05 Maggio 2023

IA e analisi dei dati, perché la ricerca dei talenti è un'impresa (in 10 punti)

scritto da

Post di Lorenzo Danese, CEO di Timeflow - L'intelligenza artificiale (IA) e l'analisi dei dati (data analytics) si sono affermate come fattori cruciali per il successo di un'ampia gamma di organizzazioni a livello globale. Tuttavia, l'incremento della domanda di esperti tecnologici in tali ambiti ha reso ardua, onerosa e sfidante l'individuazione di professionisti competenti in questi settori. Di conseguenza, molte imprese si rivolgono a piattaforme che agevolano le aziende nella selezione dei più eccellenti e affidabili fornitori di servizi IT e talenti tecnologici provenienti da ogni parte del mondo. Quali sono le ragioni che...

04 Maggio 2023

Così il car sharing spinge l'auto elettrica, l'Italia è nel gruppo di testa

scritto da

Pubblichiamo i principali dati emersi dall'ultima edizione del Barometro della Mobilità di Invers, che fornisce per la prima volta una panoramica completa del mercato europeo del car sharing free-floating. Nel carsharing free-floating o a flusso libero (si può prelevare l'auto in un punto e consegnarla a destinazione), gli operatori delle flotte offrono i loro veicoli all'interno di un'area commerciale definita, dove gli utenti possono trovare il prossimo veicolo disponibile tramite smartphone e terminare il noleggio in qualsiasi parcheggio idoneo all'interno dell'area commerciale predefinita. Per il barometro attuale, il team di...

02 Maggio 2023

ChatGPT può effettivamente diventare un problema?

scritto da

Post di Marco Rottigni, Technical Director di SentinelOne per l’Italia -  ChatGPT, il nuovo modello di chatbot basato su intelligenza artificiale, è arrivato nelle nostre vite come lo fanno i trend del momento: all’improvviso e in modo quasi totalizzante. Dacché nessuno, al di fuori degli ambienti più tecnici, sembrava particolarmente interessato all’intelligenza artificiale, l’intero mondo del web si è ritrovato sommerso da articoli che parlavano di ChatGPT. Come ogni novità che si rispetti, anche questo nuovo chatbot si è portato dietro evangelizzatori, detrattori, chi urlava al miracolo e chi profetizzava la fine del...

02 Maggio 2023

Politica e intelligenza artificiale: idee poche ma confuse. Ecco cosa propone ChatGPT

scritto da

Post degli avvocati Matteo Bonelli e Matteo Erede. Il primo si occupa di societario e contrattualistica commerciale. Il secondo di contenzioso societario e corporate governance ed è Adjunct Professor presso l'Università Bocconi di Milano. Sono gli autori del podcast Capitali coraggiosi sul Sole 24 Ore - Nell’ultimo numero del Mensile Società, edito da questo Gruppo, abbiamo parlato del ruolo dell’intelligenza artificiale nella governance delle organizzazioni, ripromettendoci di svolgere ulteriori considerazioni anche sulla governance della stessa intelligenza artificiale, a partire dal blocco di ChatGPT disposto a fine marzo dal...

29 Aprile 2023

Intelligenza artificiale, le regole Ue e gli effetti sull'industria tech

scritto da

Commento a cura di Giulio Coraggio e Tommaso Ricci, avvocati di DLA Piper - Il Parlamento europeo ha raggiunto un accordo provvisorio sul primo regolamento al mondo sull'intelligenza artificiale al mondo, noto come AI Act. Regole in base al potenziale di danno La legislazione mira a regolamentare l'intelligenza artificiale in base al suo potenziale di danno. I principali punti di rilievo dell’AI Act sono i seguenti: 1. Ci saranno regole più severe per i cosiddetti foundation model come ChatGPT per evitare che ci sia una manipolazione "intenzionale" dei contenuti e l'uso di software di riconoscimento delle emozioni alimentati...

26 Aprile 2023

Intelligenza Artificiale e crescita delle imprese: non solo ChatGPT

scritto da

Post di Fabrizio Milano D’Aragona, CEO di Datrix - Nonostante lo scenario globale di involuzione a livello economico, per il comparto dell’AI il 2022 è stato un anno da record. Secondo MarketsandMarkets, si prevede che il mercato globale dell’AI raggiungerà un valore 309.6 miliardi di dollari entro il 2026, con un CAGR (tasso annuo di crescita composto) di circa il 40% tra il 2021 e il 2026. Anche il mercato italiano è in crescita, avendo raggiunto i 500 milioni di euro nel 2022, con un +32% anno su anno, secondo l’Osservatorio “Artificial Intelligence” del Politecnico di Milano. Inoltre, secondo l’Assintel Report,...

24 Aprile 2023

L'avvento del MiCA mette davvero fine al Crypto Far West in Europa?

scritto da

Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale, Advisory Board at Vernewell Group, Lecturer Vernewell Academy, Tax Technology Committee CFE Bruxelles, Advisory Council Blockchain for Europe – Sono passati quasi due anni da quando la Commissione europea ha pubblicato la prima bozza del Regolamento sui mercati dei “digital assets” (Markets-in-Crypto-Assets o MiCA). Il Parlamento Europeo in seduta plenaria ha approvato con 529 voti a favore, 29 contrari e 14 astensioni, il primo atto legislativo dell'UE per la tracciabilità dei trasferimenti di crypto-assets. Il testo finale, concordato dal Parlamento e dal...

24 Aprile 2023

Mettete il potere dei dati nelle mani di ogni singolo dipendente

scritto da

Post a cura di James Fisher, Chief Product Officer di Qlik Data is power: questo è indiscutibile. Infatti, come dimostra il rapporto Economic Impact of Data dell'Enterprise Strategy Group (ESG), le aziende che riescono a sfruttare i dati in maniera efficace sono più redditizie, resistenti e innovative. Chi non vorrebbe dunque mettere questo potere nelle mani di più dipendenti possibili, sfruttandolo così al meglio? Purtroppo, questa democratizzazione, al di là dei soliti team tecnici, rimane per molti una sfida importante. Secondo il Data and AI Leadership Executive Survey 2022 di New Vantage Partners, solo il 27% delle...

20 Aprile 2023

Come investire in intelligenza artificiale. Tre titoli insoliti da monitorare

scritto da

Nel 1927 usciva Metropolis, film di fantascienza ambientato nel lontano (allora) 2026 in cui si allude per la prima volta al tema dell’intelligenza artificiale. A distanza di quasi 100 anni, oggi possiamo affermare che l’IA non appartiene più soltanto alla fantascienza e alle produzioni cinematografiche, ma è diventata realtà in molti ambiti: dalla guida automatica alla sicurezza informatica, dalla chirurgia ai mercati finanziari. IA, le innovazioni degli ultimi mesi Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad alcune interessanti innovazioni in ambito IA, come per esempio ChatGPT e GPT-4, dei chatbot sviluppati da OpenAI,...

19 Aprile 2023

Browser e attacchi informatici: ecco 10 modi per proteggersi sul web

scritto da

Post di Tommaso Grotto, fondatore di Kopjra - Il browser è uno degli strumenti più utilizzati per navigare su Internet ma è anche uno dei principali bersagli degli attacchi informatici. La sicurezza del browser è fondamentale per proteggere i nostri dati personali e sensibili, come le credenziali di accesso ai servizi online, le informazioni bancarie, ecc. Le minacce che provengono dal browser si presentano nella forma di attacchi informatici che possono compromettere la sicurezza delle nostre attività online. Di seguito ne elenchiamo alcune: Phishing: si verifica quando gli hacker creano siti web contraffatti per rubare...