Crowdfunding +75%: un'opportunità per le imprese (femminili e culturali)


Con il crowdfunding, tramite piattaforme Internet abilitate, singole persone aderiscono ad un appello finalizzato alla raccolta di risorse per un progetto. Il termine richiama la saggezza delle folle teorizzata da Galton (secondo cui le valutazioni collettive convergono verso quantificazioni esatte) e lo strumento in sé poggia su alcune peculiarità, come la stimolazione di meccanismi sociali grazie all’omologazione positiva e alle cascate informative rese possibili con la rete (Pais, 2018). Cosa è avvenuto del crowdfunding con la pandemia, che ha stravolto tanto il quotidiano ma anche la prospettiva del futuro di ciascuno? E vi sono...