Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* –
Il ritorno dei dazi, l’annuncio di nuove barriere commerciali e il deterioramento delle relazioni multilaterali hanno riaperto una questione latente: il dollaro può ancora svolgere il ruolo di valuta di riserva globale? In un contesto segnato da inflazione persistente, tensioni politiche e indebitamento diffuso, il biglietto verde sembra meno solido di quanto non apparisse solo un anno fa. Ma sotto questa fragilità apparente si nascondono meccanismi strutturali che rendono la sua egemonia meno contestabile di quanto oggi la percezione comune – la...
Post di di Andrea Carboni, Country Leader Celonis Italia -
I nuovi dazi imposti dall’amministrazione statunitense – un’imposizione del 10% su tutte le importazioni e tariffe “reciproche” ancora più elevate per i Paesi con surplus commerciale verso gli USA – stanno ridisegnando la geografia del commercio globale. L’impatto sulle filiere internazionali è già tangibile: rallentamenti, incremento dei costi, margini sotto pressione. Per le imprese italiane, fortemente orientate all’export e con supply chain complesse, la sfida è duplice: reagire in tempo reale e ripensare alle proprie strategie operative.
La buona...
Post di Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare, founder di Nativa -
Nel 2022 il Parlamento ha approvato all'unanimità gli emendamenti agli articoli 9 e 41 della Costituzione, segnando una tappa storica nel processo di transizione verso modelli sostenibili. Con questa riforma, la tutela dell'ambiente è stata introdotta come principio fondamentale e si è stabilito inoltre che i danni alla salute o all'ambiente causati da attività economiche private costituiscono una violazione del dettato costituzionale.
L'anno scorso abbiamo visto i primi frutti di questi cambiamenti: entrambi gli articoli sono stati citati dalla Corte Costituzionale...
Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte–
"No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados". Questa è una celebre frase tratta dal libro “L’ombra del vento” di Carlos Ruiz Zafón, uscito nel 2001 e ambientato a Barcellona nel 1945, racconta del giovane Daniel Sempere, figlio unico di un libraio di testi antichi che vive in un mondo segnato dalle cicatrici della guerra civile. L'eco del conflitto non risuona solo tra le vie della città, ma anche nella sua memoria, offuscando il ricordo del volto materno, strappatogli via dal colera.
Nel giorno del suo undicesimo compleanno, il padre lo conduce in un luogo...
Quando si parla di negoziazione è naturale che il pensiero vada subito a trattative con clienti, fornitori o stakeholder esterni al team di lavoro e all’azienda. Ma c'è un tipo di negoziazione spesso più complessa e sottovalutata: la negoziazione interna. Quella che si svolge tra i vari reparti di un’azienda e riguarda obiettivi, risorse, strategie operative e molto altro.
Gestire efficacemente queste continue e delicate negoziazioni è essenziale per garantire il successo dei progetti, poiché i diversi dipartimenti hanno metriche e priorità che non sempre coincidono, e a volte sembrano addirittura andare in direzioni opposte....
Post di Andrea Geremicca, Direttore Generale dell'Istituto Europeo di Innovazione per la Sostenibilità (EIIS) e Professore a contratto* -
I bollettini meteo negli Stati Uniti sono di colpo diventati sereni, ottimisti e pieni di speranza per il futuro, almeno quello di breve periodo.
Le ondate di calore estremo, i tornado fuori stagione, la siccità che si allunga sulle coltivazioni, tutto questo continua ad accadere sia chiaro, ma non compare più nei briefing ufficiali. Nei discorsi presidenziali, la parola “clima” è scomparsa e l’unico verde menzionato dal governo Usa riguarda il dollaro.
Da quando è tornato alla Casa...
In un articolo precedente ci eravamo chiesti cosa c'è di effettivamente nuovo nell'analisi tecnica di oggi. Per molti critici di questa disciplina la risposta è molto semplice: niente!
E’ arrivato per me il momento di scoprire le carte su questo spinoso argomento.
Io credo che lo studio e la ricerca siano essenziali per il successo di un trader e quindi sottoporsi a questa tortura di rimanere al passo con i tempi e con le nuove scoperte del nostro settore è una necessità per tutti noi. Il fatto che il 99% dei trader perda soldi non ha niente a che vedere con gli strumenti che questi utilizzano.
Del resto se analizzate le...
C’è una domanda molto imbarazzante che voglio porre pubblicamente.
Quando hai un imbarazzo, anche solo intellettuale, parlarne davanti a tutti può portare nella direzione giusta per una soluzione al problema che sta inevitabilmente sotto l’imbarazzo.
Ebbene per chi come me si occupa professionalmente di analisi tecnica da oltre 40 anni la domanda è semplice: quanto c’è di nuovo nel fiume di articoli, libri, video, corsi, fiere, algoritmi che l’industria finanziaria produce ad ogni piè sospinto?
In altre parole, abbiamo già esaurito il filone d’oro dell’analisi tecnica oppure ci sono ancora cose da scoprire?
E...
Post di Giacomo Marchiori, ceo di Talentware -
Nell’era della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, alcune aziende stanno scoprendo il segreto per abbattere il turnover e trattenere i talenti più a lungo: offrire visibilità e opportunità di crescita interna attraverso tecnologie AI-powered.
Diversi studi evidenziano che la mancanza di opportunità di crescita e sviluppo professionale all'interno delle aziende è una causa significativa del turnover dei dipendenti. Ad esempio, un recente rapporto di Deloitte indica che una delle tre principali ragioni per cui i dipendenti lasciano un'organizzazione è...
Negli ultimi anni si parla con crescente frequenza di impresa declinata al femminile. Ma spesso se ne parla come di un settore “da sostenere”, più per motivi di equità che per reale comprensione del suo valore strategico. È una narrazione che rischia di ridurre una questione strutturale a tema accessorio o, peggio, a bandiera simbolica. La verità è che l’imprenditoria femminile non è solo una leva di inclusione: è già oggi uno dei motori più interessanti di trasformazione economica, culturale e sociale.
Osservare da vicino cosa stanno facendo oggi molte imprenditrici – nonostante ostacoli strutturali evidenti – aiuta...