Pubblichiamo un post di Andrea Guarise, fondatore di Algebria Capital –
Titolo provocatorio? A prima vista, forse sì, perché generalmente chi è proprietario di casa (o più case) è sempre stato ritenuto uno che in fin dei conti non se la passa proprio male, vuoi perché la casa è sempre stata considerata l’ancora di salvezza del patrimonio di una famiglia, il tesoretto, vuoi perché l’importante - come viene tramandato da generazioni - in fin dei conti era avere un tetto sulla testa. Ma siamo sicuri che questa ricchezza sia davvero reale e produca del vero valore per chi la detiene?
Riepiloghiamo un paio di dati: negli...
L’autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo –
Si racconta che uno dei motivi per cui la Germania vinse i Mondiali del ’54 contro l’Ungheria fu proprio un Vantaggio Competitivo, che nella definizione accademica di Wikipedia è descritto come ciò che costituisce la base delle performance superiori registrate rispetto alla media dei concorrenti diretti nel settore di riferimento.
Ma quale fu il Vantaggio Competitivo che permise ai tedeschi di vincere la Coppa del Mondo contro ogni pronostico? La...
L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista
Economisti, giornalisti, addetti ai lavori, professori, neofiti e “bloggers” (loro sì che sanno …) pontificano, giudicano, si accusano reciprocamente lanciandosi strali e “fatwa” quando discutono di valori rappresentativi della ricchezza come il “PIL, prodotto interno lordo” e delle passività come il “Debito pubblico”; peraltro, osservano in particolare il Debito in una dimensione statica (“quanto è oggi il debito pubblico italiano?”) tralasciando, come...
L'autore di questo post è Giovanni Pesce, esperto di mercati finanziari, presidente del board di Fugen Sicav Raif -
“Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”
Chissà se il verso dell’indimenticabile Fabrizio de Andre vale anche per i mercati finanziari. Cioè: detenere bond pubblici ritenuti quasi titoli spazzatura potrebbe rivelarsi un’opportunità per avere risultati migliori rispetto ad altri bond con alto rating e bassissimo rendimento?
Certo, i tecnici ci diranno che per prima cosa bisognerà eseguire una verifica empirica, per accertarsi che il premio al rischio con un rendimento del decennale oltre il...
Torna a Padova dal 25 al 27 ottobre “Open Innovation Days”, tre giornate dedicate all’innovazione e ai talenti organizzate dal Sole 24 Ore e dall’Università di Padova. Quest’anno, ospite di Nòva, ci sarà anche un evento targato Econopoly.
Parleremo di innovazione e di PMI, in particolare di come finanziare il cambiamento, di come utilizzare gli strumenti finanziari e stimolare gli investimenti privati a favore delle PMI. Alberto Annicchiarico, giornalista del Sole24Ore ed ideatore di Econopoly, intervisterà i rappresentanti di alcune realtà eccellenti che hanno investito in innovazione con successo:
Alfonso Fuggetta,...
Nei primi mesi del 2011 assunsi l’incarico di chief restructuring officer in un Gruppo attivo nel settore della raccolta di rottame e di altri rifiuti speciali; è quella che oggi chiamiamo “economia circolare”, un settore che si è via via arricchito di nuove competenze, all’allargarsi delle possibilità di recupero, riciclo e riuso di materiali di vario genere.
Il Gruppo affrontava naturalmente i postumi della grande crisi del 2009 (vedremo tra poco le cifre nello specifico) e veniva da fatturati di alcune centinaia di milioni di euro; il suo core business era la raccolta di rottame di ferro sul territorio per poi rivenderlo...
Co-autrice del post è Mariangela Miceli, avvocato del Foro di Trapani, dottoressa di ricerca in diritto commerciale, è consulente tecnico per il Fondo FEASR presso l’Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea della Regione siciliana. Autrice di pubblicazioni scientifiche –
In diritto, congiunzioni e virgole o tempi e modi verbali raccontano delle verità di fatto e devono essere adottati con cautela chirurgica, specie se il testo d’un processo penale riguarda la morte di un uomo, quale che ne sia la colpa. Stefano Cucchi, com’è ormai noto ai più, muore il 22 ottobre 2009, all’età di...
Dopo tanto penare, il governo è riuscito a partorire la Legge di Bilancio. C’erano molte attese. E molte paure. I timori erano correttamente riposti perché dal giorno della pubblicazione del contratto di governo (metà maggio), i mercati hanno iniziato a fare il loro lavoro, dare un prezzo alla credibilità del nostro Paese, ai titoli di Stato e alle azioni quotate. Il rischio Paese è cresciuto continuamente, i rendimenti dei titoli di Stato sono saliti sia sulla parte breve che sulla parte lunga della curva. Lo spread con Spagna e Portogallo è salito a livelli mai visti (per lungo tempo siamo stati percepiti molto meno rischiosi...
È arrivato venerdì sera, per nulla inaspettato. Il declassamento da parte di Moody's del rating sul debito sovrano era stato preannunciato il 26 maggio. Da allora nessuno degli atti del governo a trazione legastellata ha spinto gli analisti dell'agenzia a cambiare opinione. Tantomeno il Documento programmatico di bilancio, con tutti quei numeretti che dalle parti di New York devono essere sembrati piuttosto stravaganti. Un esempio? Le stime di crescita, giudicate anche dalla Commissione europea inattendibili. E non è passato inosservato uno dei possibili motivi per i quali la bocciatura è stata appena mitigata, mantenendo l'outlook...
Sono passati dieci anni dal famoso crollo di Lehman Brothers e dal successivo panico finanziario che si scatenò sui mercati di tutto il mondo. Proprio per questo motivo, nelle ultime settimane molti “addetti ai lavori” hanno cercato di ripercorrere quanto avvenuto a seguito della grande recessione del 2008-2009. Dall'Economist a McKinsey, da Bloomberg all'OCSE, tutti sembrano concordare con il fatto che il sistema bancario globale odierno sia più sicuro e meno interconnesso rispetto a quello della metà degli anni 2000. Al tempo stesso, però, molte debolezze continuano a persistere all’interno del sistema ed in tanti iniziano a...