14 Aprile 2022

Dietro il boom delle partite Iva le contraddizioni del Fisco

scritto da

Post di Roberto Scurto, managing partner di PartitaIva24 -  Incoraggiare la nascita di partite Iva singole a scapito delle società. Questa sembra essere il credo dell’attuale sistema fiscale. Il rischio però è quello di produrre una eccessiva frammentazione mentre occorrerebbe sostenere la creazione di società per garantire una crescita sana del Paese. Secondo i recenti dati del Ministero delle Finanze (Mef), nel quarto trimestre 2021 si è segnato un aumento del 3,9% di partite Iva rispetto allo stesso periodo 2020, ma di queste solo il 4,2% è rappresentato da società di persone con il 60,7% delle nuove aperture di partita Iva...

14 Aprile 2022

Italia, momento critico. Le mosse da azzeccare e i libri da buttare

scritto da

Nei prossimi due anni il ripristino degli equilibri mondiali verrà ostacolato da una crescita fragile, a rischio recessione. Troppe le difficoltà per poter incrociare le dita, chiudere gli occhi e sperare di farcela. Ordine globale da ridisegnare. Lo scenario geopolitico è come un piatto della tradizione nelle mani di uno chef: scomposto da lasciare perplessi, conto (caro) in arrivo. Quando i carri armati russi hanno attraversato il confine ucraino è finita la Pax Americana. La guerra ha certificato una metamorfosi in atto da un decennio. Economia mondiale indebolita. Nuove ondate di protezionismo e nazionalismo fiaccheranno la...

12 Aprile 2022

Pnrr e mitologia del reskilling: quante chance abbiamo di farcela?

scritto da

Post di Cecilia Ivardi Ganapini, dottoranda in politica economica e assistente di ricerca all’Università di San Gallo – Spesso si sente parlare della necessità di operare un reskilling della forza lavoro se la si vuole rendere in grado di fronteggiare il cambiamento tecnologico. Con reskilling si intende la riqualificazione dei lavoratori le cui competenze non sono più (molto) utili per la direzione della società per cui lavora. Dopo che la pandemia ha reso l’imprescindibilità della tecnologia evidente anche ai più scettici, il reskilling sembra una necessità di cui il nostro paese non può più fare a meno. Come ho...

08 Aprile 2022

Servizi pubblici, ecco che avanza il grande nodo gordiano: la complessità

scritto da

Post di Gianluca Sgueo, professore presso l'École d’affaires Publiques, SciencesPo e autore del libro “Il divario – I servizi pubblici digitali tra aspettative e realtà” (Egea) - Tra il 2022 e il 2023 la popolazione mondiale supererà la soglia degli otto miliardi di abitanti. Saremo circa settecento milioni di individui in piu rispetto al 2020 e – stando alle stime – circa duecento milioni in meno rispetto al 2025. Il 2022 segna anche il terzo anno consecutivo di pandemia. Ai più, nel mondo, consegna un futuro popolato soprattutto da incertezze. Salvo poche, selezionate, eccezioni. (…) Una delle cose di cui siamo...

03 Aprile 2022

La Corte dei Conti e il Pnrr senza progettisti: è il momento della verità

scritto da

La pandemia e le pesanti conseguenze economiche hanno spinto, come ormai noto, l’Unione Europea a formulare una risposta coordinata a livello strutturale con il lancio del programma Next Generation EU, declinato da ogni Stato secondo una propria pianificazione progettuale. In Italia il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), passato per varie tappe e livelli di definizione, si è trasformato in una serie di programmi e obiettivi che coprono sei aree tematiche: - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo - Rivoluzione verde e transizione ecologica - Infrastrutture per una mobilità sostenibile -...

24 Marzo 2022

Green pass tra amore e odio: cosa è stato e cosa sta per diventare

scritto da

Post di Andrea Arcangeli, presidente di CrescItalia, azienda che si propone come cerniera fintech tra le PMI e i capitali non bancari, a supporto dell'economia reale - Che il Green Pass sia uno strumento destinato inevitabilmente a sollevare polemiche è apparso chiaro una volta di più quando, il 22 febbraio scorso, esso ha rischiato di spaccare la maggioranza di governo. In sede di conversione del decreto-legge n.1 del 7 gennaio 2022, infatti, la Lega ha presentato un emendamento che avrebbe abolito del tutto il certificato verde dopo il 31 marzo, data in cui cesserà lo stato di emergenza. La proposta, che aveva il parere contrario...

13 Marzo 2022

Bonus edilizi, i continui cambiamenti frenano investimenti e crescita

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – 1) I crediti per il super bonus 110% non li comprerà nessuno. 2) Corsa per accaparrarsi i crediti del super bonus. 3) I crediti per il super bonus sono difficilissimi da vendere. 4) Chissà? L’elenco appena fatto rappresenta una fedele cronistoria dell’argomento “cessione dei crediti” legati al super bonus edilizio, il famoso 110% grazie al quale gli italiani avrebbero ristrutturato le...

13 Marzo 2022

Inflazione e caro bollette, le PMI al default cercano l'exit strategy

scritto da

Post di Andrea Arcangeli, presidente di CrescItalia -  Il Centro studi di Unimpresa ha di recente portato in emersione il possibile scenario connesso al rischio insolvenza per le quasi 700mila imprese italiane che, a inizio 2022, rischiano il default a causa della fine della moratoria dei finanziamenti concessi dalle banche e introdotta con il decreto-legge Cura Italia nella primavera del 2020. A questa scadenza si aggiungono ulteriori elementi di rischio per la liquidità delle PMI italiane. Ciò che si evidenzia è che, salvo interventi dell'ultimo minuto da parte del legislatore, ci sono almeno tre temi che coinvolgono con urgenza...

05 Marzo 2022

Green Pass, tutti i cavilli della battaglia legale che non finirà

scritto da

Post a cura del Centro Studi d'Europa* -  Che il Green Pass sia uno strumento destinato inevitabilmente a sollevare polemiche è apparso chiaro una volta di più quando, il 22 febbraio scorso, esso ha rischiato di spaccare la maggioranza di governo. In sede di conversione del decreto-legge n.1 del 7 gennaio 2022, infatti, la Lega ha presentato un emendamento che avrebbe abolito del tutto il certificato verde dopo il 31 marzo, data in cui cesserà lo stato di emergenza. La proposta, che aveva il parere contrario dell’esecutivo, è stata poi respinta all’atto della votazione finale. Nel momento in cui si scrive, dunque, i tempi per...

03 Marzo 2022

La Pubblica amministrazione napoleonica e il riformismo necessario

scritto da

Il sistema amministrativo italiano è fondato sul modello burocratico di stampo napoleonico. Per poter comprenderne le radici, bisogna richiamare il regio decreto n.693 del 1908 con il quale si sancì la nascita dello status di dipendente pubblico oltre che i criteri di nomina, la gerarchia, l’anzianità e più in generale ogni aspetto normabile riguardante la pubblica amministrazione. Successivamente nel 1923, la legge De Stefani, segna la nascita dello stato di “ordinamento speciale” del pubblico impiego prevedendo la centralità della legge come fonte normativa e il ricorso al giudice amministrativo in caso di controversie...