Il dato statistico
Solo il 31% dei politici italiani ha conseguito una laurea (EUROSTAT, 2015)
Elaborazione dell'autore con dati EUROSTAT[/caption]
Antefatto politico-letterario
Foscolo fu un capitano combattente: aveva il diritto di raccontare il dolore della sconfitta e della guerra; Vittorio Sereni, un esempio del nostro tempo, oltre che poeta, fu un ufficiale di fanteria, prese parte alla seconda guerra mondiale e conobbe la dimensione della prigionia; Goethe fu funzionario ministeriale e grande protagonista della politica internazionale del proprio tempo; Pitagora non fu da meno, se si pensa al movimento politico-sociale...
Nel susseguirsi degli allarmi che risuonano fra gli operatori economici preoccupati di una Brexit senza accordo - di recente è toccato all'industria europea automobilistica far sentire la sua voce spaventata - all'avvicinarsi del 31 ottobre, quando l'UK dovrebbe chiudere l'ormai annosa vicenda, si tendono a dimenticare i guasti che il referendum del giugno 2016 ha già provocato all'economia britannica.
Vale la pena perciò scorrere un bel paper diffuso qualche tempo fa dal NBER (“The Impact of Brexit on UK Firms“), firmato da diversi economisti, che ci consente di osservare i danni già subiti dalle imprese britanniche. L’analisi...
Tempo fa su Econopoly avevamo scritto circa l’opportunità di prevedere un ‘Ministro dell’ Innovazione’, come avviene spesso nei paesi anglosassoni [1]. Chissà, forse quel pezzo è stato letto ed apprezzato dalla squadra del Primo Ministro. Fatto sta che la nuova compagine governativa prevede questa figura, individuata in Paola Pisano, ministra per l’Innovazione. Una figura tecnica, professoressa di Disruptive Innovation, che ha lavorato come assessore al digitale per il comune di Torino.
Chissà, forse ora il Governo vorrà introdurre nell’articolazione organizzativa dei suoi uffici anche un “Chief Innovation...
L'autore di questo post è Dario Stevanato, professore ordinario di diritto tributario, Università di Trieste. Avvocato -
Notizie di stampa riportano che il nuovo governo starebbe pensando di abolire il regime forfettario agevolato (la cosiddetta flat tax)per gli autonomi, che la legge di bilancio 2019 ha allargato fino al limite dei 65 mila euro dei ricavi, sul cui reddito determinato forfettariamente si applica una aliquota del 15 per cento, con previsione di un ulteriore regime anch’esso agevolativo dai 65 ai 100 mila euro di ricavi, applicabile a partire dal 2020.
Molti ritengono che il continuo cambiamento delle regole fiscali...
L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it –
Il contante è lo sterco del Diavolo! parafrasando Basilio di Cesarea, Padre della Chiesa del IV secolo, pare partita una novella crociata contro tutti i mali (finanziari) italiani. Una fatwa a tutti gli effetti, individuando nella propensione all'utilizzo del contante una causa di evasione. Un pensiero semplice: se tutto fosse tracciato, nessuno evaderebbe o, qualora lo facesse, tutto sarebbe ricostruibile.
Sono stato...
L'autore di questo post è Marco D'Egidio, ingegnere e blogger, appassionato di innovazione -
Uno degli interventi più attesi che il nuovo governo M5S-Pd dovrebbe varare nei prossimi mesi riguarda la cosiddetta riduzione del cuneo fiscale, ovvero delle imposte dirette sul reddito da lavoro dipendente che, insieme ai contributi sociali, costituiscono la differenza tra il reddito lordo (quello che il datore di lavoro sostiene nel complesso per il suo dipendente) e il netto che il lavoratore percepisce in busta.
Secondo alcune indiscrezioni pubblicate sui giornali (tra cui il Sole 24 Ore e il Corriere della Sera , che sono abbastanza...
L'autore del post è Gianni Savio, fondatore e ceo global di Planet SmartCity -
Automobili, telefoni, personal computer: quando oggi decidiamo di acquistare uno di questi prodotti le nostre attese sulle innovazioni rispetto ai modelli che già possediamo sono molto elevate. Lo dimostra la comunicazione: nelle auto, per dire, l’enfasi sulle innovazioni tecnologiche prevale sulle caratteristiche tradizionali. Le grandi imprese lo sanno bene e creano prodotti sempre più performanti che stimolano la domanda.
Non accade lo stesso quando dobbiamo acquistare un immobile: la domanda d’innovazione è quasi inesistente e l’offerta si...
L'autore del post è Antonino Iero. Oggi in pensione, il dottor Iero è stato responsabile del Centro studi e ricerche economiche e finanziarie di UnipolSai -
Una delle strategie spesso citata per risollevare le sorti economiche dell’Italia è sintetizzata dall’espressione “rilancio dei consumi”. Questo era uno degli obiettivi accessori perseguiti dal bonus fiscale di 80 euro mensili (il più importante essendo quello di assicurarsi un buon pacchetto di voti alle elezioni europee del 2014). Analogamente, l’erogazione del cosiddetto “reddito di cittadinanza” era indirizzato ai medesimi scopi (anche se sembra che, in termini...
Pubblichiamo un post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit –
Nonostante il percorso verso Brexit sia ancora tutto da definire, anche a seguito delle ultime posizioni del neo primo ministro Boris Johnson, Londra continua ad essere al centro delle dinamiche finanziarie e geopolitiche internazionali a seguito dell'offerta di acquisto, o meglio della comunicazione pre offerta come da...
L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e vice presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) –
Periodicamente si riaccende la polemica sull’origine del cambiamento climatico, che, come tutti i temi divisivi, coinvolge l’opinione pubblica, polarizzandola.
L’ultima occasione è stata una petizione firmata da un gruppo di autorevoli scienziati indirizzata alle massime cariche dello Stato nella quale si chiede “l'adozione di misure di protezione dell'ambiente coerenti con le conoscenze...