Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

01 Agosto 2019

L'eredità politica (senza eredi) di Marchionne

scritto da

Sono stati tanti i ricordi tributati a Sergio Marchionne ad un anno dalla sua scomparsa. I suoi numeri, le sue citazioni, i suoi record riecheggiano sulla stampa e sui social. Così come facevano le sue interviste mordenti. La sua eredità è pesante, soprattutto per FCA. La capacità di anticipare i trend di mercato e di dare fiducia agli investitori, restano caratteristiche difficilmente replicabili. È rimasto invece intatto il suo messaggio sulla necessità di consolidamento del settore e di ricerca di un partner per FCA stessa. Ma per il momento l’unico approccio concreto -con Renault- si è arenato. Se il mondo dell’auto ha...

31 Luglio 2019

E se la guerra dei dazi si dovesse vincere in Africa?

scritto da

L'autore di questo post è Fabrizio Leone, dottorando in economia presso la Université Libre de Bruxelles, dove si occupa di temi all’intersezione tra commercio internazionale, organizzazione industriale ed economia del lavoro - A marzo dello scorso anno, l’amministrazione Trump ha dato il via alla “guerra dei dazi” tra USA e Cina. Il consenso generale è che la restrizione dei volumi commerciali sia deleteria per entrambi i Paesi, ma in molti ritengono che la Cina stia attualmente ricoprendo una posizione di vantaggio nello scontro. Il nuovo African Continental Free Trade Agreement potrebbe ulteriormente consolidare tale...

30 Luglio 2019

Carta e penna per il check-in: anche questa è Business Continuity?

scritto da

Post di Enrico Rampin, Chief Sales e Marketing Officer di Wiit Spa - Martedì 14 maggio 2019 i passeggeri Alitalia in partenza dall’aeroporto di Fiumicino hanno vissuto una situazione dai contorni quasi surreali: il sistema informatico della compagnia diventa di colpo inaccessibile, i check-in si bloccano, non si possono più stampare carte d’imbarco né registrare passeggeri e tutta la comunicazione passa sulle linee telefoniche. La cronaca ci racconta che, per non fermare le operazioni e garantire ugualmente l’operatività dei voli, la compagnia ha adottato una mossa drastica: tornare indietro di decenni, azzerare la...

29 Luglio 2019

Allarme clima, le contraddizioni degli ambientalisti e la nuova corsa all'oro

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e vice presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – In molti associano la lotta al cambiamento del clima esclusivamente ai pannelli solari e alle pale eoliche, all’efficienza energetica e all’economia circolare, all’agricoltura biodinamica e al consumo etico, storcendo il naso quando si parla di soluzioni complementari. Se ci fossero altre possibilità, se potessimo ridurre l’impatto socioeconomico della decarbonizzazione perché non lo...

26 Luglio 2019

Tre cose che dovremmo chiederci sugli esuberi di UniCredit

scritto da

L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) – La discussione sui possibili esuberi del prossimo piano industriale di UniCredit si è svolta come da prevedibile copione: Nel primo atto, trapela un’indiscrezione, con un bel numero tondo, di quelli che piacciono ai titolisti dei giornali:10.000 licenziamenti. Nel secondo, la comprensibile replica dei sindacati che, nelle colorite parole di Lando Sileoni della Fabi, includerà la possibilità di “fare a cazzotti”. Nel terzo atto, con una lettera a tutti i dipendenti, Jean Pierre Mustier getta acqua sul fuoco specificando...

25 Luglio 2019

Perché Boris Johnson dovrebbe leggere cosa scrive la sua banca centrale

scritto da

Ora che Boris Johnson è stato scelto come capo del governo britannico, che dovrà dire l’ultima parola sulla tormentata vicenda della Brexit, c’è da auspicare che il nuovo premier dedichi qualche minuto alla lettura dell’ultimo Financial stability report della Banca d’Inghilterra. Potremmo definirlo come un piccolo catalogo degli orrori (o degli errori) possibili, se non probabili, sul quale aleggia come un avvoltoio l’indeterminatezza degli esiti politici, anche se, per sua e nostra fortuna, il corpo dell’economia britannica è ancora robusto. Malgrado tutto, viene da dire. Malgrado i politici e soprattutto malgrado i...

24 Luglio 2019

L'ascensore sociale è lento al Nord e bloccato al Sud. I dati e una proposta

scritto da

L’autore del post è Demetrio Guzzardi, laureato in economia presso la Paris School of Economics e Pantheon Sorbonne Paris 1 – La mobilità intergenerazionale, definita come la facilità o la probabilità con cui si riesce a scendere o salire la scala dei redditi indipendentemente dalle condizioni economiche della famiglia di origine, è un tema strettamente legato alla questione delle disuguaglianze. Nel linguaggio ricorrente, infatti, si crede che alti livelli di disuguaglianze siano giustificati quando nel paese è presente un’elevata mobilità, e per questo è molto importante studiare se, effettivamente e con il dovuto...

23 Luglio 2019

Riciclare la plastica, ecco la nuova parola d'ordine del movimento maker

scritto da

L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione – Si chiamano makers o artigiani digitali. E già questa definizione indica come siano figure legate alla tradizione, da cui attingono l’insieme dei valori propri delle botteghe artigiane quali la creatività e la manualità e, nello stesso tempo, abbiano uno sguardo rivolto all’innovazione poiché utilizzano gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione. Stampanti 3D, fresatrici, taglierine laser vengono usati per modellare e realizzare gli oggetti, così come l’open source è uno dei...

22 Luglio 2019

John Bogle e l’Index Fund: la rivoluzione del mondo degli investimenti

scritto da

“Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi”. Albert Einstein John Clifton Bogle, soprannominato “Jack”, capì l’essenza della massima di Einstein molto presto nella sua vita; già ai tempi dell’Università di Princeton, dove studiava economia. Nella sua tesi di laurea , “The Economic Role of the Investment Company”, Jack descriveva come i fondi comuni amministrati da gestori finanziari non potevano, nella maggior parte dei casi, battere il ritorno medio del mercato. Riteneva che questi fondi andassero gestiti in un modo più efficiente, più onesto e soprattutto più economico nei riguardi del...

19 Luglio 2019

Alcuni rilievi alle buone intenzioni del professor Tridico

scritto da

L'autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) - Secondo un antico adagio, la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni. In questa categoria è possibile annoverare alcune idee chiave, proposte di recente dal professor Pasquale Tridico, dal marzo 2019 presidente dell’INPS: 1- Lavorare meno, lavorare tutti 2- Introdurre un salario minimo garantito 3- Lanciare un fondo pubblico di previdenza integrativa Senza addentrarsi in discussioni troppo tecniche, è possibile argomentare in modo semplice perché queste idee che, a prima vista possono apparire attraenti sul...