29 Settembre 2016

Referendum sì o no e la suscettibilità dei mercati: cosa insegna il caso Brexit

scritto da

L’ampia diffusione dell’utilizzo del web da parte dei consumatori consente di avere a disposizione informazioni più precise sulle loro abitudini di consumo. L’utilizzo di Internet non si ferma però ai soli consumi: una delle attività più diffuse online è la ricerca di informazioni. In questo quadro analizzare la frequenza di ricerche online sull'interesse per il Referendum Costituzionale, che si terrà il prossimo 4 dicembre, può offrire utili indicazioni circa l’opinione che il popolo del web si è fatto sul quesito referendario. Analizzando le tendenze di ricerca su Google verso la tesi a favore e quella contraria alla...

05 Settembre 2016

Cosa manca alla riforma della dirigenza pubblica

scritto da

Lo schema di decreto legislativo sulla dirigenza pubblica è finalmente arrivato. Non si tratta ancora di un testo definitivo, dovendo ancora passare “l’esame” del Parlamento, del Consiglio di Stato e della Conferenza Stato-Regioni, ma ci consente di capire le intenzioni del Governo. Cassese-Bassanini-Brunetta e adesso Madia sono i quattro nomi fondamentali accostati alle omonime riforme della PA, intervenute dagli anni ’90 in poi, che hanno tentato (e stanno tentando) di modernizzare ed efficientare il funzionamento dell’amministrazione pubblica italiana, elemento cruciale per una stabile crescita economica. La riforma della...

04 Gennaio 2016

Le pensioni degli italiani e la differenza fra statista e politico

scritto da

Pubblichiamo un post di Francesco Bruno, Master in Law and Economics, già collaboratore di Leoni blog –  PENSIONI: PROBLEMA GRAVE OGGI, GRAVISSIMO DOMANI di Francesco Bruno Se in gennaio è stata subito falsa partenza con i pagamenti delle pensioni posticipati al quinto giorno del mese, dicembre è stato caratterizzato dalla pubblicazione di una serie di dati, statistiche e commenti che hanno riportato alla ribalta questo tema cruciale, che preoccupa come pochi l’opinione pubblica. Il 1 dicembre è stato pubblicato il rapporto dell’OCSE “Pensions at a Glance 2015”, giunto alla decima edizione, mentre due giorni dopo...

19 Giugno 2015

Tasse sulla casa, una proposta a costo zero per spingere i consumi

scritto da

Pubblichiamo un articolo di Paolo Surico, professore associato alla London Business School e research fellow al Cepr, e Riccardo Trezzi, economista presso il Consiglio direttivo della Federal Reserve -  TASSE PATRIMONIALI E CONSUMI DELLE FAMIGLIE: UNA PROPOSTA DI RIFORMA DELL'ATTUALE REGIME IMU di Paolo Surico e Riccardo Trezzi Qual è la risposta del consumo delle famiglie a una tassa sul patrimonio immobiliare? Nonostante l’ampio dibattito sulla desiderabilità ed efficacia di tasse patrimoniali, la letteratura economica è ancora oggi muta al riguardo. Le argomentazioni a favore della tassa sugli immobili si basano su...