Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

02 Gennaio 2021

Turismo alle corde, ecco 3 azioni da attivare subito

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie – Leggendo quanto trapela del Recovery Plan sembra che il turismo non rappresenti il 13% del PIL. Da troppi anni alla guida del nostro paese (e di molte regioni) abbiamo avuto politici inetti (con rarissime eccezioni di breve durata), imprenditori che hanno confidato più sull'arricchimento speculativo che nella strategia di lungo corso, sostenuti da banchieri che hanno sprecato il...

01 Gennaio 2021

Come intervenire dopo il Covid-19 per migliorare il mercato del lavoro italiano

scritto da

Questo è il quinto articolo di una serie che come Tortuga stiamo scrivendo sull’impatto che il Covid-19 ha avuto sul mercato del lavoro in Italia. Nel primo, nel secondo e nel terzo abbiamo studiato le categorie più colpite, ora poniamo lo sguardo al futuro. Due elementi principali indirizzeranno l’andamento del mercato del lavoro nel nostro paese nei mesi a venire: la forza della domanda di lavoro da parte delle imprese e l’efficienza che caratterizzerà l’accoppiamento fra i lavoratori in cerca di un nuovo lavoro e l’impiego che troveranno. Nello scorso articolo abbiamo parlato di sgravi fiscali e incentivi, strumenti di...

01 Gennaio 2021

Ecco le 10 cose che accadranno nel 2021... preparatevi

scritto da

Senza voler essere ottimista o pessimista ho pensato di elencare i 10 eventi più significativi (a mio avviso), che accadranno quest’anno. Gli eventi che seguono sono già stati definiti, normati, e condivisi Nuova legge default aziendali Non si parla dei fallimenti causa Covid, ma della legge che è stata già approvata in sede europea e arriva in Italia dal 2021. Per riassumere la legge, stante la nuova disposizione, un debitore è considerato in default (ovvero, in stato di inadempienza di un’obbligazione verso la banca) quando ha luogo almeno una delle seguenti condizioni Condizione oggettiva: l’azienda è in arretrato da...

31 Dicembre 2020

Collaborare per competere meglio: un buon proposito per il 2021?

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – Quest’anno, per affrontare l’emergenza Covid-19, lungo tutto il territorio nazionale sono state attivate molte iniziative virtuose, improntate alla collaborazione tra realtà anche diverse. Il #Diariodibordo - la rubrica promossa da Fondazione Symbola e Sacro Convento di Assisi - ad esempio racconta le imprese, le associazioni e più in generale tutti i talenti italiani che, in logica solidale, nel corso dell’emergenza sanitaria si sono schierati in prima linea, con lo scopo di...

30 Dicembre 2020

I 4 punti dolenti del Recovery Plan che non mi fanno dormire

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Transizione ecologica. Modernizzazione. Istruzione. Infrastrutture. Parità di genere. Sanità. Cosa sono? I sei “cestini” in cui verrà ripartito il cosiddetto Recovery Fund o Plan, ovvero quell’iniezione di risorse provenienti dall’Europa pari a circa 200 miliardi che dovrebbero servire non solo per risollevare il Paese dalla crisi pandemica, bensì per traghettarlo nel futuro, vista la...

30 Dicembre 2020

I bond convertibili, un asset alternativo in tempi di tassi negativi

scritto da

Qualche giorno fa, sono dovuto tornare al nostro ufficio di Midtown. Ci mancavo da fine febbraio. L’edificio è adiacente alla stazione di Grand Central, dove il via vai di persone non finisce mai, o per lo meno era così. Quello che mi ha sorpreso tornando, era la calma. Il cinquanta o sessanta percento dei negozi e ristoranti erano chiusi e le strade erano libere. Il traffico newyorkese era scomparso. Il 2020 è stato un anno che difficilmente dimenticheremo. È capitato di tutto. Da crisi sanitarie, a politiche ad economiche. La crisi di marzo 2020 è stata una delle peggiori della storia portando ad un crollo del mercato senza...

29 Dicembre 2020

Ridisegniamo l'Italia: un piano per crederci, ancora

scritto da

Post di Dario Cardile, esperto nella gestione di aziende digitali e delle loro strategie di crescita. Esperto di Digital Transformation e Digital Marketing, docente e coordinatore scientifico presso la Business School Sole24Ore - L’avvicinarsi della fine anno, porta spesso ognuno di noi a riflettere sull’anno che sta per concludersi e fare dei buoni propositi per l’anno che verrà. Guardo l’anno che è passato come un anno difficile e complesso. Sono rientrato in Italia con tanto entusiasmo ed energia, esattamente quando la pandemia si è abbattuta sul nostro paese come un fulmine a ciel sereno. Ho ascoltato con trepidazione ed...

28 Dicembre 2020

Nuova voluntary disclosure sul contante, i rischi e l'alternativa

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia – La presentazione in Commissione Bilancio della Camera da parte di Forza Italia, LeU e Centro Democratico, di tre emendamenti alla legge di bilancio 2021 aventi ad oggetto l’emersione e la regolarizzazione del denaro contante e valori mobiliari non dichiarati detenuti all’estero e in Italia, aveva riportato all’attenzione un tema particolarmente delicato, anche per l’immagine di chi governa. La...

28 Dicembre 2020

I professionisti travolti dalla crisi e la riforma che non può mancare

scritto da

Post di Valentina Restaino, avvocata penalista e sindacalista del lavoro autonomo per MGA sindacato nazionale forense -  Con gli emendamenti già approvati alla Camera alla legge di bilancio i lavoratori iscritti agli albi professionali si confermano figli di un dio minore. Mentre l’emergenza coronavirus, drammatica per tutto il paese, sta rivelando in modo dirompente quanto i lavoratori autonomi siano stati, nella società del mercato e della concorrenza, abbandonati alla crisi iniziata nel 2008 e alle alterne vicende della vita, il Parlamento, ricalcando un disegno di legge presentato nel mese di agosto scorso dal CNEL e sostenuto...

27 Dicembre 2020

Bonus economy, la cessione del credito conviene solo agli incapienti

scritto da

Ha contribuito a questo post Antonio Caggia, docente e ricercatore di economia e finanza alla Liuc Università Cattaneo - In questi giorni si fa un gran parlare di cessione del credito maturato a valle della creazione da parte del governo della politica dei bonus: SuperBonus (pari al 110% della spesa ammissibile), Ecobonus (50%, 65%, 75% o 110%), Sismabonus (50%, 70%, 75%, 80% o 85%), Colonnine di ricarica (110%), Bonus facciate (90%) e Ristrutturazione edilizia (50%). Le alternative per il contribuente che ha sostenuto la spesa sono sostanzialmente tre, ognuna con le proprie peculiarità, aspetti critici e obblighi burocratici (per...