Si concepisca, anche solo idealmente e per pochi istanti, che le urla d’un pescivendolo o, del pari, quelle d’un fruttivendolo e d’un macellaio, che propongono ai viandanti la propria mercanzia, sovrastino nel tono e nell’intensità quelle d’un oratore che, rivolgendosi a un consesso politico, intenda trattare le urgenze della cosa pubblica. Per l’uomo della società contemporanea, lo sforzo d’immaginazione, molto probabilmente, risulta eccessivo; oggi, una sede di partito è bell’e separata dai luoghi del folklore e dell’essenziale scambio commerciale. Così, indubbiamente, è ancora più difficile sovrapporre ai suoni...
Post a cura del Centro Studi d'Europa* -
Che il Green Pass sia uno strumento destinato inevitabilmente a sollevare polemiche è apparso chiaro una volta di più quando, il 22 febbraio scorso, esso ha rischiato di spaccare la maggioranza di governo. In sede di conversione del decreto-legge n.1 del 7 gennaio 2022, infatti, la Lega ha presentato un emendamento che avrebbe abolito del tutto il certificato verde dopo il 31 marzo, data in cui cesserà lo stato di emergenza. La proposta, che aveva il parere contrario dell’esecutivo, è stata poi respinta all’atto della votazione finale.
Nel momento in cui si scrive, dunque, i tempi per...
Post di Gianluca Maruzzella, Co-founder e CEO di Indigo.ai, e Federica Pasini, Co-founder e CEO di Hacking Talents -
Cinquecentomila dimissioni volontarie registrate solo tra aprile e giugno del 2021 dal Ministero del Lavoro. Una situazione record creata dal Covid che ha travolto l’Italia, e il resto del mondo, a partire da marzo del 2020. Secondo un’indagine di Aidp, l’Associazione per la direzione del personale, la fascia d’età maggiormente coinvolta è quella dei 26-35enni, che rappresenta il 70% del campione, seguita dalla fascia 36-45 anni. I motivi più ricorrenti che hanno spinto alle dimissioni sono la ripresa del...
Post di Monica Magri, group HR & organization director di Adecco Italia -
L’emergenza sanitaria ha accelerato una trasformazione sociale ed economica, rivoluzionando di fatto il mondo del lavoro e imponendo nuovi modelli di organizzazione e stili di leadership. Inoltre, si è imposta la necessità di prendersi carico della salute e della sicurezza dei lavoratori riportando al centro l’attenzione sul benessere delle persone, sia fisico che mentale. Se sul piano sociale e culturale hanno acquisito nuovo significato valori come fiducia, autonomia, cura, benessere, sicurezza - delineando di fatto un nuovo vocabolario organizzativo - sul...
Il sistema amministrativo italiano è fondato sul modello burocratico di stampo napoleonico. Per poter comprenderne le radici, bisogna richiamare il regio decreto n.693 del 1908 con il quale si sancì la nascita dello status di dipendente pubblico oltre che i criteri di nomina, la gerarchia, l’anzianità e più in generale ogni aspetto normabile riguardante la pubblica amministrazione. Successivamente nel 1923, la legge De Stefani, segna la nascita dello stato di “ordinamento speciale” del pubblico impiego prevedendo la centralità della legge come fonte normativa e il ricorso al giudice amministrativo in caso di controversie...
L'andamento dello spread è tornato a preoccupare l’Italia, con il differenziale Btp-Bund oscillante attorno ai 150 punti, ai massimi da luglio 2020. Complici sono le condizioni di indebitamento del nostro Paese e l’incertezza riguardo le prossime mosse di Fed e BCE e naturalmente anche la guerra russo-ucraina. Analizziamo nel dettaglio quanto accade e i possibili impatti che questa tendenza rialzista registrata negli ultimi mesi potrebbe avere sull’economia italiana.
Breve excursus
Il termine spread indica la differenza di rendimento tra due titoli dello stesso tipo e durata, uno dei quali è considerato titolo di riferimento....
Fondi di investimento: è davvero possibile per un investitore privato liberarsi del fardello dell’intermediario (consulente finanziario, private banker o che dir si voglia) e prendere in mano autonomamente le decisioni in fondi di investimento ed ETF ?
Diciamo subito che in finanza “la complessità vende bene” ovvero esiste comunque una asimmetria informativa tra il risparmiatore e il professionista dei mercati finanziari ed è naturale che quest’ultimo nella negoziazione commerciale con il cliente cercherà di fare pesare a suo favore la competenza tecnica. Ognuno tira l’acqua al suo mulino e quindi diciamo che tra paroloni...
Nelle grandi multinazionali è sempre più forte la necessità di assomigliare alle piccole startup, assumendone quei tratti che rendono le aziende veloci nei cambiamenti di scenario del mercato globale e competitive nelle sfide per l’innovazione. Una delle possibili strategie per farlo è sviluppare incubatori interni, creare modelli innovativi per i reparti di ricerca e sviluppo e, più in generale, elaborare sistemi di open innovation.
Le open innovation sono iniziative che includono un sistema di pratiche con lo scopo di avvicinare le grandi organizzazioni alle start up. Ma come si avvia un progetto di open innovation in una...
Post a cura di Luca Battaglia, Carlo Giannone, Bruno Salerno, Lorenzo Tropea, fondatori di Pillole di Politica -
Tra i grandi temi che stanno suscitando il dibattito internazionale tra economisti, filosofi e istituzioni, il reddito minimo universale (RMI) assume una rilevanza significativa.
Per quale ragione? In cosa consiste? Quali Paesi stanno già applicando questa politica?
Il reddito minimo universale è una misura che garantirebbe a tutti i cittadini di un Paese, in maniera universale ed incondizionata, un reddito di base. Non ci sono differenze tra ricchi e poveri, lavoratori attivi e inattivi. L’obiettivo di una politica di...
L’orientamento scolastico, universitario e lavorativo rappresenta una tappa importante nel percorso di ogni studente sia nei momenti di transizione tra diversi livelli di istruzione che nel momento di ingresso nel mondo del lavoro. Nel sistema italiano, esistono importanti criticità riguardanti l’orientamento che sono strettamente collegate all’abbandono scolastico, al fenomeno dei Neet (Not in Education, Employment or Training) e al disallineamento delle competenze.
Diverse problematiche legate all’orientamento esistono sia durante le scuole medie, per la scelta del percorso di scuola superiore, che alla fine delle scuole...