importa...
Post di Silvano Joly, young boomer torinese, Business Development Director di Altea Federation. Già Manager presso Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes, Centric Software, Syncron e in Aziende pre-IPO, collabora con varie Università Italiane ed è mentore pro-bono di start-up high-tech, oltre che amico da sempre della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità.–
Lo scorso 22 aprile è stato celebrato l’Earth Day (Giornata Mondiale della Terra), una manifestazione annuale che dagli anni 70 raduna ogni anno milioni di persone in...
Post di Federica Russo, Ricercatrice Senior Osservatorio Travel Innovation Politecnico di Milano -
Negli ultimi giorni il buy-now-pay-later è salito alla ribalta anche nel Turismo grazie all’introduzione di questa modalità di pagamento da parte di Airbnb negli Stati Uniti e in Canada. Fintech e Insurtech stanno dunque assumendo un ruolo di crescente rilevanza anche in questo settore in termini di innovazione dei processi ai diversi livelli della filiera, e il buy-now-pay-later (o BNPL) è uno dei servizi più noti, grazie anche ad alcune startup diventate unicorno che offrono ai consumatori l'opportunità di effettuare pagamenti...
Post di Alberto Matellán, capo economista di Mapfre Inversión -
L'incertezza sulla crescita economica sembra aver sostituito l'inflazione come principale preoccupazione degli investitori, nonostante il fatto che l'indice dei prezzi al consumo (CPI) non stia scendendo così velocemente come le banche centrali avevano previsto. Credo che questo sia un errore e che gli investitori non dovrebbero perdere di vista l'aumento dei prezzi, che è molto più dannoso per l'economia della debole crescita economica.
Inflazione o bassa crescita, chi fa più danni?
In realtà la bassa crescita sta facendo meno danni sociali dell'inflazione,...
Sebbene l’opinione comune riconosca una posizione di centralità al sistema educativo, è ben noto, nei fatti, che il nostro apparato governativo non rivolga ad esso le dovute accortezze: è necessario quindi ravvisare quanto il valore dello stesso, e la gravità della situazione corrente, che non si esaurisce certamente con il caro-affitti, siano spesso in larga parte sottovalutate. Sovente le ragioni della bassa politica, affamata di consenso e bramosa di perpetuarsi, hanno portato la classe dirigente a depennare dai propri taccuini la questione del sistema scolastico, relegando...
Post di Matteo Musa, CEO e Co-Founder di Fitprime* -
Una filosofia di vita da cui è nata un’industria miliardaria, che però è sempre più competitiva e difficile. Parliamo del wellbeing, che ha fatto capolino sostituendosi al “mero” fitness (salute complessiva versus solo forma fisica) a partire dagli anni ’80 e che si è veramente imposto da una decina di anni nel panorama internazionale per esplodere nel post Covid anche in Italia.
Secondo i dati Istat a fine 2020 le persone che nel nostro Paese praticano sport in modo continuativo nel proprio tempo libero hanno raggiunto il massimo storico, con una quota sulla...
Post di Alessandro Paone, avvocato giuslavorista e Partner di LabLaw Studio Legale -
Le critiche rivolte nei confronti della prima misura in materia di lavoro varata dal Governo - già bollato decreto “precari” e attaccato finanche dalla Ministra del Lavoro della Spagna che l’ha ritenuto strumento “contro lavoratori e lavoratrici” – sono poco pertinenti sul piano tecnico e generano una fastidiosa confusione ai fini dell’inquadramento operativo che si deve dare al provvedimento per capirne la portata, anche per muovere critiche che abbiano un senso.
Un decreto da valutare per la sua natura dichiaratamente pratica che...
Post di Costantino Ferrara, vice presidente di sezione, Corte di Giustizia Tributaria di Roma. Già Got del Tribunale di Latina. Presidente Associazione Magistrati Tributari della Provincia di Frosinone -
Con la conversione in legge del “Decreto PNRR” è stato stabilito che, per i ricorsi tributari notificati dal 1° luglio 2023 e di valore fino a 5.000 Euro, sarà competente il giudice monocratico tributario, figura introdotta dalla recente riforma del processo tributario (legge n. 130 del 31 agosto 2022), con una soglia inizialmente fissata in Euro 3.000 e poi variata con il recente, richiamato provvedimento.
Considerando il...