07 Aprile 2021

Open source, rischi e opportunità per le aziende. A che punto siamo

scritto da

Post di Claudio Sparpaglione, Enterprise Architect presso Intesa San Paolo e corsista Executive MBA Ticinensis Fino a pochi anni fa lo definivano nerd, amico degli hacker, economicamente immaturo ed eccessivamente idealista: oggi il software Open Source (OSS - Open Source Software) è al cuore del successo dell’industria IT (information technology) - dai social network alle App per cellulare al Cloud Computing. Ma cos’è l’OSS? Il software origina sempre da un codice sorgente, che in quanto opera dell’ingegno creativo è tutelato dalle leggi sul diritto d’autore. Chi scrive il sorgente può decidere di non renderlo...

07 Aprile 2021

Viva l'eolico e il solare. Ma chi pagherà la bolletta delle rinnovabili?

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Complice un lancio dell’agenzia ANSA il 29 marzo, un rapporto pubblicato un paio di mesi fa da un’ONG che si oppone all’energia nucleare ha riacceso in Italia il dibattito sul costo delle rinnovabili. Adottando i valori proposti dalla banca d’affari Lazard, infatti, il documento stima che attualmente negli USA l’energia rinnovabile è...

24 Marzo 2021

Intelligenza artificiale e lavoro: dal mondo tech l'ennesimo gap di genere

scritto da

Post di Azzurra Rinaldi, responsabile della School of Gender Economics all'università di Roma Unitelma Sapienza, ed Emanuele Cacciatore, senior director Industry Strategy & Transformation in Oracle e direttore del programma "Future of Work" di EIIS - Qualcuno forse ricorderà una notizia che nel 2018 fece molto scalpore e che contribuì ad accendere il dibattito, oggi più che mai attuale, sulla relazione tra intelligenza artificiale e pregiudizi di genere. Alcune agenzie di stampa internazionali diffusero la notizia secondo cui l’algoritmo alla base di un software di recruitment utilizzato da Amazon a partire dal 2014, per anni...

21 Marzo 2021

Jeff Bezos con Amazon ha realizzato l’organizzazione bolscevica perfetta?

scritto da

Post di padre Paolo Benanti, francescano, docente di Etica della tecnologia presso la Pontificia Università Gregoriana, membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita -   La scorsa settimana Sam Altman di OpenAI, un'organizzazione non profit che ha tra i suoi fondatori Elon Musk e che si propone la ricerca sull'intelligenza artificiale con lo scopo di promuovere e sviluppare beneficio all'umanità, ha dichiarato che presto l'intelligenza artificiale genererà abbastanza ricchezza da pagare a ogni adulto negli USA 13.500 dollari all'anno. La frontiera del capitalismo della Silicon Valley sembra sognare la possibilità di...

16 Marzo 2021

Altro che e-commerce. I non fungible token sono dovunque

scritto da

Post di Massimo Simbula e Stefano Quintarelli, co-fondatori della Associazione Copernicani -  Un giorno il fondatore di Twitter, Jack Dorsey, si sveglia e decide di vendere il suo primo tweet su twitter. Nel mentre l’NBA mette all’asta i migliori momenti sportivi del campionato: tiri da tre, schiacciate, azioni da brivido. Pure gli “hacker” corrono a vendere i loro 0-day exploits (vulnerabilità di uno specifico sistema informatico). Tutti vendono tutto. Oggetti, quadri, ricordi, fotografie, video. Una incredibile quantità di elementi univocamente connessi ad un token crittografico non fungibile basato su blockchain. Un...

11 Marzo 2021

Sostenibilità e digitalizzazione, perché le banche hanno un ruolo centrale

scritto da

Post di Massimiliano Colangelo, Financial Services Lead di Accenture - In un contesto in cui mercato, istituzioni e regolatore stanno spingendo fortemente sul raggiungimento di obiettivi sfidanti in ambito ambientale, sociale e di governance, le banche giocano un ruolo centrale nella transizione verso un sistema economico sostenibile, orientando gli investimenti su iniziative rilevanti, verso la creazione di un contesto lavorativo attrattivo e di un governo societario responsabile. Questo contesto offre la grande opportunità di generare nuovo valore: quello che si crea quando tecnologie digitali e sostenibilità si incontrano. I...

09 Marzo 2021

Come sarà Milano tra dieci anni? Ci penserà la transizione ecologica

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Milano, marzo 2030. La locomotiva d’Italia si è lasciata alle spalle la pandemia del 2020/2021, ha superato brillantemente la successiva crisi economica scommettendo sulla sostenibilità ed è diventata la capitale europea del green business. Colpita duramente dal virus, la città è rinata mettendo al centro del suo programma di rilancio...

08 Marzo 2021

Ricerca e sviluppo: un mito ancora lontano. Per l'Italia un po' di più

scritto da

“Fare cose vecchie in modo nuovo – questa è innovazione”, diceva Schumpeter. Ricerca e sviluppo (R&S) sono definite come “complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l’insieme delle conoscenze, sia per utilizzare tali conoscenze per nuove applicazioni” (Treccani). Ad oggi, ricerca e sviluppo ricoprono un ruolo determinante nell'indirizzare i Paesi verso un’espansione economica sostenibile. Ma perché investire in ricerca? Semplice: a nuove conoscenze corrisponde un’evoluzione in più settori, dalla produzione di beni all'erogazione di servizi all’avanguardia. Da ciò consegue un...

08 Marzo 2021

Simbiosi tra uomo e macchina: siamo ancora padroni delle nostre vite?

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini. Twitta come @donciucci Quando durante una cena Hiroshi Ishiguro, famoso creatore del suo clone robot, fu accusato di esagerare nel dire che già oggi parliamo abitualmente con le macchine certi di ricevere una risposta adeguata, il visionario ingegnere giapponese si girò...

10 Febbraio 2021

Così il caso Gamestop ha messo in luce l'avanguardia di un mondo nuovo

scritto da

Post di Mariano Giovanni Carozzi, lunga esperienza nel mondo fintech e membro del board di Young platform, uno degli exchange crypto italiani emergenti; opera of counsel nello studio legale Annunziata&Conso -  Quando guardi un’insegna e la riconosci si crea un legame tra te e quella macchia di colori, ed è proprio quello che è successo a me con Gamestop. Ma chi, con figli oggi già grandi ma ieri preadolescenti, non è stato trainato davanti alle vetrine di uno di questi negozi durante un sabato di corvée in un centro commerciale? Quindi anche senza sapere alcunché della sua storia e del suo bilancio Gamestop è sembrato...