È passato quasi un anno dal mio rientro in Italia e l'avventura di Mas4 con l'educazione finanziaria sta continuando a crescere e a dare a tutti noi belle soddisfazioni, però non manca il giorno che non mi senta dire: “Giorgio, io non ho tempo e credo che ognuno debba fare il proprio lavoro! Perché non me li gestisci tu? Ho messo da parte 30mila euro, sono sicuro che tu sapresti come farli fruttare".
Potrebbe sembrare supponente, ma la risposta vera è che se hai 30mila euro non ti puoi permettere di avere qualcuno che gestisca i tuoi risparmi.
Certo, non sarà sempre così… man mano che il tuo capitale crescerà nel tempo...
L’anno scorso, nota Bankitalia nella sua relazione annuale, “il commercio mondiale si è contratto dell’8,9%, il calo più marcato dalla fine della seconda guerra mondiale dopo quello osservato nel 2009”, con ciò inquadrandosi in tutta la sua drammatica evidenza l’effetto disastroso della pandemia nell’interscambio e quindi sulla crescita globale. Quest’ultima è diminuita del 3,3%, nel 2020, molto più del -0,1% osservato durante la crisi finanziaria del 2009, malgrado il commercio internazionale quell’anno fosse arretrato di ben il 10,8%. Un calo più contenuto del commercio, quindi, ha generato effetti assai più...
Post di Federico Vaga, Ingegnere informatico e corsista EMBA Ticinensis -
Nell'immaginario collettivo la trasformazione digitale porterà a un futuro migliore. Invece, le voci critiche parlano di disastri sociali. In realtà, la sfera di cristallo non l'abbiamo e solo fra 50 o 100 anni potremo giudicare questa scelta dell'umanità come oggi giudichiamo le scelte più importanti del secolo scorso. Ma riguardo alla trasformazione digitale ci sono alcuni fatti incontrovertibili di cui possiamo parlare già oggi.
La trasformazione digitale è già avvenuta ed è irreversibile
La tecnica ha da tempo assorbito la realtà: non c'è più...
Post di Stefano Pietrosanti, economista, e Luciano Somoza, dottorando presso lo Swiss Finance Institute all'Università di Losanna -
Per “moneta fiscale” si intende l'uso di debiti del governo come mezzo di pagamento tra privati (1) . Ci sono pochi esempi storici di questa pratica; tra questi, spicca l’impiego delle obbligazioni della Metallurgische Forschungsgesellschaft, le cosiddette obbligazioni MeFo, da parte del governo nazista negli anni trenta. L'episodio MeFo è circondato da un'aurea di eccezionalità, centrata attorno alla convinzione che l'uso di questo strumento sia stato determinante per spiegare l'esplosiva ripresa...
L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale –
Che cosa hanno in comune le riaperture, i migranti e le imposte di successione? Che per ognuno di questi problemi si invocano soluzioni che puntano sulla suggestività, più che sui loro effetti pratici.
Si può sperare in un approccio un po’ più pragmatico? Forse no, a giudicare dal livello del dibattito politico. Ma ci sono ambiti in cui ci siamo riusciti. Per esempio ogni legge che ha un impatto sui conti pubblici deve avere una copertura economica. Dunque, per quanto si possa spararla grossa, prima o poi tocca...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Dal primo luglio, Lega e Radicali inizieranno nelle piazze la raccolta delle firme per un referendum sulla giustizia. Lo scopo dichiarato è quello di formulare almeno cinque quesiti referendari, aventi ad oggetto la separazione delle carriere, la riforma del Consiglio superiore della magistratura (Csm) e della custodia cautelare; e, in sostanza, per porre ammenda a quelle situazioni ormai venute...
Post di Riccardo Porro, Chief Operations Officer di Cariplo Factory -
La Circular Economy è ormai entrata stabilmente nelle agende dei principali decision maker nazionali e internazionali. Una svolta circolare dell’economia, infatti, non solo farebbe bene all’ambiente, ma secondo il World Economic Forum, spingerebbe anche la creazione di 117 milioni di posti di lavoro, generando “opportunità di business” per 3mila miliardi di dollari. Il governo Draghi ha legato molto del successo del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza all’economia circolare: in una delle missioni del piano (Rivoluzione verde e transizione ecologica)...
La pandemia ha messo a nudo le fragilità di un pianeta interconnesso. Pur meno letale. Per costruire una società sostenibile, più prospera e inclusiva, l’obiettivo è mantenere - all’interno di un sistema democratico - l’equilibrio tra mercato e Stato. In altre parole, le democrazie devono saper garantire: 1) la libertà individuale (i.e.: il diritto all’autorealizzazione); e 2) l’equità, almeno come principio di giustizia distributiva (i.e.: un’equa ripartizione di costi e benefici). Più concretamente, è imperativo ripensare: i) le regole democratiche - poiché la maggior parte delle scelte politiche ha un impatto sulle...
Oggigiorno, valutare un asset sembra un metodo antiquato che rischia di restare sugli scaffali delle biblioteche. A cosa serve valutare un asset, quando tutto sale? Una domanda del tutto lecita. Nonostante ciò, abbiamo deciso di fare una valutazione del mercato secondo la vecchia scuola, per capire realmente come siamo messi.
Expected Total ReturnNel grafico di Real Investment Advice, vediamo che la media dei rendimenti attesi a 10 anni dai quattro indicatori è -0,75%.Quando la Fed si ritira, per il suo programma o a causa dell'inflazione, con una crescita economica più lenta e l'enorme sovraccarico del debito, le valutazioni...
Post di Luca Giangregorio, dottorando presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona e Mattia Marasti, studente presso UniMoRe -Introduzione
Con il ritorno di Renato Brunetta al Ministero per la Pubblica Amministrazione è facile ricordarsi della sua narrazione sull’inefficienza della PA, sui fannulloni, sulla necessità di politiche che la avvicinino alle logiche aziendali. In quest’ottica il servizio pubblico è concepito come una normale impresa privata, il cui operato deve essere diretto alla massimizzazione dell’utilità, sua e del consumatore. Ne consegue che le politiche occupazionali da parte dello Stato - specie...