05 Novembre 2021

Il famoso metaverso e l'economia, ecco le potenzialità dei mondi virtuali

scritto da

Post di Lorenzo Cappannari, CEO e Founder di AnotheReality - Le tecnologie immersive nascono nell’ultimo decennio del Novecento, periodo in cui prende forma una distinzione chiara fra realtà virtuale, che permette di entrare in esperienze coinvolgenti usando caschi o visori completamente immersivi, e realtà aumentata, che consente alle persone di sovrapporre elementi virtuali ai loro ambienti fisici. Grazie alla maturazione di queste tecnologie avvenuta negli ultimi trent’anni, oggi siamo alla vigilia della quarta rivoluzione informatica, che culminerà con la diffusione dello spatial computing, l’evasione definitiva del computer...

04 Novembre 2021

Lavoro, non è il Covid ma le competenze. Il ruolo dell'outplacement

scritto da

Post di Cristiano Pechy, presidente di AISO, Associazione italiana società di outplacement - Basta dare la colpa al Covid-19! Da ormai 12 mesi il mercato del lavoro è in continua crescita, un trend che è dimostrato da diverse fonti: Istat, studi di settore, aziende ed agenzie per il lavoro, tutti in coro a riportare dati che certificano quanto oggi il principale problema dell’occupazione sia dato non dall’assenza di offerta di lavoro, quanto piuttosto dalla carenza di personale qualificato e volenteroso Il Covid ha improvvisamente generato un’incertezza economica in un primo momento universale, ma con il tempo la nebbia s’è...

28 Ottobre 2021

Smart City, parole d’ordine: inclusione e innovazione dal basso

scritto da

Post di Donato Stanca, AD Simet, Gruppo Enercom* - Una Smart city è una città che, grazie alla tecnologia, all’innovazione e alla pianificazione strategica, diventa intelligente: quando si parla di Smart City non bisogna pensare a città futuristiche ma un'area urbana pensata su misura del cittadino e delle sue esigenze, a un’innovazione progettata dal basso, dove le persone partecipano attivamente all’evoluzione dei centri urbani e hanno la possibilità di accedere rapidamente a servizi efficienti. Il tema è stato anche al centro del Panel “Smart City: la città sostenibile”, organizzato dal festival de I Mondi di Carta e...

22 Ottobre 2021

Il pianeta verso la COP26. Come rane bollite o come Michael Jackson?

scritto da

Post di Paolo Raineri, Chief Digital Officer presso Yumi.network e corsista dell’ Executive MBA Ticinensis - “Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota tranquillamente una rana. Il fuoco è acceso sotto la pentola, l’acqua si riscalda pian piano. Presto diventa tiepida. La rana la trova piuttosto gradevole e continua a nuotare. La temperatura sale. Adesso l’acqua è calda. Un po’ più di quanto la rana non apprezzi. Si stanca un po’, tuttavia non si spaventa. L’acqua adesso è davvero troppo calda. La rana la trova molto sgradevole, ma si è indebolita, non ha la forza di reagire. Allora sopporta e non...

13 Ottobre 2021

Da NoLo a Parigi si punta su prossimità e comunità, grazie al design

scritto da

Post di Francesco Zurlo, presidente di POLI.design e vicepreside della Scuola del Design del Politecnico di Milano -  La voglia e la necessità di abitare la prossimità e la nuova idea di città sono in parte figlie della pandemia che ha travolto il mondo intero negli ultimi due anni. Anche perché dopo aver digitalizzato il lavoro e persino le relazioni, il bisogno di tornare a vivere una vita normale è letteralmente esploso. Mettendo i policymaker di fronte a nuove sfide. Già prima del Covid, a Parigi si era cominciato a riflettere su un modello alternativo a quello della metropoli disegnata per funzioni separate nella...

01 Ottobre 2021

Rinnovabili, il caro bolletta è il costo del ritardo della transizione energetica

scritto da

Post di Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura Ci troviamo in una fase critica. Da un lato dobbiamo fronteggiare la sostanziosa crescita del prezzo del petrolio e del gas, che sta facendo aumentare i prezzi della benzina, del metano e dell’elettricità, dall’altro dobbiamo far ingranare la marcia alla transizione energetica. Quelle che sembrano due sfide separate, in realtà, hanno una relazione molto stretta, la stessa che c’è tra un problema e la sua soluzione! Proviamo a rispondere alla domanda: il passaggio alle rinnovabili ci salverà da un loop di crescita dei prezzi dell’energia? La risposta è...

22 Settembre 2021

Fisco, bene la lotta al contante ma che dire delle criptovalute?

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –  Da anni i governi lottano contro l’evasione fiscale, concentrando la loro attenzione ed i loro sforzi contro l’utilizzo del contante, considerato “sterco del demonio” ed origine di tutte le nefandezze criminali. Comportamento a dir poco incoerente, perché i contanti sono emessi dalle autorità monetarie pubbliche; ma la coerenza non appartiene al mondo politico, se ricordiamo ad esempio che lo Stato mantiene il monopolio delle sigarette pur combattendo il fumo, e concede autorizzazioni all’installazione di slot machine pur combattendo la...

17 Settembre 2021

Cloud di Stato e dati dei cittadini, ecco i 4 nodi da sciogliere

scritto da

Post di Marco Bruni, fondatore e ceo di Sourcesense e tra i fondatori del Consorzio Italia Cloud - Il 7 settembre è stata presentata dal ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, la “Strategia Cloud Italia” ovvero il documento programmatico che spiega i tempi e le modalità per l'implementazione e il controllo del Cloud della P.A. Presenti alla conferenza anche il sottosegretario di Stato delegato alla Sicurezza Franco Gabrielli, Roberto Baldoni d.g. Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e Paolo de Rosa, chief Technology Officer del Dipartimento per la Trasformazione digitale. Da quanto è...

14 Settembre 2021

La fuga dei ricchi dalla grande città aumenta la diseguaglianza

scritto da

Poiché siamo in un momento di transizione, della quale sono ancora molto incerti gli esiti, vale la pena dedicare un po’ di tempo all’osservazione di un fenomeno recente incoraggiato dalla pandemia - il calo della domanda di immobili nei grandi centri a vantaggio di quelli nei piccoli - che contribuisce ad aggravare  una delle ossessioni del nostro tempo: la diseguaglianza. Lo spunto ce lo forniscono un paio di osservazioni molto interessanti. La prima, prodotta dalla Bis di Basilea nell’ambito della sua ricognizione statistica sugli andamenti dei prezzi immobiliari, conferma una lunga serie di conclusioni alle quali sono...

31 Agosto 2021

Startup innovative vincenti: istruzione al top e un buon mix di squadra

scritto da

In un prececedente post pubblicato su Econopoly, a partire da un'analisi realizzata da Sifted su base europea, abbiamo introdotto l'esistenza di una correlazione positiva tra l'Ateneo frequentato e la successiva probabilità di fondare una startup innovativa di successo (o il mitico unicorno nel mondo della finanza). Anche alcune rilevazioni nazionali confermano che, tra i fondatori di startup, uno dei fattori chiave per la riuscita dell'impresa è proprio la qualità dell’istruzione universitaria ottenuta e, più in generale, della propria formazione. Una ricognizione realizzata dall'Istat sul livello di istruzione degli startupper...