11 Aprile 2022

I costi collaterali del capital gain che in pochi considerano

scritto da

Leone Tolstoj, iniziando il suo celebre romanzo Anna Karenina, scrive una frase che è entrata nella storia della letteratura mondiale: “Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo". Questa frase mi è venuta in mente pensando alle due grandi macro categorie nelle quali possiamo suddividere l’intero universo degli investitori. Per semplicità chiamerò le due categorie: Investitori dinamici e Investitori buy and hold (compra e tieni). Gli investitori buy-and-hold sono quelli che preferiscono investire e scordarsi dell'investimento. Gli investitori dinamici invece, spesso per passione,...

05 Aprile 2022

Ecco, è arrivata la vera Patrimoniale. E adesso che facciamo?

scritto da

Post di Costantino Forgione, Consulente Finanziario* - La notte di venerdì 10 Luglio 1992 il Governo Amato sconvolse gli italiani annunciando un prelievo forzoso dello 0,6% da tutti i conti correnti: la misura, smentita solo fino a pochi giorni prima, si rese necessaria per salvare i conti pubblici in un contesto di debito pubblico fuori controllo e Lira sotto pressione sui mercati finanziari. Fu quella che gli italiani considerano tutt’oggi “la” patrimoniale per eccellenza, anche se nel corso degli anni sono poi state introdotte molte altre imposte patrimoniali:

*****

Venendo ai giorni nostri, ad un debito...

01 Aprile 2022

Piccola provocazione: l'editoria digitale è solo marketing?

scritto da

Post di Marie Sophie Von Bibra, Head of Growth per l'Italia di Readly -  Tra i lasciti della pandemia, c’è sicuramente il deciso impulso alla digitalizzazione di molti settori: negli ultimi due anni la tecnologia ha cambiato il modo in cui acquistiamo e vendiamo. Ha cambiato il modo in cui spendiamo il nostro tempo e i nostri soldi. L'editoria, che già aveva iniziato il suo percorso verso il digitale, non fa eccezione. E non è semplicemente una questione di marketing. Carta e digitale sempre più vicini Si assottiglia il divario tra le riviste tradizionali e quelle in digitale, a beneficio del settore editoriale e dei lettori. Le...

01 Aprile 2022

Boom delle frodi online alle imprese: ecco che cosa aspettarsi nel 2022

scritto da

Post di Marta Bonati, Country Manager Italia di Ebury* - La pandemia e le restrizioni da Covid-19 hanno sicuramente cambiato le abitudini delle imprese,  incrementato le transazioni e i pagamenti digitali. Se da un lato la situazione pandemica ha accelerato la digitalizzazione, dall’altro ha aumentato anche significativamente il rischio di frodi via Internet e le metodologie con le quali queste vengono praticate. I dati dell’FBI (Internet Crime Report) dimostrano che il nostro Paese si rivela uno dei paesi maggiormente colpiti dalle frodi, con oltre 21.800 casi rilevati nel 2020, per un danno stimato che sfiora i 125 milioni di...

18 Marzo 2022

Dalla pandemia alla guerra: tempi difficili per combattere l’inflazione

scritto da

Le pressioni inflazionistiche in Europa non arrestano la loro diffusione. Il tasso di inflazione nazionale relativo al mese di febbraio che la Francia ha reso pubblico la scorsa settimana conferma questa tendenza, con una crescita generalizzata dei prezzi che si è attestata al 3,6%, in aumento rispetto al 2,9% di gennaio. In questo articolo cerchiamo di comprendere quali sono i fattori che attualmente guidano questo trend al rialzo, per avere una maggior consapevolezza sui futuri possibili scenari inflazionistici nell’area euro, anche a fronte dello shock apportato dal conflitto Russia-Ucraina. In attesa del picco... Il dato di...

17 Marzo 2022

PNRR occasione già sprecata? Ecco 4 mosse per Pmi antifragili

scritto da

Post di Tiziana Marongiu, chief business development officer di Credimi*  La ripresa rischia di essere fortemente minata. Se nel 2021 il Pil italiano ha segnato un aumento del 6,6% (comunque insufficiente a recuperare il calo del 2020 pari al 9%), la previsione per il 2022, già ridimensionata da Bankitalia al 4% dal 4,4% di luglio, potrebbe essere fortemente ridimensionata (S&P Global Ratings qualche giorno fa ha rivisto le previsioni al 3,3%; l’ISTAT ha pubblicato una prima valutazione degli effetti dello shock dei prezzi energetici sul PIL nel 2022 che vedrebbe una riduzione dello 0,7%). Nonostante nel mese di febbraio la...

16 Marzo 2022

Leadership, organizzazione e benessere in azienda. A che punto siamo?

scritto da

Post di Antonio Panìco, founder di Business Coaching Italia e “Business Coach dell’anno” ai CEO Today management consulting awards 2021 -  La pandemia ha ridisegnato le priorità nel mondo lavorativo, dando vita a un nuovo scenario, definito “Great Resignation”, che vede sempre più giovani under 30 e gli occupati in settori ad alto tasso di stress decidere di lasciare il proprio impiego. Per quanto riguarda il nostro paese (secondo i dati del Ministero del Lavoro le dimissioni sono aumentate del 23,2% da aprile a novembre 2021) la causa principale di questa tendenza è legata al costo del lavoro molto elevato: il dipendente...

16 Marzo 2022

Che cosa deve fare l'Italia (e come) per scalare la classifica della e-mobility

scritto da

Post di Alberto Stecca, CEO di Silla Industries - Nella mobilità elettrica il Nord Europa è da sempre il punto di riferimento, con la Norvegia che svetta in tutte le classifiche primeggiando nelle vendite di auto elettriche e ibride con una quota di mercato nel 2020 che copre quasi l’80% di tutta Europa. L’Italia, come altri mercati meno maturi, è ancora oggi in una posizione di “follower”, addirittura dopo Spagna e Ungheria, con una quota solo del 4%. In realtà, se guardiamo il confronto con l’anno precedente ci accorgiamo di una crescita importante e costante, spinta dagli incentivi governativi e dalle risorse del PNRR...

15 Marzo 2022

Agile sottovalutato e (mal)compreso: un'adozione rapida è possibile?

scritto da

Post di Claudio Sandri, regional vicepresident di Apptio -

Partiamo da una definizione: cosa significa per un’azienda essere Agile? L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha messo in discussione i tradizionali modelli di business, statici e basati su azioni pianificate, evidenziandone i limiti e accelerando una tendenza già in atto negli ultimi anni. L’Agile rappresenta un forte stimolo per rivedere modi di pensare, pratiche e strumenti non più al passo con i tempi attuali, nell’ambito di un percorso di trasformazione digitale complessiva dell’azienda. La capacità di lanciare rapidamente sul mercato nuovi prodotti o di adeguare...

15 Marzo 2022

Cambiare il PNRR, siamo sicuri di potercelo permettere?

scritto da

Post scritto dall’associazione Bussola Italia Il prossimo 31 marzo il Governo porrà fine allo stato di emergenza ed è evidente che questo ha anche un valore simbolico. Non abbassiamo la guardia ma speriamo di lasciarci alle spalle la pandemia, che sta avendo un ritorno di fiamma in Cina. I due anni di Covid ci lasciano in eredità anche un PNRR da implementare con una roadmap ambiziosa. Vista la situazione in Ucraina il PNRR è necessariamente un po’ uscito dalle cronache, però non possiamo perderlo di vista e dobbiamo anzi approfittare della morsa del Covid che si sta allentando. Nei giorni scorsi è circolata...