Buttiamo il cuore oltre l’ostacolo, proviamo a immaginare il futuro. L’errore è quasi certo, ma il rischio è necessario. In parole più forbite: prima di prendere decisioni cruciali va fatta un’analisi probabilistica – anche inizialmente imprecisa - che ci aiuti a ipotizzare ciò che ci aspetta. Il tiro si aggiusta in corsa.
Innanzi tutto, bisogna mantenere la lucidità. Il coronavirus (COVID-19) ha svelato con brutalità l’essenza di individui e nazioni. C’è chi è forte e chi è fragile, chi manipola e chi no. Chi auspica riforme per attrarre investimenti e resuscitare la competitività si scontra con chi esige la...
Post di Chiara Poselle, IT Project Manager presso UniCredit Services S.C.p.A e corsista dell' Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l'Università di Pavia -
Le disposizioni per arginare il diffondersi della malattia da coronavirus hanno ridisegnato la quotidianità di milioni di persone in poche settimane e il ruolo della tecnologia per migliorare la qualità delle giornate trascorse tra le mura domestiche appare senza dubbio fondamentale e dominante. La rivoluzione digitale di cui tutti beneficiamo ci permette in questo periodo di tenerci in contatto con familiari e amici, partecipare a conferenze di lavoro, seguire corsi per...
L'autore del post è Massimo De Nardi, commercialista a Treviso; si occupa prevalentemente di consulenza d'impresa (continuativa, analisi di bilancio e operazioni straordinarie) e di contenzioso tributario -
Nell'ambito dell'analisi economico-finanziaria è noto l'adagio “cash isking”, con ciò intendendo che un buon risultato economico non è di per sé sufficiente a garantirne uno complessivamente adeguato alla sopravvivenza e, auspicabilmente, al prosperare di una azienda. Il concetto è senz'altro vero ed è pure intuitivo in quanto, senza liquidità, non è possibile far fronte alle proprie obbligazioni di qualunque natura...
In rete, sui social, nei blog e nei giornali mainstream, impera su tutti lo smart working: le persone, pur di far vedere quanto siano più smart di altre, pronte a lavorare da casa nonostante in piena emergenza Covid-19, pubblicano orgogliose le istantanee del proprio computer piene zeppe di colleghi sorridenti e con l’inevitabile pollice alzato, tutti connessi tramite una qualsiasi piattaforma online di video conferenze. Ed io in quel preciso istante mi ritrovo Netflix che sta cercando di caricare l’ultimo episodio di “Better call Saul”, fermandosi miserabilmente al 20%. Tutto questo ha generato in me un panico simile a quello...
Post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit -
La gestione dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19 sta creando numerosi contraccolpi all'economia globale. Sui mercati azionari il Dow Jones, il FTSE 100 e il Nikkei hanno avuto enormi perdite dall'inizio dell'emergenza, con Dow Jones e FTSE 100 che hanno registrato i maggiori cali giornalieri dal 1987.
I dati sulla crescita con i...
L’autrice di questo post è Azzurra Rinaldi, docente di economia politica all’Università di Roma Unitelma Sapienza –
Il Covid ci ha posto di fronte ad una crisi eccezionale, profondamente diversa da quella del 2008, nonostante i due eventi vengano spesso messi a paragone. Basti considerare l’andamento delle richieste di disoccupazione negli Stati Uniti, che hanno cadenza settimanale e forniscono in qualche modo un’indicazione sullo stato dell’andamento macroeconomico del paese. Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2008, la media di richieste di disoccupazione è stata di 345 mila a settimana. Durante il picco della crisi...
Post di Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione, ex manager Alitalia -
Un secco comunicato di KLM del 28 Aprile 2000 comunicò la fine della alleanza o joint venture KLM - Alitalia , un progetto pionieristico, che avrebbe potuto cambiare la storia della nostra compagnia e dei cieli mondiali. Gli olandesi si tiravano fuori, accusando il governo italiano, più che il partner, della mancata privatizzazione della compagnia e del disatteso sviluppo di Malpensa. Una storia che merita di essere ricordata oggi e che può dare una chiave di lettura del perché quei cattivi degli olandesi non vogliono aiutare noi poveri...
Post di Costantino De Blasi, risk manager e fondatore di Liberi, Oltre Le Illusioni –
In un momento così grave per il mondo intero e per l’Italia in particolare, il dibattito è inquinato da un profluvio di bufale e inesattezze senza fine che per quanto riguarda la posizione italiana rispetto alla riunione del Consiglioeuropeo può mettere i nostri rappresentanti in una posizione di imbarazzo e debolezza.
Ho provato a individuare quelle più in voga e più clamorose.
Le condizioni della linea di credito erogata dal MES possono cambiare ex post
L’Eurogruppo ha trovato infine il 9 aprile la convergenza su una linea di credito...
L’autore di questo post è Marco Gallone, managing director di Kuspide Investments SCF -
Ha cominciato con le parole giuste Carlo Bonomi, appena designato alla presidenza di Confindustria. Di questi tempi, non capita spesso di ascoltare parole chiare, ragionamenti che vanno al sodo e proposte concrete, che risolvano problemi altrettanto concreti.
Il Decreto Liquidità, ad esempio, lo ha… liquidato in quattro e quattr’otto dicendo:
“La strada di far indebitare le imprese non è quella giusta. L’accesso alla liquidità non è immediato. Occorre riaprire la produzione perché essa solo dà reddito e lavoro, non certo lo Stato...
Non sono mai stato un vero amante della speculazione. A casa le vigilie di Natale si passavano a giocare a poker fino a notte fonda. A me più che il poker, piaceva passare il tempo in famiglia, anche perché a fine partita tornavo sempre a casa a mani vuote. Lo stesso vale per come investo. Non metto mai un centesimo in un investimento che non capisco. Se guardo ad un’azienda, mi soffermo sui bilanci. Cerco di capire quanto cash generi, e se i numeri supportano una valutazione di mercato e la storia che il management sta raccontando. Se credo che il prezzo sia troppo alto, aspetto che scenda (perché scende sempre) e poi compro. Voglio...