Sugar tax rinviata (ancora) al 2023: ma (se mai) introdotta funzionerebbe?


L'introduzione della Sugar tax viene rinviata di nuovo, stavolta al 2023, e segue una dinamica analoga a quanto avviene per la Plastic tax (ne abbiamo parlato precedentemente su Econopoly). Prevista dalla Legge di Bilancio 2020, quest'imposta alimentare correttiva (auspicabilmente delle modalità di produzione e di consumo) graverebbe sulle bevande analcoliche edulcorate, nella misura di 10 euro per ettolitro per i prodotti finiti e in 0,25 euro per chilogrammo per i prodotti che richiedono una diluizione per l'utilizzo. Secondo uno studio promosso da Assobibe comporterebbe un effetto negativo per il settore, con una contrazione del...