Sono oramai più di due mesi che non metto piede nel nostro ufficio di Midtown. Mi manca la frenesia di una giornata della settimana qualunque quando i newyorkesi invadono la city come tante piccole formiche in mezzo alle macchioline gialle degli yellow cabs. Mi manca il trading floor, Bloomberg e i meetings che non servono a nulla ma che durano in eterno. Mi mancano persino i reports della CNBC sulle cantonate di Elon Musk, uno che insieme a Trump ha l'abilità di muovere i mercati quasi come Mosè muoveva le acque del mar Rosso. Credevo che il 2008 sarebbe stato l’anno più raccapricciante della mia carriera finanziaria, poi è...
Post di Luana Montesano, responsabile marketing, comunicazione e customer experience di IWBank Private Investments e corsista dell’ Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l’Università di Pavia -
Fino a qualche mese gli eventi affollavano le nostre agende: spettacoli, concerti, festival, dibattiti, meeting con i colleghi, etc. Come è ben noto a tutti, l’emergenza Covid-19 da questo punto di vista ha stravolto tutto, fra cancellazioni e tentativi maldestri di trasposizione in digitale.
Vi è però un ambito specifico di cui si parla poco: gli eventi aziendali, ossia incontri organizzati dall’impresa stessa – spesso fra i...
Post di Luigi Garofalo, avvocato, e Lorenzo D’Angelo, LL.M candidate Institute for Law and Finance di Francoforte, laureato in Legge presso l'Università Bocconi e presidente fondatore dell'Accademia Politica - I principali fattori della crisi
Superata (almeno in apparenza) l’emergenza sanitaria l’attenzione di politica, imprese e cittadini si è ormai spostata sul possibile rilancio dell’economia italiana nella fase post-pandemica. A livello globale per ora non esiste una previsione chiara di quali saranno le cicatrici economiche nel medio-lungo periodo. L’unica certezza è che lo shock si è abbattuto con violenza non...
Post di Diego Bolchini, docente di analisi delle informazioni presso l’Università di Firenze -
In letteratura manageriale sempre più si parla dell’abilità di saper ripartire dopo una cesura lavorativa, ovvero di quella capacità nota come “restartability”. La “capacità di ricominciare” appare ancora più essenziale oggi, nel contesto pandemico e post-pandemico da COVID-19. Un tempo in cui non sarà sempre agevole, in fase discensionale, integrare priorità strategiche nazionali e policy nazionali all’interno del sistema di programmazione delle singole aziende e amministrazioni diffuse sul territorio.
Da un lato è...
Che la salute delle banche sia un pensiero fisso degli osservatori è più che comprensibile, essendo gli istituti di credito di nuovo nell’occhio del ciclone a causa del Covid. La risacca della pandemia, una volta che si sarà ritirata l’onda dell’emergenza, rischia di esibire un panorama bancario popolato da intermediari che hanno dato fondo alle riserve costruite nell’ultimo decennio, durante il quale tanto è stato fatto per rafforzare il capitale bancario, pure se al costo di aumentare l’esposizione di altri intermediari, a cominciare dagli investitori istituzionali.
Perciò nulla di strano che anche il Fmi abbia dedicato...
Come usare i soldi del Recovery Fund, appena proposto dalla Commissione Europea? Uno dei veri problemi del nostro paese è l’incapacità di mettere a terra i miliardi dei programmi di co-finanziamento delle istituzioni europee. Un rischio che potremmo correre anche questa volta, visto che le decine di miliardi andranno spese nella maggior parte entro il 2022. Ma ce n'è uno ancora più strisciante: c’è chi propone, come il Movimento 5 Stelle, di usare i più di 150 miliardi che potrebbe fornire la Commissione per tagliare le tasse. E questa sarebbe, molto probabilmente, una scelta sbagliata.
Secondo le prime previsioni, l’Italia...
Quest’anno assistere in diretta video alle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia è sembrata un’esperienza distopica: l’unico a viso scoperto era Ignazio Visco, mentre tutto il Direttorio e i pochi presenti distanziati indossavano la mascherina. Che tempi! Fin dalle prime righe delle Considerazioni finali - la summa del pensiero della Banca d’Italia – il linguaggio tipicamente felpato di Via Nazionale assume toni preoccupati: “E’ una crisi senza precedenti nella storia recente, che mette a dura prova l’organizzazione e la tenuta dell’economia e della società”.
In un contesto normale sarebbe...
Post di Fabrizio Ferrari e Pietro Bullian, laureati magistrali in Economics presso l’Università Cattolica di Milano -
In un recente articolo pubblicato qui su Econopoly, i due autori (Alessandro Guerani e Filippo Barbera) hanno preso le difese dell’idea di Stato Imprenditore delineata da Mariana Mazzucato, esponendo come—a loro avviso—tale proposta sia ben distinta dalla pianificazione centrale (“statalismo”) e dalla proprietà collettiva dei mezzi di produzione (“sovietizzazione”).
Tuttavia, ci sembra che l’idea di Stato Imprenditore—anche nella versione “emendata” da Guerani e Barbera—rimanga incompatibile,...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Si è discusso molto, nei giorni scorsi, dell’adeguatezza del decreto “Rilancio” a fronteggiare l’emergenza economica nazionale (e non solo) portata dalla recente pandemia. Il monte degli scontenti è sempre più numeroso (come è normale che sia), i professionisti sono fuori dal contributo a fondo perduto perché non sono “imprese” (fonte, Ministro Gualtieri), si poteva fare questo o...
Post di Lara d’Argento, growth hacker appassionata di musei, e Nicolò Andreula, economista e consulente strategico -
Il COVID19 ha messo in grave difficoltà anche tanti musei in tutto il mondo. Nei giorni scorsi, uno studio UNESCO ed uno studio ICOM (International Council of Museums) hanno rilevato che circa il 90%, o più di 85.000 istituzioni, hanno chiuso le porte per diverse settimane, e il 13% potrebbe non aprire mai più.
“Chi non sperimenta, muore”: se fino a poche settimane fa sembrava una frase motivazionale ad effetto, adesso è la brutale verità. Le regole del gioco cambiano; le esigenze e le priorità mutano,...