29 Ottobre 2017

L’era delle startup è finita? Non lo so, ma nel dubbio tocca alle PMI diventare dinamiche

scritto da

Il tema delle startup è un tema su cui è urgente interrogarsi e con cui è necessario confrontarsi anche per chi opera in settori più tradizionali perché l’innovazione non può più e non deve restare confinata solo in determinati ambiti. Il mondo delle imprese in Italia (come quello delle professioni in realtà) è soggetto ad importanti cambiamenti e sta affrontando più o meno consapevolmente sfide importanti. La consapevolezza in particolare è un tema culturale chiave su cui occorrerà ritornare. Ho letto con interesse un recente articolo di Emil Abirascid su Startup Business a cui ho parzialmente rubato il titolo: “L’era...

22 Ottobre 2017

Che cosa è successo con i robot in Germania. Finora

scritto da

Gli autori di questo post* sono Wolfgang Dauth, Sebastian Findeisen, Jens Südekum e Nicole Woessner - Recenti ricerche hanno dimostrato che i robot industriali, negli Stati Uniti, hanno determinato perdite pesanti in termini di posti di lavoro e redditi. In questo articolo esploreremo l’impatto che hanno avuto sul mercato del lavoro in Germania, dove i robot sono molto più diffusi che negli Stati Uniti e il peso del settore manifatturiero sul totale degli occupati è molto maggiore. I robot non hanno avuto nessun effetto aggregato sull’occupazione in Germania, e la loro presenza, secondo i dati, in realtà accresce le probabilità...

17 Ottobre 2017

Il lavoro a progetto di Macron è la nuova frontiera della precarietà?

scritto da

L'autore di questo post è Silla Cellino. Consulente del lavoro, scrive su riviste specializzate professionali, sul suo blog ionis56.blogspot.com e su Pensalibero.it – Sorpresa, in Francia spunta il contratto a progetto. Ma non è nemmeno parente dell’ormai dimenticato contratto a progetto previsto dall’elaborazione di Marco Biagi e poi più o meno attuato dal d.lgs. 276/2003 e soprattutto, forse meno che più, dalle successive modifiche. Sgombriamo subito anche il campo con due parole sulle differenze, almeno rispetto all’ipotesi configurata nel Libro bianco, poi tradotta nel decreto legislativo, ma non, purtroppo, dopo...

30 Settembre 2017

Con il bitcoin si diventa ricchi?

scritto da

“Il bitcoin è peggio della bolla dei tulipani”. Una sola frase del Ceo di JP Morgan, Jamie Dimon, e in pochi minuti il valore di un bitcoin - da quasi 5.000 dollari - cominciava a scendere per poi crollare dopo l’annuncio ufficiale da parte degli exchange cinesi di chiudere i battenti. Risultato: 2.980 dollari per bitcoin. Sembrava una giornata qualunque di metà settembre, prima che telefonate e messaggi facessero boom. Tutti a chiedere un’opinione sul crollo, non solo media italiani, ma anche amici che, presi dal panico, non sapevano più cosa fare. Bisognava osservare il grafico e riflettere bene, ma l’unica risposta...

13 Settembre 2017

Le giovani menti del Fintech e come uscire vivi dalla foresta delle regole

scritto da

Pubblichiamo un post di Gianluigi Guida, avvocato abilitato sia in Italia che negli Stati Uniti, specializzato (LLMs) in Global Business Law (University of Washington) ed in Information Technology Law (Stockholm University). E' consulente per startup e multinazionali - La tecnologia applicata alla finanza, o Fintech, attira sempre più l’attenzione di giovani menti, le quali spesso compensano la carenza di esperienza con idee geniali ed un forte entusiasmo. Tale entusiasmo, però, a volte viene smorzato o addirittura soffocato quando le giovani menti si scontrano con il muro delle norme giuridiche, spesso sconosciute fino a quel...

04 Settembre 2017

Bitcoin, blockchain e un’ipotesi di criptovaluta di Stato, l’eEuro

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e presidente Assob.it – Un post su Econopoly sui Certificati di Credito Fiscali (CCF) mi ha stimolato alcune ipotesi, nello spirito di questo spazio informatico. “I CCF (Certificati di Credito Fiscale) costituiscono una risposta e una soluzione a questi problemi. Si tratta di titoli che danno diritto al loro possessore di conseguire riduzioni di pagamenti altrimenti dovuti alla pubblica amministrazione del paese emittente, a qualsiasi titolo (tasse, imposte, contributi, sanzioni, ecc.). (...) Se non sono moneta legale, i CCF non sono peraltro neanche debito: lo...

02 Settembre 2017

Festival di Venezia? Schiavo di una Hollywood vittima delle saghe (e dei big data)

scritto da

Con grande giubilo si è aperta, come ogni anno, la kermesse del cinema di Venezia. Critici, attori, registi, giornalisti, Vip, Semi Vip, Amici dei semi vip, esseri umani comuni, cani e gatti, si danno da fare per guadagnare un attimo di celebrità. Domanda: che film ha inserito tra quelli in apertura (seconda giornata) il grandioso, culturalmente erudito, festival di Venezia? The Shape of Water (La forma dell’acqua). In alcune recensioni definito un fantasy melanconico surreale e via discorrendo. In realtà Guillermo del Toro, famoso per Hellboy (un paio di film ben riusciti, tratti dalla saga di fumetti omonima), sembra aver...

01 Settembre 2017

Bitcoin boom. Ma il Fintech è più innovazione o Far West?

scritto da

Nel momento in cui scrivo un bitcoin ha toccato il valore di 4700 dollari e da un mese in qua è salito di oltre il 70%. È davvero l’oro 2.0, il bitcoin? Oppure si muove a prescindere dalle news che arrivano dal rovente fronte nord coreano? Il 26 agosto nell'arco di pochissimo tempo, secondi, la criptomoneta è passata da un valore di 3670 euro a 3270 euro sul mercato più liquido in Europa. Un flash crash non passa mai inosservato ma la piattaforma in questione, Kraken, ha preferito non rilasciare commenti di alcun tipo in merito a ciò che è accaduto. Cosa è successo? Bitcoin e Blockchain sono la luce che illumina la strada...

25 Agosto 2017

Lotta al contante per diminuire l’evasione: è una strada percorribile?

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e presidente Assob.it - Il governo australiano ha istituito una Task Force per suggerire soluzioni alla lotta contro l’economia sommersa e nel primo provvisorio rapporto, tra le 35 misure suggerite, appare l’eliminazione del contante. Stessa motivazione è stata addotta dal Governo indiano con la messa fuori corso legale delle banconote da 500 e 1.000 rupie (che costituivano l’85% del circolante). Il Report della Commissione Europea sui rischi, minacce e vulnerabilità dei diversi sistemi di pagamento indica il contante, come il sistema di pagamento più rischioso...

11 Agosto 2017

E se i lavoratori avessero il cartellino come i calciatori?

scritto da

Cosa succederebbe nel mercato del lavoro se i lavoratori avessero il cartellino come i calciatori? Se le aziende dovessero "comprarli" da altre aziende? Se le aziende dovessero/potessero scrivere a bilancio il valore della propria squadra? E dovessero aumentarne il valore nel tempo (ad esempio con formazione)? Partiamo da 3 presupposti: 1- Il capitale umano si presenta nel bilancio delle aziende o come costi (spese di personale) o come debiti (TFR). 2 - A partire dal 1970 circa gli aumenti di produttività non vengono più distribuiti in maniera equa tra lavoratori e capitale, ma vengono largamente tradotti in aumento dei profitti. 3...