Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

10 Novembre 2021

I francesi sul sedile del conducente, bus toscani a Ratp. Cosa cambia?

scritto da

Approvato il decreto concorrenza e rinviata dal Consiglio di Stato al 2023 la scadenza delle concessioni balneari (direttiva Bolkestein) da Firenze è arrivata nel silenzio generale una novità sostanziale: il 1 novembre la società Autolinee Toscane (gruppo Ratp).vincitrice della gara di affidamento del trasporto publico locale nella regione, ha spodestato l'incumbent nella gara europea da 4 miliardi per 11 anni di servizio. Un fatto abbastanza unico in Europa, dove dominano gli affidamenti in house ( quelli in casa, cioè alle imprese dei municipi). L'appalto interessa  un bacino di utenza di 3,7 milioni di persone e un percorso di...

10 Novembre 2021

Clima, azzerare le emissioni con le sole rinnovabili? "Non è realistico”

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Dopo aver chiuso un G20 ricco di risultati simbolici sul fronte della lotta al cambiamento climatico ma abbastanza scarno di contenuti programmatici, Mario Draghi ha aperto la COP26 affondando le mani nella complessità tecnica dell’argomento. "Nel lungo periodo dobbiamo essere consapevoli che le energie rinnovabili possono avere dei limiti. La...

09 Novembre 2021

I capi d'azienda e le quattro decisioni da prendere dopo la Cop26

scritto da

Post di Roberto Prioreschi, Managing Director Bain & Company Italia e Turchia e Torsten Lichtenau, Senior Partner Bain & Company - Gestire il cambiamento climatico è la più grande sfida dei nostri tempi, e la COP26 – a sei anni dallo storico accordo di Parigi - rappresenta una pietra miliare del monitoraggio degli impegni presi sul fronte della riduzione delle emissioni e dell’adattamento al cambiamento climatico. Mentre sul fronte politico si continua a lavorare, molti capi d’azienda si interrogano su cosa accadrà e quali azioni dovranno implementare più urgentemente al domani della COP26. Innanzitutto, è necessario...

09 Novembre 2021

Reddito di cittadinanza e Legge di Bilancio: ci vuole più coraggio

scritto da

Negli ultimi mesi si è parlato molto di ‘fare il tagliando’ al Reddito di Cittadinanza (RdC), accendendo un intenso dibattito politico ed accademico sulla misura. L’ultimo rapporto annuale INPS parla di 1,6 milioni di nuclei familiari raggiunti dalla misura nel 2020, per un totale di 3,7 milioni di persone coinvolte. A marzo 2021 il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha istituito il Comitato Scientifico per la valutazione del RdC, suggerendo la volontà di riformare la misura con un approccio basato sulle evidenze empiriche esistenti. Durante questo periodo ci sono state critiche aspre da più versanti politici, che...

09 Novembre 2021

Esportare una quota importante del genio italico (sì, insomma, i servizi!)

scritto da

Secondo un recente rapporto di Sace (vedi foto), presentato anche in occasione della discussione del Report trimestrale dell’Osservatorio del Terziario Manageritalia, l’export italiano è tornato a crescere ed è destinato a tornare i livelli Pre-Covid entro il 2021-22. La sfida vera, come ribadito da Draghi, sarà mantenere un trend in crescita una volta finiti i soldi del PNRR e le altre facilitazioni che ogni nazione nel mondo (in quanto Occidentale) ha attivato, per supportare piani infrastrutturali, operazioni straordinarie ed economia reale. Come possiamo vedere dall’infografica di Sace, esiste differenza tra esportare...

08 Novembre 2021

Game over per le startup innovative online. Il Governo legittima i notai

scritto da

Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Legislativo sulla costituzione online delle srl che affida definitivamente ai notai l’esclusiva per la costituzione digitale. È quanto si legge chiaramente dall’art.2 del DL che esplica come gli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata e delle società a responsabilità limitata semplificata aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro possono essere accolti dal notaio, per atto pubblico informatico, mediante l'utilizzo di una piattaforma telematica predisposta e gestita  in maniera esclusiva dal Consiglio nazionale del...

08 Novembre 2021

Chi ha un’idea non fa innovazione: la lezione dell’OCSE

scritto da

L'innovazione coincide con l'ideazione? Sì o no? Qualche giorno fa l’annuncio da parte di Facebook di Metaverse, la piattaforma per la realtà virtuale che ci permetterà – ha spiegato il CEO Mark Zuckerberg – di «teletrasportarci al lavoro, a un concerto o a una riunione di famiglia in forma di ologramma», facendoci risparmiare tempo e preservando l’ambiente per mancati spostamenti. A seguire, poche ore dopo, Microsoft ha annunciato che renderà disponibili agli utenti spazi personalizzati e immersivi per incontrarsi durante lo svolgimento del lavoro. È la corsa (sacrosanta) all’innovazione (e a chi la finanzia) che, da...

05 Novembre 2021

Perché il federalismo senza responsabilità fiscale non funziona

scritto da

Post di Andrea Pradelli, laurea magistrale in Economia e Scienze Sociali all’Università Bocconi, e PhD student in Economics and Management all'Università di Trento -  Politica valutata: Riforma federale belga (1993) e accordo Lambermont (2001) Obiettivo: Transizionare con successo ad uno Stato federale. Impatto: La riforma del 1993, che attribuiva agli enti locali autonomia di spesa ma non potere di riscossione delle imposte (Vertical Fiscal Imbalance), ha avuto un impatto negativo sulla crescita economica. Dopo la riforma del 2001, che attribuiva responsabilità fiscale agli enti locali, questo impatto negativo è svanito; anzi,...

05 Novembre 2021

Il famoso metaverso e l'economia, ecco le potenzialità dei mondi virtuali

scritto da

Post di Lorenzo Cappannari, CEO e Founder di AnotheReality - Le tecnologie immersive nascono nell’ultimo decennio del Novecento, periodo in cui prende forma una distinzione chiara fra realtà virtuale, che permette di entrare in esperienze coinvolgenti usando caschi o visori completamente immersivi, e realtà aumentata, che consente alle persone di sovrapporre elementi virtuali ai loro ambienti fisici. Grazie alla maturazione di queste tecnologie avvenuta negli ultimi trent’anni, oggi siamo alla vigilia della quarta rivoluzione informatica, che culminerà con la diffusione dello spatial computing, l’evasione definitiva del computer...

04 Novembre 2021

Le donne e l'obiettivo della piena parità: ecco 10 punti chiave da cui partire

scritto da

Post di Azzurra Rinaldi, responsabile della School of Gender Economics e del corso di laurea in Economia del turismo all’università di Roma Unitelma Sapienza – Nell’introdurre Hillary Clinton in un evento durante la sua corsa alle presidenziali USA del 2016, la già Segretaria di Stato Madeleine Albright disse: “There’s a special place in hell for women who don’t help each other” (ovvero “c’è un posto speciale all’inferno per le donne che non aiutano le altre donne”). E, nel suo intervento introduttivo al Women’s Forum G20 da lei organizzato, Chiara Corazza ha aggiunto “None of us will go there”...