22 Luglio 2021

Bitcoin valuta nazionale: è una rivoluzione o un bluff?

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario indipendente, giornalista e scrittore - È stata la prima nazione al mondo ad adottare il bitcoin come “valuta nazionale”. Molti non sanno neppure dove si trovi El Salvador, lo stato che, con una decisione improvvisa ed inattesa, ha “sdoganato” la principale delle criptovalute facendola assurgere a moneta con valore legale. La cosiddetta “Ley bitcoin” è stata emanata il 9 giugno 2021 e prevede che chiunque possa pagare beni e servizi, aprire conti correnti o pagare debiti usando il bitcoin anziché il dollaro USA. Ricordiamo en passant che El Salvador da venti anni...

21 Luglio 2021

Sicurezza sul lavoro: così la tecnologia salva vite umane nel mondo

scritto da

Post di Simone Trevisani, amministratore delegato di  Drillmec Spa (Meil Group) -  Il tema della sicurezza sul lavoro è particolarmente sentito in un settore come il nostro, quello dell’Oil&Gas. La combinazione di potenti attrezzature, dell’uso di sostanze chimiche e di processi ad alta pressione può portare a incidenti pericolosi e persino mortali. Non solo. Spesso gli impianti sono in zone impervie e difficili da raggiungere e molte tragedie si verificano proprio durante il percorso per arrivare al luogo di trivellazione. Per questo, le aziende che operano in questo ambito sono state costrette a immaginare soluzioni...

16 Luglio 2021

Unicorni, gli animali fantastici (e miliardari) dell'economia moderna

scritto da

Una unicorn è una startup privata caratterizzata da una valutazione uguale o maggiore a un miliardo di dollari Usa. Se la società diviene in seguito pubblica (attraverso una initial public offering, Ipo) o viene acquisita da terzi perde la denominazione di unicorno. Il termine "unicorno" in campo economico è stato introdotto nel 2013 da Aileen Lee, ideatrice del fondo di venture capital Cowboy Ventures, con il fine di presentare una locuzione che potesse dare l'idea della rarità delle caratteristiche di queste società. La valutazione degli unicorni è a cura di venture capitalist e investitori. Essendo gli unicorni startup, la...

15 Luglio 2021

Cinque anni sono pochi per i 200 miliardi del Pnrr. Ecco cosa fare

scritto da

Intervento di Bain & Company durante l’evento SolarPlaza Italy -  Destinando oltre il 75% delle risorse totali alle opere infrastrutturali, il PNRR ha fatto propria l’attenzione alla politica energetica e ambientale e rappresenta un’opportunità unica di realizzare una “piattaforma abilitante” per il più ampio sforzo di transizione ecologica del Paese. Tuttavia, ci sono altri due aspetti da considerare nella valutazione del PNRR, di breve e di lungo periodo. Innanzitutto, i tempi previsti per impiegare le risorse stanziate dal piano: in Italia, 5 anni sono pochi. È necessario agire urgentemente su processi e sovrastrutture...

11 Luglio 2021

Viva le startup, ma l'innovazione dalle aziende è chiave del successo

scritto da

Post di Federico Pozzi Chiesa, Founder di Supernova Hub e AD di Italmondo -  A fare la differenza, nell’innovazione, è l’obiettivo con cui si investe. E se la spinta a fare innovazione parte dall’interno dell’azienda, le probabilità di avere successo crescono in maniera esponenziale. Di più, se l’idea della startup nasce per rispondere a un’esigenza imprenditoriale, il gioco è fatto. In caso contrario, il rischio di non superare l’anno di vita è enorme. D’altra parte, non è un mistero che delle 11.500 startup censite dal Mise solo una manciata riesca a spiccare il volo e solo poche più superino l’anno di vita....

09 Luglio 2021

Transizione ecologica: per l’Italia almeno mille miliardi e un milione di ettari

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Ma di quanti soldi e di quanta terra avremo bisogno per installare tutti i pannelli solari e tutte le pale eoliche che ci serviranno nel quadro della transizione ecologica? Gli editoriali di Alessandro BarbanoFerruccio de Bortoli e Federico Fubini hanno acceso un faro su quello che al momento è l’aspetto più problematico della...

05 Luglio 2021

El Salvador: tutti abbagliati dal bitcoin? Facciamo un po' di chiarezza

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.itautore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin” Nella Gaceta Oficial della Repubblica di El Salvador del 9 Giugno 2021 è stato pubblicato il decreto 57/2021, la famosa “Ley Bitcoin” che introduce l’uso del bitcoin nel paese quale “moneta a corso legale”. Tale notizia ha immediatamente polarizzato l’attenzione, tra entusiasti e detrattori, la maggioranza dei quali non sa dove è El Salvador né tantomeno si...

05 Luglio 2021

Imprese, i giovani non rischiano più. Ecco Labnit, per tornare a innovare

scritto da

Lo stanziamento dei primi finanziamenti comunitari anti-Covid e l’avvio del PNRR non debbono farci dimenticare che la nostra ormai storica collocazione in fondo alla graduatoria della crescita dei paesi dell’Unione non è dovuta alla pandemia. Abbiamo infatti problemi strutturali che il Piano non potrà affatto risolvere, e che dovranno essere affrontati con ulteriori misure precise e mirate. Parliamo ad esempio dell’orientamento di buona parte della nostra manifattura verso produzioni stagionali e a basso valore aggiunto, dell’insufficiente intensità tecnologica che porta con sé bassa produttività, e infine della...

28 Giugno 2021

Il nuovo sistema delle tlc: l'evoluzione da telco a techco

scritto da

Post di Michele Marrone, Responsabile Communication, Media & Technology di Accenture Italia - Gli ultimi 18 mesi hanno cambiato il mondo per come lo conoscevamo, stravolgendo qualunque significato di “connessione” sia umana, che digitale. Nuovi concetti di “network” sono emersi insieme a nuovi comportamenti da parte degli utenti, nelle loro abitudini private e professionali, accelerando fenomeni già conosciuti, che sono diventati lo status quo. Secondo una survey condotta da Accenture su un campione di 200 imprese italiane, più del 50% dei leader intervistati ha raddoppiato gli investimenti tecnologici, creando così un più...

21 Giugno 2021

Materie prime, energia: emergono i costi veri della transizione ecologica

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Nel 2021, per la prima volta da dieci anni, il prezzo delle pale eoliche e dei pannelli fotovoltaici sta aumentando invece di diminuire. Il motivo è semplice: i prezzi delle materie prime sono schizzati alle stelle per diversi mesi prima di iniziare una fase di correzione da maggio. Comunque dall’inizio dell’anno il prezzo dell’acciaio è...