Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

15 Marzo 2020

Caro Fisco, non siamo tutti uguali davanti al coronavirus

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it –

L’emergenza del CoViD-19 ha dimostrato che non siamo tutti uguali per lo Stato Italiano. L’art. 3 della Costituzione non vale in periodi di emergenza, anzi in Italia non è mai stato attuato.

Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Tutti i cittadini...

15 Marzo 2020

Settimana di paura, ma i mercati devono restare aperti. Ecco perché

scritto da

Questo post è stato scritto a 6 mani con due miei allievi dell’Università Carlo Cattaneo-Liuc, Jacopo Toia, imprenditore fintech, e Francesco Toia, studente double degree - Durante le lezioni di “Sistema finanziario” gli studenti fanno fatica a comprendere con immediatezza il concetto di “efficienza informativa” dei mercati finanziari. Si parte citando Eugene Fama - premio Nobel per l’Economia nel 2013 - e si spiega come i mercati siano delle spugne che incorporano immediatamente tutte le informazioni disponibili. Di conseguenza, maggiore è l’efficienza, maggiore è il cambiamento dei prezzi. Se i prezzi si modificano...

15 Marzo 2020

Business as UnUsual: il vero manager si vede nel momento del bisogno?

scritto da

L'autore di questo post, Silvano Joly,è in Centric Software dal 2016. Ha ricoperto posizioni di sales leadership presso Innovation leaders come PTC, Reply, Sap e Dassault Systemes. Oltre che con grandi società ha lavorato con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie università italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all'assistenza di persone con gravi disabilità - Nel 1994 Price Pritchett scrisse un manuale che si proponeva, in sole 27 linee guida specifiche, di aiutare i manager a tenere buoni i dipendenti,...

15 Marzo 2020

Coronavirus, 5 mosse per tenere un'azienda viva in tempi di resilienza

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Porcu, direttore generale del Centro Medico Santagostino - Nel mio calendario lavorativo siamo al giorno 22 dall’inizio della crisi del Coronavirus; per il terzo fine settimana consecutivo provo a restituire alla business community alcune considerazioni che spero supportino le realtà aziendali in questa difficilissima fase. Dopo l’articolo della scorsa settimana qui su Econopoly - Il Sole 24 Ore, “Coronavirus, cigno nero a impatto esponenziale (e le opportunità che offre)” gli eventi di questa settimana e le proiezioni sulle prossime, mi spingono ad affrontare un tema: le complessità...

14 Marzo 2020

Difendiamo le filiere! L’economia in emergenza e appello agli economisti

scritto da

In questi giorni riceviamo infinite notizie, spesso negative, siamo tutti tesi a gestire l’emergenza. È giusto che sia cosi, il mio studio ed io per primi manteniamo uno scambio informativo serrato con le imprese clienti, anche a causa non lo nego della incapacità del legislatore di gestire la situazione in maniera ordinata. Più tutto ci porta a concentrarci sull’immediato, più sento il bisogno di spostare l’analisi in un orizzonte temporale di medio periodo, diciamo da giugno in poi, nel secondo semestre del 2020. Sono consapevole che oggi è presto per poter fare previsioni sicure ma lavorare per scenari aiuta a tenersi...

14 Marzo 2020

La pandemia Covid-19, il tempo della consapevolezza

scritto da

“Il tempo è denaro” e “la salute prima di tutto” , oltre ad essere espressioni abusate, sembravano avere poco in comune. Almeno fino al dicembre del 2019. Alla vigilia del capodanno italiano, un giovane oftalmogo cinese Li Wenliang, 34 anni, lancia l’allarme sulla diffusione di un «virus simile alla Sars» facendo riferimento a 7 pazienti ricoverati in isolamento. In poche ore, gli screenshot dei suoi messaggi dove invita i colleghi a stare attenti, diventano virali. La sua immagine con la mascherina fa il giro del mondo. Il medico viene prima ignorato, poi accusato di diffondere notizie infondate e allarmistiche. Purtroppo,...

13 Marzo 2020

La Natura non ci ama e le scelte politiche: le prime lezioni del Covid-19

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – L’epidemia si allarga a macchia d’olio sul territorio nazionale, le autorità rilanciamo messaggi allarmanti, la popolazione è spaventata. In questo momento bisogna assolutamente evitare il panico, tenere a freno l’immaginazione e razionalizzare. Mentre aspettiamo che il peggio sia passato, potremmo iniziare a chiederci cosa ci lascerà in eredità questa terribile crisi, cosa dovremo imparare da...

13 Marzo 2020

La Bce delude con Lagarde e lascia a terra (per ora) i soldi dall'elicottero

scritto da

L’esordio poco felice della nuova presidente della Bce Christine Lagarde alla sua prima prova davanti a una crisi seria potrebbe essere per la banca centrale il viatico per innovazioni ben superiori a quelle che per il momento sembrano ricalcare, seppure ampliandone la portata, i sentieri già tracciati nel passato, che ormai non vengono più percepiti funzionali. E per i mercati la percezione viene assai prima della comprensione, specie quando c’è paura nell’aria. Le innovazioni non arriveranno subito magari. Ma se le turbolenze peggioreranno quest’esito sarà difficilmente eludibile. L’infortunio della Bce, tuttavia, è...

12 Marzo 2020

Così la matematica del virus batte la retorica della Milano da bere

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale – Il 22 febbraio scorso ero andato in montagna coi miei figli piccoli, esattamente il giorno dopo la scoperta del “paziente 1” del Coronavirus. Il problema allora sembrava contenuto, ma in meno di venti giorni i contagi sono passati da poco più di dieci del primo giorno a quasi 13.000 di ieri. Con lo stesso tasso di crescita ci vorrebbe un altro mese per contagiare tutta la popolazione italiana (circa 60 milioni), bisognerebbe attendere ancora una settimana per arrivare a quella dell’Unione Europea (circa 500...

12 Marzo 2020

COVID-19, il Nord come ai tempi della peste del 1630

scritto da

Le analogie sono sorprendenti; forse, per certi aspetti, anche sinistre e inesplicabili. Tuttavia, la Lombardia, il Veneto e l’Emilia Romagna, che oggi sono le regioni più colpite dal COVID-19, sono i simboli d’una schiacciante memoria storico-epidemica: negli anni Trenta del XVII secolo, furono devastate dalla peste e le città di Milano, Bergamo, Como, Venezia, Padova, Verona, Bologna, Parma, Modena e Firenze ne furono spopolate. Certo, quello era un contesto igienico-sanitario di estrema precarietà, cui si sovrapponevano in modo preoccupante povertà e ignoranza, ma i fatti sembrano ripetersi, con parecchi elementi di...