09 Luglio 2021

Transizione ecologica: per l’Italia almeno mille miliardi e un milione di ettari

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Ma di quanti soldi e di quanta terra avremo bisogno per installare tutti i pannelli solari e tutte le pale eoliche che ci serviranno nel quadro della transizione ecologica? Gli editoriali di Alessandro BarbanoFerruccio de Bortoli e Federico Fubini hanno acceso un faro su quello che al momento è l’aspetto più problematico della...

05 Luglio 2021

El Salvador: tutti abbagliati dal bitcoin? Facciamo un po' di chiarezza

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.itautore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin” Nella Gaceta Oficial della Repubblica di El Salvador del 9 Giugno 2021 è stato pubblicato il decreto 57/2021, la famosa “Ley Bitcoin” che introduce l’uso del bitcoin nel paese quale “moneta a corso legale”. Tale notizia ha immediatamente polarizzato l’attenzione, tra entusiasti e detrattori, la maggioranza dei quali non sa dove è El Salvador né tantomeno si...

05 Luglio 2021

Imprese, i giovani non rischiano più. Ecco Labnit, per tornare a innovare

scritto da

Lo stanziamento dei primi finanziamenti comunitari anti-Covid e l’avvio del PNRR non debbono farci dimenticare che la nostra ormai storica collocazione in fondo alla graduatoria della crescita dei paesi dell’Unione non è dovuta alla pandemia. Abbiamo infatti problemi strutturali che il Piano non potrà affatto risolvere, e che dovranno essere affrontati con ulteriori misure precise e mirate. Parliamo ad esempio dell’orientamento di buona parte della nostra manifattura verso produzioni stagionali e a basso valore aggiunto, dell’insufficiente intensità tecnologica che porta con sé bassa produttività, e infine della...

28 Giugno 2021

Il nuovo sistema delle tlc: l'evoluzione da telco a techco

scritto da

Post di Michele Marrone, Responsabile Communication, Media & Technology di Accenture Italia - Gli ultimi 18 mesi hanno cambiato il mondo per come lo conoscevamo, stravolgendo qualunque significato di “connessione” sia umana, che digitale. Nuovi concetti di “network” sono emersi insieme a nuovi comportamenti da parte degli utenti, nelle loro abitudini private e professionali, accelerando fenomeni già conosciuti, che sono diventati lo status quo. Secondo una survey condotta da Accenture su un campione di 200 imprese italiane, più del 50% dei leader intervistati ha raddoppiato gli investimenti tecnologici, creando così un più...

21 Giugno 2021

Materie prime, energia: emergono i costi veri della transizione ecologica

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Nel 2021, per la prima volta da dieci anni, il prezzo delle pale eoliche e dei pannelli fotovoltaici sta aumentando invece di diminuire. Il motivo è semplice: i prezzi delle materie prime sono schizzati alle stelle per diversi mesi prima di iniziare una fase di correzione da maggio. Comunque dall’inizio dell’anno il prezzo dell’acciaio è...

21 Giugno 2021

L' Intelligenza Artificiale sta (finalmente) per essere regolamentata

scritto da

Post di Gianluca Mauro, fondatore di AI Academy e autore di Zero to AI –  Il 21 aprile l'Unione Europea ha pubblicato una proposta per il primo quadro giuridico per l'Intelligenza Artificiale (AI): The Artificial Intelligence Act. I concetti alla base del regolamento probabilmente daranno forma al futuro dell'AI e al modo in cui avrà un impatto sulle nostre vite. Non è la prima volta che l'UE fa da pioniere nelle normative tecnologiche. Spinta da una forte attenzione alla sicurezza pubblica (o semplicemente dall’assenza di grandi aziende tech in Europea), l'UE ha già assunto una posizione coraggiosa nel 2016 con il GDPR....

16 Giugno 2021

Lo scontro sociale (e immobiliare) che deciderà il futuro della grande città

scritto da

L’ultima relazione di Bankitalia contiene, come di consueto, un breve approfondimento dedicato all’andamento del mercato immobiliare che nell’anno orribile del Covid è andato peggio di prima ma meglio di quanto si potesse immaginare. Le compravendite sono diminuite, in gran parte nella prima metà dell’anno, quando il lockdown in pratica impediva l’attività degli agenti immobiliari, ma nel secondo semestre c’è stata una certa ripresa che ha riportato un po’ di sereno in un settore strategico della nostra economia. Le prospettive non sono ancora entusiasmanti, come si può osservare dal grafico in alto a destra. Dalle...

13 Giugno 2021

4 fattori fondamentali per rendere un ambiente di lavoro iper innovativo

scritto da

Perché ci sono ambienti in cui le idee si sviluppano più velocemente e l’evoluzione sembra procedere a passi da gigante? Perché la maggior parte delle start up di successo si trova in una zona ben specifica della California del Nord ed un quarto delle specie sottomarine conosciute si addensano in una superficie pari ad un millesimo della superficie terrestre? Si tratta in entrambi i casi di “piattaforme” ovvero di “cluster evolutivi” dove c’è una vera e propria accelerazione del processo evolutivo/innovativo: ambienti dove c’è un’alta concentrazione di idee ed un alto grado di contaminazione che portano alla...

07 Giugno 2021

Software, perché tra errori e attacchi siamo come elefanti nella cristalleria

scritto da

Post di Federico Vaga, Ingegnere informatico e corsista EMBA Ticinensis - Nell'immaginario collettivo la trasformazione digitale porterà a un futuro migliore. Invece, le voci critiche parlano di disastri sociali. In realtà, la sfera di cristallo non l'abbiamo e solo fra 50 o 100 anni potremo giudicare questa scelta dell'umanità come oggi giudichiamo le scelte più importanti del secolo scorso. Ma riguardo alla trasformazione digitale ci sono alcuni fatti incontrovertibili di cui possiamo parlare già oggi. La trasformazione digitale è già avvenuta ed è irreversibile La tecnica ha da tempo assorbito la realtà: non c'è più...

04 Giugno 2021

La città del futuro è circolare. Ed è più vicina di quanto si pensi

scritto da

Post di Riccardo Porro, Chief Operations Officer di Cariplo Factory La Circular Economy è ormai entrata stabilmente nelle agende dei principali decision maker nazionali e internazionali. Una svolta circolare dell’economia, infatti, non solo farebbe bene all’ambiente, ma secondo il World Economic Forum, spingerebbe anche la creazione di 117 milioni di posti di lavoro, generando “opportunità di business” per 3mila miliardi di dollari. Il governo Draghi ha legato molto del successo del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza all’economia circolare: in una delle missioni del piano (Rivoluzione verde e transizione ecologica)...