Il gran discorrere di questi giorni sulle disavventure di quattro piccole banche italiane, e soprattutto dei molti che avevano affidato loro il proprio denaro, ha portato all'attenzione dell'opinione pubblica l'esistenza di strumenti finanziari e di pratiche normative finora appannaggio di cerchi ristretti di osservatori, purtroppo. I cittadini hanno scoperto cosa sono i bond subordinati e che chi li sottoscrive è meglio che si legga per bene il prospetto d'offerta, perché rischia di perdere tutto.
Purtroppo non basta: in finanza colmare una lacuna serve soltanto a scoprire di averne altre. E non è pensabile che i comuni cittadini...
Pubblichiamo un post di Francesco Bruno, Master in Law and Economics, già collaboratore di Leoni blog - BAIL-IN, BAIL-OUT E IL DESTINO DEL RISPARMIO DEGLI ITALIANI
di Francesco Bruno
L’argomento è ormai entrato definitivamente nel pubblico dibattito, seppur con ingiustificato ritardo, essendo il progetto di Unione Bancaria Europea risalente al 2012.
In Italia il tema è rimasto confinato negli ambienti accademici o settoriali, senza mai penetrare la sfera della pubblica opinione. E’ stato un grave errore! Adesso il pericolo si avverte e si propaga, non viene compreso appieno, ma di certo i casi di risoluzione di Banca...
Il salvataggio delle quattro piccole banche italiane – Cariferrara, Carichieti, Banca Etruria e Banca Marche - ha posto all’attenzione dell’opinione pubblica la valenza dell’entrata in vigore il prossimo 1° gennaio 2016 della Direttiva EU – approvata dal Parlamento italiano – sulla risoluzione delle crisi bancarie (direttiva BRRD, Bank Recovery and Resolution Directive).
Quando il risparmiatore viene “colpito”, il livello di attenzione sale vorticosamente. Ne sono la prova le attenzioni dei talk-show dedicate al bail-in, che spesso, vista la qualità dei contenuti, confondono le idee.
Nel caso di Banca Etruria -
Pubblichiamo un post di Fed Watcher, global macro manager, profondo conoscitore dei mercati e romantico inguaribile. Bilocato tra i suoi uffici di Londra e Singapore, usa un occhio di riguardo per tutto quel che riguarda la banca centrale americana, che per lui non ha segreti. E quindi, da questo preciso momento, non ne ha più neppure per Econopoly -
È quasi tutto pronto. La prossima settimana si capirà cosa farà la Federal reserve, la banca centrale statunitense. Tassi fermi o primo innalzamento dal 2008. Delle due l’una. Non c’è una terza via per Janet Yellen, che presiederà la riunione del Federal open market committee...
Pubblichiamo un post di Silvia Merler, dal 2013 affiliate fellow del think tank Bruegel, specializzato in politica economica Europea. Nel 2011 Silvia si è laureata in Economics and Social Sciences all'Università Bocconi, con una tesi sugli squilibri di partite correnti e il ruolo dell'indebitamento del settore privato nell'area euro -
UN'ALTRA PUNTATA NELLA SAGA DEI GUAI BANCARI ITALIANI
di Silvia Merler
Ci risiamo, con le banche. Dopo una lunga amministrazione controllata, si è raggiunto il momento della risoluzione per quattro piccole banche (Banca Marche, Cassa di risparmio di Ferrara, Popolare Etruria e CariChieti), che in...
La Federconsumatori si è lanciata a piedi uniti in un intervento sul tema “salvabanche” che lascia basiti per l’aridità di contenuti tecnici. Una invettiva indirizzata a “Bankitalia e ai Governi loro camerieri” che non fa nulla per dare ai consumatori cui dovrebbe essere rivolta qualche elemento utile a proteggersi nel futuro da eventi incresciosi come il recente “quasi-bail-in” che ha colpito gli investitori (in buonissima parte clienti) di Banca delle Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti e Cassa di Risparmio di Ferrara.
Il comunicato della Federconsumatori...
Vivo e lavoro nella ricca e moderna Europa, più precisamente a Milano, una città vivace, quella che un tempo era la “Milano da bere” oggi è la città di Expo e delle startup. Ho studiato, mi sono laureato in Bocconi (grazie ai miei genitori ed ai loro sacrifici), ho ripreso a studiare, ho superato l’esame di Stato (grazie a me ed ai miei sacrifici) ed ora faccio parte di quella che un tempo veniva chiamata la borghesia delle professioni.
Eppure faccio tremendamente fatica a comprendere la realtà ad analizzarla e a prevederne gli scenari futuri utili per il mio business.
Da qualche anno, la cosa si è acuita con la crisi, non...
Pubblichiamo un post di Vitalba Azzollini, autrice di paper e articoli in materia giuridica che lavora presso la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, Divisione Corporate Governance. Le opinioni espresse non riflettono il punto di vista dell’istituzione –L'EVOLUZIONE DEL DIRITTO PASSA DALL'ANALISI DI IMPATTO
di Vitalba Azzollini
Fatti ed esperienze costituiscono il presupposto e la spinta per l’evoluzione del diritto, in quanto è costante il mutamento della realtà sulla quale esso interviene. Negli ultimi anni, questa evoluzione ha riguardato non solo il “contenuto” degli strumenti di regolazione, ma...
Chi teme gli effetti nefasti di una crisi del debito, sia esso privato e pubblico, dovrebbe leggere un pregevole esercizio svolta dalla Bce nella sua ultima Financial stability review dove vengono quantificati i rischi che la crescita dell'eurozona rischia di incontrare sul suo tortuoso cammino riferendoli a quattro diversi scenari. Scoprirà un'evidenza che si tende a sottolineare, nel nostro dibattito pubblico: per la salute della crescita le crisi bancarie sono assai più dannose di quelle sofferte a causa dei debiti di stati, famiglie o imprese.
In realtà non dovremmo stupirci. Da anni ormai è noto l’abbraccio mortale fra...
Il nuovo disco della regina del pop Adele dal titolo “25” – batte ogni record di vendita. Il singolo “Hello”, anticipazione dell’album in due settimane ha fatto segnare il record di oltre mezzo miliardo di visualizzazioni. Nei primi 7 giorni, l’album ha venduto più di tre milioni di copie. La cantante britannica, è numero uno nelle top di iTunes di 100 su 117 Paesi. Il precedente album di 4 anni fa - "21" (i titoli si riferiscono all’età di Adele al momento dell’inizio del progetto discografico) - ha venduto dal 2011 ad oggi 35 milioni di copie. Il successo di Adele rischia di mettere in secondo piano il valore di...