Il nuovo timoniere è pronto: a partire dal 1 novembre, Christine Lagarde sarà a capo della Banca Centrale Europea (Bce), succedendo a Mario Draghi. Data la delicata congiuntura economica internazionale, è opportuno domandarsi quale situazione erediterà dal suo predecessore e quali scenari futuri si prospettano per la Bce e l’Eurozona.
Draghi e le politiche contro corrente
In risposta alle crisi economico-finanziarie che hanno afflitto l’euro negli anni passati, la politica monetaria ha svolto un ruolo chiave nella stabilizzazione e nel rilancio dell'Eurozona. La BCE, sotto la guida di Draghi, ha rinnovato i...
Nel 1994, Tullio De Mauro, in un proprio contributo all’interno dell’opera di Bocciarelli e Ciocca, Scrittori italiani di economia, ha affermato che l’indice di leggibilità dei testi di economia è il più basso tra quelli delle lingue specialistiche e settoriali. Comunemente, d’istinto, si cerca un colpevole, qualcuno che abbia artatamente oscurato la storia e i suoi intrecci, cosicché si additano entità occulte d’ogni genere e specie e si finisce col concentrarsi sul dato, ignorando o dimenticando il processo di formazione. Si badi bene che per formazione s’intende non già il modo in cui la notizia è stata divulgata, ma...
L'autore del post è Gianluca Codagnone, managing director di Fidentiis Equities -
Di recente si assiste a un dibattito incentrato sulle qualità taumaturgiche della Moneta. Politiche monetarie particolarmente aggressive sarebbero in grado di cambiare le dinamiche reali dei Paesi che le adottassero. Si va da “annulliamo lo spread dei titoli di Stato Governativi e tutto andrà per il meglio”, a “facciamo deficit senza limiti e l’economia guarirà da sola”, a "cambiamo moneta e svalutiamo", per finire con l’immancabile “un Paese con valuta sovrana non può fallire” .
Questa specie di Monetarismo 4.0 (non si offendano i...
L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) –
L’evasione fiscale è un tema ricorrente nel dibattito politico ed economico del paese, tuttavia la discussione appare troppo spesso viziata da pregiudizi ideologici, che non consentono ai cittadini di avere una corretta informazione.
Questo avviene essenzialmente per due motivi:
1. La “lotta all’evasione” viene indicata molto spesso come strumento di copertura per il fabbisogno dello stato
2. L’insieme dei potenziali evasori è numericamente ridotto rispetto alla popolazione complessiva (5,3 milioni di autonomi su...
Pubblichiamo un post di Mari Miceli, analista giuridico. Mari svolge attività di ricerca in materia di dinamiche processuali penali. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è membro del Comitato revisori di @camminodiritto –
Premessa. La vita e il lavoro da precari sono spesso considerati questioni marginali: la realtà è che sono storie di vita vera, di lavoro, di impieghi temporanei e di assoluta mancanza di welfare. Il sentimento prevalente di chi vive da precario è l’essere sottoposto a un continuo ricatto: un esercito di lavoratori a cui vengono negati ferie, malattia, maternità. I numeri sono esorbitanti e sono emersi...
L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone -
Ricomincio da… “ter”! Così come Troisi che, nel celebre film dell’81, si riproponeva di ricominciare “da tre” piuttosto che “da zero”, perché tre cose gli erano riuscite nella vita e non voleva buttare via pure quelle; al contempo, l’auspicio (non tanto di chi scrive, quanto più del mondo delle imprese) era che il nuovo Governo giallorosso, comandato dallo stesso presidente del...
L'autore di questo post è Nicolò Andreula, economista e consulente strategico, coautore del libro Flow Generation -
Nel 2008, all’indomani della crisi finanziaria globale, la regina Elisabetta fece un discorso alla London School of Economics, e rivolgendosi ad esperti di finanza, mercati e macrotrends…disse :
“Come avete fatto a non accorgervene? Perché non ci avete avvisato?”
Quelle parole, secche e fortissime, sanciscono definitivamente la fine della fede cieca del mondo occidentale nei confronti della disciplina economica tradizionale.
Da economista, anzi da laureato in Discipline Economiche e Sociali, mi sento di voler...
Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità –
Per scrivere questo post mi sono dovuto leggere tutto il paper “Tourism and local growth in Italy” di Raffaello Bronzini, Emanuele Ciani e Francesco Montaruli pubblicato qualche giorno fa da Banca d’Italia. Prenderò qualche spunto, ma avverto che si tratta di un lavoro accademico, su cui lascerò discettare gli accademici, ma che ha nullo effetto pratico, e qui di seguito dirò...
L’autore di questo post è Marco Gallone, investment manager attivo nel campo della finanza e delle valutazioni d’impresa dal 1989 –
Che amarezza! Nel “Paese più bello del mondo”, nel Paese in cui il turismo dovrebbe rappresentare una risorsa-chiave per la crescita, la compagnia o ex compagnia di bandiera continua ad accumulare perdite da capogiro. “Con i 350 milioni di nuovi aiuti previsti dal decreto fiscale – leggiamo dal Sole 24 Ore del 18 ottobre 2019 - sale a 9,1 miliardi il conto per lo Stato e gli italiani delle perdite di Alitalia in 45 anni”. Più o meno 18 mila miliardi delle vecchie lire, una cifra...
Qualche mese fa scrissi di Retail Apocalypse all’italiana. Con la premessa che non voglio terrorizzare alcuno ho pensato di capire, con numerosi esperti sul campo, se c’è una speranza di sopravvivenza all'apocalisse del retail.
La risposta è SÌ. Ma non sarà una passeggiata di salute. È importante comprendere che più si aspetta a cambiare, sperando in un deus ex machina (che non arriverà mai, meglio dirlo chiaramente!), più vittime ci saranno: licenziamenti di massa, fondi che scaricano vecchi cubi di cemento, la filiera dei fornitori a pezzi etc.
Come la dopamina, che tutti conosciamo ovviamente, si combini con il Phygital...