11 Agosto 2018

Tutto il potere ai ricercatori (per una nuova cultura del dato)

scritto da

  Stiamo vivendo tempi in cui si devono affrontare sfide sempre più difficili: dal riscaldamento globale alla gestione dei flussi migratori, fino ad arrivare alla necessità di preservare l'occupazione in un'epoca nella quale l'automazione e l'intelligenza artificiale la fanno (e faranno sempre di più) da padrone. Tutte problematiche che pretendono -come è giusto che sia- una approfondita conoscenza tecnica del problema, eppure mai come in questo periodo si tende a dare risposte semplicistiche se non del tutto prive di fondamento o persino pericolose (se pensiamo alla tematica dei vaccini). A dire il vero la realtà è ancora...

09 Agosto 2018

Il fermo dell'auto è uno strumento di tortura?

scritto da

L'autore è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone e giudice onorario del Tribunale di Latina - Un cittadino qualunque, dopo aver messo la propria auto in vendita su internet ed aver concluso una trattativa, si reca presso una sede dell’Aci per procedere al passaggio di proprietà. Tuttavia, in quel momento, scopre che sulla propria auto è stata adottata una procedura di fermo amministrativo da parte dell’Agente della riscossione. Sconcertato, il cittadino si reca presso l’Agente della riscossione e scopre che la misura è stata adottata per il mancato pagamento di una presunta...

08 Agosto 2018

Dal sarcasmo al potere al buy-back di Stato, le parole sono importanti

scritto da

Di solito, era Barbara D’Urso ad esordire con “ragazzi”. E un certo successo di pubblico era garantito, a dispetto del brusio filosofico-salottiero che conteneva sdegno per le melense performance linguistiche e comportamentali della conduttrice. Adesso, il protagonista è il ministro dell’Interno, il quale, in un tweet del 4 agosto 2018, commentando un evento, mescola politica, sarcasmo e goliardia, come se il proscenio fosse sempre quello del Grande Fratello: “Dai, ragazzi, andrà meglio la prossima volta” scrive Matteo Salvini. Se volessimo essere puntigliosi, rivolgeremmo immediatamente la nostra attenzione a ciò che ci si...

06 Agosto 2018

Ilva, lo straordinario che diventa ordinario e l’incertezza del diritto

scritto da

Poco più di cinque anni fa, con il Decreto legge n. 61/2013, il Governo Letta decise il commissariamento dell’Ilva. Nello stesso decreto, si prevedeva una durata massima del commissariamento di 36 mesi. Nell’ordine di tempo, l’ultima proroga disposta è al 15 settembre 2018. Siamo già oltre i 24 mesi successivi alla scadenza inizialmente prefissata. La straordinarietà è divenuta ordinaria. Negli anni del commissariamento –dal 2015 in amministrazione straordinaria- il fatturato di Ilva è crollato, la produzione si è dimezzata, i clienti sono scappati e continuano a farlo. Secondo le slide presentate dai commissari in...

31 Luglio 2018

Emergenza razzismo? Parliamone

scritto da

Il tentativo di guardare le cose con oggettività, di ragionare, trova spesso ostacoli insormontabili in alcuni specifici campi. Se uno è senza dubbio il calcio, l’altro è, troppo spesso, la politica. La passione, il tifo, spesso portano a sposare ciecamente una tesi e a non ragionare: prendiamo un caso di questi giorni: l’”emergenza razzismo”. Io sono fra quelli sempre preoccupati dell’insorgere e del diffondersi di comportamenti apertamente razzisti e, soprattutto, dal fatto che talvolta questi comportamenti sembrano essere considerati “meno gravi” se chi ci governa offre, direttamente o indirettamente, una qualche...

31 Luglio 2018

I social network, il populismo e l’economia reale. L’Italia deve ripartire dalle soluzioni

scritto da

Tre miliardi di persone, circa il 40% della popolazione mondiale, utilizza i social media con una media di circa due ore al giorno per condividere, apprezzare, twittare e aggiornare i loro “stati” sulle piattaforme online. È difficile credere che solo poco più di un decennio fa, il nostro modo di vivere fosse molto diverso da come è ora.  Quando nel 1997 iniziavano a comparire i primi strumenti di creazione di relazione tra persone in rete, si pensava finalmente che la comunicazione stesse segnando la più importante e straordinaria tappa verso la democrazia. La comunicazione online e le relazioni tra le persone, sono il vero...

24 Luglio 2018

Stato mamma o azienda per il welfare dell'Italia che pretende?

scritto da

Potremmo essere di fronte ad un gruppo di persone che ha il potere (declinato in tutte le sue forme…) di giudicare e stabilire quali sono le scelte di vita degne di rispetto e quelle che invece sono espressioni di stupidità. Ecco, quindi, che oggi essere acculturati potrebbe equivalere, per questo potere, ad aver solo perso tempo, a qualcosa di inutile.

                                                                                     Alessandro Bertirotti

Stato sociale, assistenza, protezione, chiusura, rifiuto: sembrano le keywords di un popolo che vuole rinunciare alla competitività...

18 Luglio 2018

Il non detto sul decreto dignità e gli avvertimenti del Consiglio di Stato

scritto da

L’autrice di questo post è Vitalba Azzollini, giurista. Lavora presso un’Autorità di vigilanza. Scrive (a titolo personale), tra gli altri, su Lavoce.info, Phastidio.net e Istituto Bruno Leoni – Nei giorni scorsi si è parlato molto delle norme del “decreto dignità” in tema di lavoro. Il profilo più rilevante attiene agli impatti del decreto o – meglio – alla loro assenza nel documento preposto ad esplicitarli: la relazione di analisi di impatto della regolamentazione. Di cosa si tratti è ormai noto a (quasi) tutti, ma vale la pena ribadirlo, usando le parole del regolamento - emanato nel settembre 2017 - che ne ha...

10 Luglio 2018

Pubblica amministrazione ed e-gov, così il divario con l'Europa resta abissale

scritto da

Nonostante alcuni sforzi compiuti negli ultimi anni da parte dei Governi che si sono succeduti, l’Italia continua a mostrare un divario abissale rispetto ad altri paesi europei in termini di diffusione dell’e-government. I cittadini italiani che nel 2017 hanno “dialogato” con la PA attraverso internet sono stati solo il 25%, contro il 68% dei francesi, il 53% dei tedeschi e il 52% degli spagnoli (grafico 1). Come il nostro paese anche altre nazioni stentano a far decollare l’e-gov, si tratta di Croazia, Polonia, Bulgaria e Romania, paesi che, tuttavia, hanno poco in comune con l’Italia.

Grafico 1. Individui che hanno avuto...

09 Luglio 2018

Ecco le sette virtù capitali che ci salveranno dai sette peccati capitali

scritto da

In un panorama caratterizzato da una campagna elettorale permanente, si sente ancora di più l’esigenza di un serio confronto e di un’analisi critica dell’attuale contesto socio-economico. Il think tank The Smart Institute insieme allo studio Legale DLA Piper, per il quale ha partecipato il partner Antonio Tomassini, hanno offerto un momento di dibatto con Carlo Cottarelli per ragionare assieme sui famosi “sette peccati capitali” del suo ultimo saggio ma soprattutto sulla vera questione di fondo: è possibile trovare sette virtù “capitali”? È stato interessante notare come Cottarelli, durante il dibatto citato, abbia...