Post di Valentina Restaino, avvocata penalista e sindacalista del lavoro autonomo per MGA sindacato nazionale forense -
Con gli emendamenti già approvati alla Camera alla legge di bilancio i lavoratori iscritti agli albi professionali si confermano figli di un dio minore.
Mentre l’emergenza coronavirus, drammatica per tutto il paese, sta rivelando in modo dirompente quanto i lavoratori autonomi siano stati, nella società del mercato e della concorrenza, abbandonati alla crisi iniziata nel 2008 e alle alterne vicende della vita, il Parlamento, ricalcando un disegno di legge presentato nel mese di agosto scorso dal CNEL e sostenuto...
Ha contribuito a questo post Antonio Caggia, docente e ricercatore di economia e finanza alla Liuc Università Cattaneo -
In questi giorni si fa un gran parlare di cessione del credito maturato a valle della creazione da parte del governo della politica dei bonus: SuperBonus (pari al 110% della spesa ammissibile), Ecobonus (50%, 65%, 75% o 110%), Sismabonus (50%, 70%, 75%, 80% o 85%), Colonnine di ricarica (110%), Bonus facciate (90%) e Ristrutturazione edilizia (50%).
Le alternative per il contribuente che ha sostenuto la spesa sono sostanzialmente tre, ognuna con le proprie peculiarità, aspetti critici e obblighi burocratici (per...
*Un doveroso ringraziamento a Michaela Odderoli per i consigli di metodo e approccio in materia di web analysis: la prospettiva dello scrivente è quella dell'analista del linguaggio
Le ricerche di prove assolute, come pure quelle di testimonianze indubbie avrebbero costituito un inutile perdita di tempo. Le prove di consapevolezza sono relative, approssimative, il giudice istruttore le può trovare anche senza indizi e senza testimoni, senza uscire dal proprio ufficio, basandosi non solo sulla propria intelligenza, ma anche sull'intuito di partito, sulle proprie forze morali e sul proprio carattere.
Post di Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione -
Una buona notizia tra tante disgrazie. Non è l’ennesima autocelebrazione nazional-popolare , l’analisi del sentiment o la solita constatazione che l’Italia è la prima nei sogni di tutti i turisti. Sono le statistiche ufficiali dei vari paesi a dirlo ed ogni tanto è bene fare un confronto tra le stesse, pratica poco usata in Italia.
Tutte le destinazioni hanno accusato forti perdite, ma nel caso dell’Italia il contatore sarebbe sceso meno. Come noto da anni il Bel Paese si posiziona al quinto posto del ranking mondiale. Quest’anno potrebbe balzare...
L’autrice di questo post è Mariachiara Marsella, co-founder e web marketing manager di BEM Research –
Tra tutte le incertezze del momento che riguardano il turismo, uno dei pochi punti fermi è che il settore sta vivendo un ciclo economico la cui prossima e quasi certa fase sarà la ripresa, ma non una “semplice” ripresa, potremmo dire una molto plausibile “ripresa col botto”.
E a supporto di questa ipotesi possiamo chiamare in causa tanto la psicologia quanto i dati.
La privazione forzata e le disregolazioni
Dal punto di vista piscologico, siamo geneticamente predisposti nel desiderare tanto più fortemente quel che...
Post di Graziano Marcuccio, Chief HR Officer di Industrie De Nora -
La pandemia ha portato nelle aziende una crisi contemporaneamente produttiva, organizzativa e relazionale. Proprio sul fronte dei processi manageriali e degli stili di leadership è emersa impietosamente la differenza d’impatto e di capacità “darwiniana” d’adattamento tra il capo “classico”, epigono tayloriano focalizzato su task e controllo, poco avvezzo a considerare i collaboratori come insieme di competenze, emozioni e bisogni personali; e il leader già “empaticamente modificato”, pronto alla sfida, a navigare nelle incertezze, forte del dubbio,...
L’autore di questo articolo è John H. Cochrane, Senior Fellow della Hoover Institution all’Università di Stanford, e autore del blog The Grumpy Economist -
Una moneta digitale pubblica è in principio un’ottima idea. (Le monete digitali pubbliche, come l’Euro digitale, vengono chiamate “CBDC”, “Central Bank Digital Currency” ndr). Offrirebbe la possibilità di transazioni a basso costo per famiglie e imprese. Sarebbe particolarmente utile per negoziare titoli e fare transazioni internazionali. Per di più, una CBDC potrebbe essere il fondamento per un sistema finanziario agile e immune da crisi ricorrenti.
Una...
L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice” –
Il post pubblicato l’11 novembre ha scatenato una pioggia di commenti e di domande. Pensare che la “rivoluzione verde”, per come è concepita oggi, comporterà quantomeno un raddoppio del prelievo di risorse naturali rispetto a quello odierno è, per molti, un concetto sconvolgente.
Vale la pena, perciò, tornare su alcuni aspetti tecnici...
Post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it –
Il Governo ha indicato tra le proprie priorità l’obiettivo della “lotta al contante e il sogno di un’economia dove i pagamenti sono smaterializzati e tracciabili”.
Perché?
Per ridurre l’evasione, il riciclaggio ed il finanziamento del terrorismo.
Questa narrazione, però, entra in contraddizione nel momento in cui vengono chiesti dati sull’esistenza di una correlazione tra contante ed attività illecita che vada oltre...
Nei primi tre articoli di questa serie ci siamo occupati di inquadrare gli effetti prodotti dalla crisi per la prima ondata di Covid-19 sull’economia italiana, da varie prospettive: nel primo abbiamo analizzato le ricadute sui giovani, nel secondo quelle su donne, stranieri e inattivi, e nel terzo ci siamo concentrati sulle differenze tra regioni. In questo quarto articolo, avendo un quadro piuttosto chiaro di chi ha pagato il conto più salato per la prima ondata della pandemia, ci dedicheremo a porre al vaglio le riforme programmate nella ventura legge di bilancio per combattere gli effetti catastrofici del virus sul mercato del...