01 Gennaio 2024

La finanza sostenibile è qui per restare, ecco perché

scritto da

Post di Edoardo Porrato, Master’s Degree in Business Management, Marketing and Strategy - Nel contesto attuale la finanza sostenibile si è affermata come un pilastro chiave nell'ecosistema finanziario globale riflettendo una trasformazione profonda nel comportamento dei consumatori e degli investitori. Questo movimento non è più relegato ad una nicchia ma è diventato centrale nelle strategie di investimento su scala globale. Il rapporto 2022 della Global Sustainable Investment Alliance pone in evidenza cifre impressionanti, con oltre 30 trilioni di dollari gestiti attraverso strategie sostenibili, rappresentando una quota...

08 Dicembre 2023

Mercati, cala l’interesse degli italiani verso gli investimenti

scritto da

Post di Lukas Enzersdorfer-Konrad, vice CEO e COO di Bitpanda - Quello dell’educazione finanziaria rimane un tema ancora oggi molto scottante. L’alfabetizzazione, per quanto possa sembrare scontato affermarlo, rappresenta la chiave di volta del mondo finanziario, ma la situazione non sembra essere molto rosea in Italia: da ricerche internazionali è emerso come soltanto il 4% degli italiani investano in azioni. E ancora: secondo la fotografia scattata dal Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane nel 2022, l’80% degli italiani che investono i propri soldi ritiene “complessa” la gestione delle...

30 Novembre 2023

Intelligenza artificiale, è partita la corsa ai profitti. Come investire?

scritto da

Post di Luca Boffa, Senior Equity Portfolio Manager di Symphonia SGR -  A circa un anno dal lancio di ChatGPT, con cui OpenAI ha svelato al mondo il potenziale dei modelli di interazione basati sul linguaggio, la competizione per creare le applicazioni più produttive e remunerative dell’intelligenza artificiale è davvero globale, intensa e sfrenata. In palio c’è la supremazia nella distribuzione globale della tecnologia, la spartizione dei benefici economici della produttività e l’influenza di Usa e Cina sull’economia globale. Oltre il 90% delle 500 maggiori imprese statunitensi già oggi impiega soluzioni basate...

30 Novembre 2023

Capitali coraggiosi: un viaggio avvincente nella finanza privata

scritto da

Cos’è la finanza privata, quali sono le sue origini storiche e quali sono le sue caratteristiche distintive rispetto ad altre forme di finanza? Queste e altre domande sono state al centro del dibattito organizzato a Milano da The Smart Institute in occasione della presentazione dell’ultimo libro “Capitali coraggiosi. Un viaggio nella finanza privata dalle strade di San Francisco ai grattacieli di Wall Street”, di Bepi Pezzulli. Introduzione Il convegno "Capitali coraggiosi: Un viaggio nella finanza privata da Wall Street a Milano" tenutosi di recente ha offerto un'opportunità unica per esplorare il ruolo della finanza privata...

29 Novembre 2023

TFR nel fondo pensione: ecco perché conviene (anche) all'azienda

scritto da

Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è considerato a tutti gli effetti un debito dell'azienda nei confronti dei propri lavoratori, da onorare al momento della cessazione del rapporto di lavoro. In genere l’imprenditore non vede di buon occhio il trasferimento del TFR di un dipendente alla previdenza complementare. Questo si verifica perché le aziende tendono a considerarlo come un "tesoretto" utile per l'autofinanziamento della propria attività. Occorre però chiarire due aspetti.

Il primo è che il TFR rappresenta denaro dei dipendenti (e non dell’azienda) e pertanto non può essere utilizzato dall’azienda come forma di...

17 Novembre 2023

Scan automatico dei titoli: la nuova frontiera del trading

scritto da

Nel mare magnum della finanza operativa solitamente si distingue tra analisi tecnica “discrezionale”, ovvero un tipo di analisi basata sulla interpretazione soggettiva dei grafici e degli indicatori, e analisi tecnica “quantitativa” (o altrimenti detta “sistematica”) perché basata su un insieme di pattern testati statisticamente nel passato e quindi dotati di una validità scientifica. Le due fazioni spesso sono contrapposte in maniera violenta, la prima negando all’analisi finanziaria un background di tipo statistico – scientifico e proclamando invece la completa sudditanza a dettami artistico-intuitivi, la seconda...

16 Novembre 2023

Venture e Pmi, crescita lenta. Ecco come può scoccare la scintilla

scritto da

Post di Giovanna Voltolina, mid-cap investor e founder di GV Holdings -  Un piccolo spiraglio - un +22% - che però fa ben sperare. E’ la percentuale di crescita nel 2022 delle aziende industriali italiane con presenza straniera nel loro capitale, che si sono attestate a quota 5.435, cresciute appunto a doppia cifra percentuale rispetto al 2017 dove erano 4.218. Sono i dati del recente report di Infocamere - la società per l’innovazione digitale delle Camere di Commercio - che ci mostrano l’andamento della presenza delle società straniere nel capitale delle aziende manifatturiere italiane (campione: 214.000). Una speranza...

20 Ottobre 2023

Italia e sviluppo, il capitale torna al centro della scena?

scritto da

Karl Marx se n'è andato 140 anni fa, Robert Solow ha compiuto 99 anni, entrambi hanno studiato il capitale, e il capitale sta tornando a essere al centro della attenzione di chi si occupa di sviluppo. Marx non ha bisogno di presentazioni,  ha sviluppato una teoria del capitale che è ancora viva: il capitale, combinato con il lavoro, genera sviluppo. Saper distinguere il capitale dal reddito previene tanti errori e illusioni. Agli albori della storia i sapiens capivano che un'ascia fatta con una pietra tagliente valeva di più di un animale selvatico che garantiva il cibo per un giorno: l'ascia era la condizione per avere il cibo,...

17 Ottobre 2023

Intelligenza artificiale in Borsa, qual è il vero potenziale?

scritto da

Post di Matteo Solfanelli, CEO di Investlinx - L’intelligenza artificiale (AI) è stato un tema d’investimento importante nella borse mondiali quest’anno essendo stato uno dei driver della performance dei titoli tecnologici più rappresentativi nei listini mondiali. Sebbene la tecnologia in sé non sia nuova, l’entusiasmo attorno alle sue possibilità è cresciuto notevolmente dall’introduzione di ChatGPT. Da allora gli investitori hanno rivalutato il settore tecnologico cercando di stimare il potenziale di crescita di questa tecnologia e il suo possibile utilizzo. Abbiamo individuato e investito in tre aree principali...

13 Ottobre 2023

Lotta al cambiamento climatico investendo bene: ecco come

scritto da

Post di Davide Francesco Sada ed Enrico Garzotto, Co-founder di Moneysurfers - Per affrontare l'impatto ambientale dei settori economici e industriali, si stanno sviluppando una serie di strategie che cercano di unire economia, tecnologia ed ecologia. Tra queste, il concetto di "carbon neutrality" e l'uso di "green bond" rappresentano due approcci chiave. Green bond, presa di coscienza sul cambiamento climatico? I green bond sono strumenti finanziari utilizzati per raccogliere capitali destinati a progetti con benefici ambientali. Questi possono includere progetti di energia rinnovabile, trasporti puliti, efficienza energetica e...