Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

03 Maggio 2021

Il crowdfunding italiano cresce e si propone a fondi e risparmiatori

scritto da

Post di Alberto Bassi, Founder e CEO di BacktoWork E se l’equity crowdfunding diventasse un’opportunità per il venture capital? Se da un lato è vero che questo strumento porta, ad oggi, principalmente investitori privati, dall’altro può essere un’occasione interessante per i fondi, specialmente dal momento che non è più solo un canale per le giovani startup, ma è sempre più uno dei luoghi di raccolta di capitale per le scaleup, che hanno un mercato già consolidato e una fase di maturità avanzata. Una scaleup potrebbe quindi scegliere di raccogliere fino a 8 milioni di euro con l’equity crowdfunding e altre due o...

03 Maggio 2021

Tasse, perché adesso è il momento giusto per una riforma complessiva

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia - "Il sistema tributario è meccanismo complesso, le cui parti si legano l’una all’altra. Non è una buona idea cambiare le tasse una alla volta”. Sono queste le parole con le quali il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha aperto il capitolo sulla fiscalità nel suo discorso di insediamento al Senato, che denotano una precisa consapevolezza del significato di “sistema tributario” cui fa...

03 Maggio 2021

Per un lavoro dignitoso serve il salario minimo universale

scritto da

Post di Alessandro Guerriero, laureando in Economia Politica a Roma Tre e collaboratore di Kritica Economica La proposta di aumentare il salario minimo orario federale fino a 15 dollari l’ora del Presidente degli Stati Uniti Biden ha acceso il dibattito economico sulla possibilità di estendere questa misura anche in Italia. Difatti, nel nostro Paese ancora non esiste un salario minimo orario universale. Il governo giallo-rosso, almeno nel programma, era intenzionato ad inserirlo, ma con il nuovo esecutivo guidato da Draghi il dibattito si è spento e sono aumentate le difficoltà della sua approvazione. Questo articolo ha...

02 Maggio 2021

Dimissioni e addio. Perché è un errore non prendersi cura degli ex

scritto da

Post di Benedetto Buono, manager, business angel e autore del saggio Business Networking - Storicamente le aziende associano valore alle risorse in ingresso, i cosiddetti nuovi assunti o new hired e non ne associano alcuno a coloro che, invece, si accingono a lasciarle per intraprendere nuove avventure professionali. Questo atteggiamento è abbastanza comprensibile e facile da spiegare, almeno ad un primo livello di lettura: puntare tutto su chi arriva è naturale così come limitarsi, il più delle volte, a “salutare” chi va via. Sarà infatti la prima tipologia di risorse a lavorare per l’azienda e quella che, seguendo un...

02 Maggio 2021

La finanza ha due speranze, i malati di Alzheimer una. Per motivi diversi

scritto da

La finanza spera in plusvalenze miliardarie, i familiari dei malati in una cura. Alzheimer Disease International stima in 40 milioni i malati di Alzheimer e prevede un raddoppio entro il 2040. Per questa condizione oggi non esiste una cura consolidata ma tre aziende farmaceutiche, Eli Lilly, Roche e Biogen da tempo stanno studiando un farmaco e conducendo esperimenti clinici: l'approdo a un mercato che nei soli Stati Uniti è stimato in 50 miliardi di dollari all'anno darebbe frutti enormi in termini di profitti. L'intreccio fra finanza e salute, denaro e speranze, brevetti e terapie è in questo caso più forte che mai. Prendiamo il...

30 Aprile 2021

Vaccini, 100 miliardi di denaro pubblico a Big Pharma ma chi ci guadagna?

scritto da

Si ringrazia Michaela Odderoli, web analyst, per il contributo di ricerca - Le vie per l’inferno sono spesso lastricate di buone intenzioni. Poco più di un anno fa, stretti nella morsa del virus, non abbiamo badato a spese. Di certo, la priorità era il vaccino; il timore di essere sempre in ritardo rispetto all’avanzare della pandemia ci ha impedito di essere lucidi ed esaminare le conseguenze di alcune scelte decisive: i finanziamenti pubblici per lo sviluppo dei vaccini, finanziamenti di cui hanno goduto Pfizer-BioNtech, Johnson & Johnson, Novovax e AstraZeneca, corrispondono a circa 100 miliardi di dollari. Tutto sommato, nulla...

29 Aprile 2021

Anche tu, Biden! Stretta protezionista americana sugli appalti pubblici

scritto da

Come anticipato su queste colonne, l’Amministrazione Biden è prontamente intervenuta in materia di appalti pubblici, emanando lo scorso gennaio l’ordine esecutivo 14005, Ensuring the Future Is Made in All of America by All of America's Workers che restringe le maglie della concorrenza e che potrà impattare considerevolmente sul procurement pubblico internazionale, dal momento che gli Stati Uniti sono il più importante appaltatore del mondo, con oltre 500 miliardi di dollari di soli appalti federali gestiti ogni anno. L’ordine esecutivo rafforza la corsia preferenziale per le imprese nazionali negli appalti pubblici finanziati...

29 Aprile 2021

Post Covid e crisi di azienda: che cosa dobbiamo aspettarci?

scritto da

Co-autore di questo articolo è Pier Paolo Valentini, consulente in special situations - Sono settimane decisive, queste che ci porteranno all’estate, per comprendere come evolverà la pandemia che ormai da 15 mesi ha pervaso tutti gli aspetti della nostra vita; l’andamento della campagna vaccinale, la prevista e prevedibile flessione del contagio con la stagione calda (già vista lo scorso anno, e che dovrebbe ripetersi), nonché l’intensa attività del Governo e dell’Unione Europea finalizzata a mettere a punto altri strumenti (dai nuovi Decreti Sostegni al Piano Nazionale di Riprese e Resilienza) parrebbero aprire la strada ad...

29 Aprile 2021

I dubbi vantaggi del coprifuoco (e quei problemi con la Costituzione)

scritto da

Del nuovo decreto-legge, approvato il 20 aprile, i punti che colpiscono sono principalmente due: la proroga del coprifuoco alle 22 e l’abbandono dello strumento dei DPCM. Se da un lato si fanno sempre più forti i dubbi sulla legittimità costituzionale del coprifuoco, soprattutto alla luce dei dati scientifici sulla diffusione del virus all’aperto, dall’altro l’utilizzo dello strumento del decreto-legge pone inedite perplessità, in particolare per quanto riguarda le conseguenze di un’eventuale mancata conversione in legge entro 60 giorni che, ai sensi dell’art. 77 Cost, comporterebbe la perdita di efficacia del decreto-legge...

28 Aprile 2021

Debito, così export e mercato interno possono metterlo in sicurezza

scritto da

L’autore di questo post è Antonino Iero, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai – In un quadro di complessiva debolezza del sistema economico nazionale, ampiamente sottolineato dalla quasi totalità degli osservatori, alcuni punti di forza emergono qua e là. Vale la pena di rimarcarli, anche perché sarà proprio da questi elementi che l'Italia potrà, se ne sarà in grado, riprendere il cammino verso il progresso e, fattore non del tutto secondario, gli italiani potranno ricostituire una migliore considerazione di sé stessi. Da questo punto di vista, uno degli aspetti più...