04 Ottobre 2019

La lotta al contante come don Chisciotte contro i mulini a vento

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – In uno dei più noti episodi della letteratura del Cervantes, il celebre Don Chisciotte intraprende la propria lotta “contro i mulini a vento”, scambiando due mulini per dei giganti che stanno per compiere azioni malvagie nei riguardi della sua amata Dulcinea. Per questo, l’eroe li sfida a duello e li accusa di vigliaccheria quando non rispondono alle sue provocazioni. Questa espressione viene...

01 Ottobre 2019

Chi salverà i fondi pensione dal crollo, i millennials o lo Stato?

scritto da

"La Federal Reserve cerca di risolvere la crisi demografica degli Stati Uniti, forzando chiunque capisca anche minimamente di finanza a suicidarsi". Zero Hedge Gli interessi negativi non fanno più notizia, il capo uscente della Bce Mario Draghi ha deciso che un altro round di QE (Quantitative easing, che è una delle modalità non convenzionali con cui una banca centrale interviene sul sistema finanziario ed economico di uno stato, per aumentare la moneta in circolazione) è l’unica soluzione per risollevare le sorti economiche dell’Europe e del Mondo. Dall’altra parte dell’Atlantico, la risposta al ribasso (degli...

29 Settembre 2019

Partite Iva, un errore cancellare la flat tax ma restano delle distorsioni

scritto da

L’articolo pubblicato da Econopoly sulla cosiddetta flat tax per gli autonomi, a firma del professor Dario Stevanato, è molto interessante. Anche coraggioso, perché solitamente non è facile auspicare una marcia indietro legislativa che aumenterebbe il carico fiscale per un’importante fascia di contribuenti. Come noto, la legge di bilancio 2019 ha introdotto un regime forfettario agevolato, con un’aliquota del 15% sui redditi fino a 65.000 euro. Dal 2020, è prevista un’aliquota del 20% fino 100.000 euro. Le distorsioni evidenziate da Stevanato sono condivisibili, abbastanza evidenti sin dal principio. La tassazione...

21 Settembre 2019

Flat tax per le partite Iva, perché ha senso fare marcia indietro

scritto da

L'autore di questo post è Dario Stevanato, professore ordinario di diritto tributario, Università di Trieste. Avvocato -  Notizie di stampa riportano che il nuovo governo starebbe pensando di abolire il regime forfettario agevolato (la cosiddetta flat tax)per gli autonomi, che la legge di bilancio 2019 ha allargato fino al limite dei 65 mila euro dei ricavi, sul cui reddito determinato forfettariamente si applica una aliquota del 15 per cento, con previsione di un ulteriore regime anch’esso agevolativo dai 65 ai 100 mila euro di ricavi, applicabile a partire dal 2020. Molti ritengono che il continuo cambiamento delle regole fiscali...

20 Settembre 2019

Il contante è lo sterco del Diavolo! Ma è davvero così?

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – Il contante è lo sterco del Diavolo! parafrasando Basilio di Cesarea, Padre della Chiesa del IV secolo, pare partita una novella crociata contro tutti i mali (finanziari) italiani. Una fatwa a tutti gli effetti, individuando nella propensione all'utilizzo del contante una causa di evasione. Un pensiero semplice: se tutto fosse tracciato, nessuno evaderebbe o, qualora lo facesse, tutto sarebbe ricostruibile. Sono stato...

11 Settembre 2019

Ricorso tributario, il cartaceo va in soffitta con gli ombrelloni

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Con la fine di agosto, gli ombrelloni tornano in soffitta e, con essi, anche il processo tributario “cartaceo”. Tra le tante attività, riparte il contenzioso tributario, dopo il “riposo” agostano, altresì detta pausa estiva, in cui i termini per ogni tipo di adempimento sono rimasti sospesi fino a lunedì 2 settembre. Quest’anno, tuttavia, si presenta come profondamente diverso rispetto...

10 Settembre 2019

Perché investire in oro non significa essere nostalgici. Anzi

scritto da

L’oro è un un anti complex asset, e quindi è importante possederlo in un mondo complicato Jim Rickards Di recente, il governatore della Banca Centrale cinese Zhou Xiaochuan, ha avviato delle riflessioni su un argomento che rischia di cambiare il sistema monetario internazionale come lo conosciamo oggi. Ha suggerito di rimpiazzare la valuta di riserva (dollaro USA) con un nuovo sistema monetario controllato dal Fondo Monetario Internazionale. La valuta di riserva è la valuta utilizzata per la quotazione internazionale dei prodotti commerciati su un mercato globale, quali petrolio, oro etc. Da 50 anni è il dollaro USA. Secondo il...

05 Settembre 2019

Trading, ovvero come guadagnare in un mondo di tassi bassi

scritto da

L'autore del post è Giovanni Pesce, presidente di Fugen Sicav Raif - Da qualche giorno circola una notizia su un noto politico italiano che pare abbia guadagnato il 25% vendendo BTP che aveva acquistato mesi fa, attirandosi numerose critiche. Prescindendo dal ruolo del noto politico e dal partito di appartenenza, come investitore certamente non può essere giudicato come se avesse compiuto un illecito. Ho sempre dichiarato che i prezzi presenti sui mercati secondari dei titoli di stato potevano fornire ad alcuni investitori, capaci di analizzare e comprendere correttamente il valore del rischio, l’opportunità non solo di proteggere...

27 Agosto 2019

Dalle stelle allo stallo. Una nazione indebitata difende il rischio di credito

scritto da

Post di Giovanni Pesce, presidente di Fugen Sicav Raif -  Ne abbiamo parlato fino alla noia. Lo spread non è originato da omini brutti e cattivi che speculano su un povero paese senza risorse economiche. E non è neppure un calcolo empirico dove curiose funzioni algoritmiche producono variazioni positive o negative di un numero magico. Lo spread è una polizza assicurativa contro il rischio di credito. E il rischio di credito per un paese che produce più debito che PIL non può che essere legato alla fiducia che i creditori ripongono sul futuro, e non sulla lettura del presente. La domanda a questo punto è: riuscirà mai...

23 Agosto 2019

Il messaggio (forte e chiaro) agli investitori dal mondo delle obbligazioni

scritto da

È ufficiale: investire in un terzo delle obbligazioni di Stato europee ha un rendimento negativo (il rendimento viene chiamato anche yield). Se seguiamo gli insegnamenti di Warren Buffett investire in obbligazioni a rendimento negativo è un’attività da evitare. Va in diretto contrasto con le due sue regole principali: 1. “Non perdere soldi” 2. “Non dimenticare mai la regola numero 1” Se oggi investissimo mille euro in un Bund tedesco (obbligazioni di Stato tedesche), è garantito che a maturità perderemmo circa lo 0.6% del valore iniziale. Quello francese perde lo 0.27% e quello giapponese lo 0.22%. A luglio, per un...