L’autrice di questo post è Mariachiara Marsella, co-founder e web marketing manager di BEM Research –
Quando le persone cercano informazioni su “come fare qualcosa”, generalmente utilizzano il motore di ricerca Google e digitano, appunto, le parole chiave identificative della loro ricerca.
Ecco perché analizzare le ricerche degli utenti è decisamente importante per capire, ad esempio, lo “stato d’animo” in merito a una particolare tematica.
Altrettanto interessante è vedere come “rispondono” i siti internet attraverso le loro pagine web che dovrebbero offrire informazioni utili agli utenti che le...
L'autore di questo post è Marco Belmondo, Chief Marketing Officer del gruppo Datrix AI applications -
Gli Alternative Data sono quell’insieme veramente “big” di dati ricavabili intelligentemente da ambienti digitali come social, blog, forum, mappe e piattaforme di e-commerce. Sono in origine non strutturati, ossia nascono sotto forma di testi o immagini o addirittura tracce vocali e in quanto tali abbisognano di traduzione in numeri.
Vengono normalmente definiti per differenza rispetto ai dati tradizionali, in origine già strutturati in serie numeriche e ricavabili da sistemi proprietari delle aziende (es. da siti, app, CRM,...
L’autrice del post, Costanza de Toma, si occupa di cooperazione allo sviluppo, relazioni internazionali e Unione Europea. Milanese di nascita, ha vissuto gli ultimi 27 anni all’estero, tra il Regno Unito e il Belgio. Negli ultimi due anni ha coordinato e condotto la lobby verso l’Unione europea della campagna per la tutela dei diritti dei cittadini dell’Ue che vivono nel Regno Unito. Questo l’ha portata a seguire da vicino i negoziati sulla Brexit. Costanza ha deciso di tornare in Italia, a Torino, con la famiglia nell’agosto del 2018 dove continua a occuparsi di Brexit e relazioni internazionali e collabora con...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
La prossima proposta per risolvere il debito pubblico italiano sarà cedere “Parco della Vittoria” al miglior offerente, ovvero cedere quello che, al celebre gioco del Monopoli, è l’asset di maggior valore. Sembra una battuta. E lo è. Tuttavia, argomenti similari vengono spesi e considerati ultimamente: e non per battuta.
Il tema ridondante nelle cronache politiche ed economiche delle ultime...
L'autore di questo post è Marcello Gruppo, senior sales consultant digital presso The Nielsen Company e allievo dell’executive Mba EMBA Ticinensis -
Siamo sinceri: tutti molto preoccupati circa la protezione della propria privacy online, ma poi quanti di noi intraprendono effettivamente azioni significative per mantenerne il controllo? Pochi.
Il 67% degli americani dichiara di prendere nessuna o limitate misure per evitare che terzi monitorino il proprio comportamento online senza consenso. Il 41% scambia serenamente password con amici e parenti, dato che sale al 56% fra i giovani tra 18 e 29 anni (Fonte: Statista, 2019). Poi non...
Appaiono paradossali le discussioni politiche legate alla conversione in legge del Decreto Sblocca cantieri ed a come pagare i debiti della pubblica amministrazione. Fanno capire bene perché l’Italia sia un Paese fermo, non solo in termini di crescita del Pil.
Partiamo dal primo tema. La legge di conversione è stata appena approvata anche dalla Camera. Avrete letto e sentito della cosiddetta “sospensione del codice appalti per due anni”. Ciò significa che una serie di misure rilevanti del codice dei contratti pubblici (“Codice”) verranno congelate fino al 31 dicembre 2020. Si tratta di un modus operandi del tutto...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
La rottamazione ter, il provvedimento principale di attuazione della cosiddetta “pace fiscale” prevista nel contratto di Governo gialloverde, ha avuto grande successo, facendo rientrare molte somme nelle casse dell’Erario, altrimenti difficilmente recuperabili.
Con questo provvedimento, lo ricordiamo, era possibile pagare le vecchie cartelle di Equitalia (Agenzia delle Entrate Riscossione) con...
L’ultima relazione annuale di Bankitalia ci consente di raccogliere parecchie informazioni su una delle due gambe che consentono al mercato del lavoro di camminare, ossia l’offerta di lavoro. Quindi la quantità (e la qualità) dei lavoratori che offrono i propri servizi nella speranza di incontrare una domanda da parte delle imprese. È evidente che un’offerta carente è problematica quanto una domanda carente. Perciò è importante che un’economia disponga di un’offerta di lavoro adeguata, oltre ad essere in grado di occuparla per limitare la disoccupazione.
In statistica queste grandezze vengono misurate dal tasso di...
L'autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale, consulente aziendale in Italia e all'estero -
La lingua italiana ha virtualmente cancellato due parole essenziali, ma ormai considerate desuete: competizione e selezione. La loro scomparsa, maturata rapidamente nei decenni appena trascorsi per giungere infine al definitivo traguardo odierno, è facilmente osservabile nella vita di tutti i giorni della nostra società, così nel settore privato (quello delle imprese e delle professioni) come nel settore pubblico, ed anche, quindi, nel settore che più dovrebbe, invece, stimolare sostenere promuovere...
L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) –
Con un salto logico, degno dell'azzeccagarbugli di manzoniana memoria, il parlamentare leghista Borghi ha sostenuto che i minibot non costituiscono debito aggiuntivo, ma di fatto realizzano una cartolarizzazione del debito esistente. Si tratta di una difesa in extremis a fronte del commento del presidente della BCE, Mario Draghi, che ha dichiarato pubblicamente come l’iniziativa proposta dalla lega possa costituire o, una moneta alternativa, nel qual caso sarebbe illegale, o debito aggiuntivo, nel qual caso sarebbe...