25 Maggio 2018

La privacy è un diritto o un bene economico?

scritto da

Dopo gli entusiasmi degli anni ’90, il crack dei primi anni 2000, la nascita dei social network nello scorso decennio e la loro diffusione capillare nella quotidianità di miliardi di persone, internet sta pian piano svelando un volto che forse non avremmo voluto conoscere. Un volto fatto di grandi giganti del web e di sfruttamento, di acquisizione a volte anche indebita di dati e di un loro utilizzo sicuramente non trasparente. Sembrava il paradiso, invece era il far west. E come nel far west, i cittadini hanno bisogno di protezione contro i soprusi che vengono loro perpetrati nella realtà virtuale. La protezione dei propri dati e la...

16 Maggio 2018

L'intricata trama del mutuo, dal padre di famiglia al Credit Default Swap

scritto da

L'autore di questo post è Francesco Mercadante, analista del linguaggio e analista economico-finanziario. È stato consulente del Garante dei Diritti dei Detenuti della Regione Sicilia e docente di Analisi dei Testi presso l’Università degli Studi di Palermo. È autore di saggi su Linguaggio ed Economia - Nel linguaggio comune e ordinario, molto di frequente, siamo abituati a definire con rapidità e negligenza le ‘azioni’ di economia e finanza che caratterizzano la nostra esistenza. Ciò accade, probabilmente, perché l’ansia generata dall’obiettivo da raggiungere prevale sul bisogno di consapevolezza. Il padre di...

04 Maggio 2018

Il reddito di cittadinanza tramonta in Finlandia, potrebbe funzionare in Italia?

scritto da

Sembra che l’esperimento di reddito di cittadinanza finlandese non avrà un futuro oltre il periodo di prova stabilito. Secondo l’OCSE però potrebbe funzionare meglio in Paesi come il nostro, con sistemi di redistribuzione contorti e parzialmente regressivi. Rimangono forti dubbi sulla sua efficacia nel ridurre la povertà.     Ma è lo stesso reddito di cittadinanza dei 5S? No, quello finlandese è un esperimento di reddito di cittadinanza (anche chiamato reddito di base) nel senso proprio del termine, ovvero una somma forfettaria e incondizionata elargita alla platea di riferimento (in questo caso, in quanto esperimento, a un...

02 Aprile 2018

Chi diventa ricco con le ICO?

scritto da

Tirava avanti. Il ragazzo tirava avanti. Aveva vissuto un lungo periodo fortunato investendo in criptovalute e ICO. Sì. Cominciava a sentirsi sicuro e tutti i giorni rimediava un bel po' di soldi. Dai 50 ai 100 euro. Non doveva esagerare. Se non saliva subito, puntava un altro poco. Era sicuro, sarebbe andata bene. Aveva continuato così per giorni e giorni. Forse per un mese. Poi, d'improvviso, non funzionò più. Adesso aveva i debiti. Debiti per aver comprato criptovalute. Debiti per avere token. Debiti per aver investito in ICO. Debiti in euro. Il Bitcoin dal picco di 20mila dollari ora ne vale più o meno 7mila. La maggior parte...

22 Marzo 2018

Il contante conta sempre di più, alla faccia del Bitcoin e della cashless society

scritto da

Chi paventa che l’uso del Bitcoin possa favorire l’economia illegale è bene ricordi che, malgrado il notevole aumento dei pagamenti elettronici, l’uso del contante è cresciuto parecchio negli ultimi anni, specialmente dopo la grande crisi finanziaria. E non solo in Italia, che notoriamente è nelle parti alte della classifica dei paesi che usano di più il cash. Ma anche in paesi insospettabili come il Giappone, che nella ricognizione che ha fatto la Bis (la Banca dei regolamenti internazionali) nella sua ultima rassegna trimestrale è risultato il paese che, fra quelli considerati, ha visto crescere maggiormente l’utilizzo del...

28 Febbraio 2018

Il commercio si trasforma. E tu quando compri sei cacciatore o raccoglitore?

scritto da

L’autrice del post è Alessandra Bufano, senior manager sustainable spending di Luxottica Nord America – Il commercio al dettaglio fisico è nel pieno di una trasformazione storica, una rivoluzione epica. Ma mentre alcune tipologie di negozi sono state dichiarate morte e altre sono in stadio terminale, altre ancora che sembrano cavarsela piuttosto bene e sono riuscite a trasformarsi efficacemente. In questi esempi di successo gioca un ruolo cruciale la conoscenza approfondita del prodotto, e il servizio al cliente è stato accuratamente e deliberatamente ridefinito da attività puramente transazionale ad attività interrelazionale....

27 Febbraio 2018

Gli italiani dopo la crisi: siamo più ricchi, ma ci sono (molti) più poveri

scritto da

Per migliorare la nostra comprensione su come la crisi e la successiva ripresa economica stiano mutando la fisionomia delle nostre società si può far riferimento agli ultimi dati diffusi da Eurostat sulla ricchezza delle famiglie dell’eurozona, nella sua accezione peculiare di ricchezza finanziaria al netto dei debiti. Il primo grafico contiene una buona notizia. Come si può osservare, il livello totale degli asset finanziari ha superato quello pre crisi. In particolare gli asset erano al 213% del pil nel 2006 e sono arrivati al 230% nel 2016, raggiungendo quota 33,850 trilioni di euro. Quanto alla loro composizione, il...

03 Febbraio 2018

Il mattone riparte in Europa ma non in Italia: dai prezzi ai redditi, ecco i motivi

scritto da

L’ultima release di Istat sull’entità della ricchezza non finanziaria italiana aggiunge un altro tassello al quadro informativo dei fondamentali che appesantiscono il mercato immobiliare italiano, fra i pochi dell’eurozona a non mostrare segnali di ripresa, risultando anzi ancora in calo. Gli ultimi dati Eurostat, relativi al terzo trimestre 2017 mostrano una diminuzione dei prezzi dello 0,5% sul trimestre precedente e dello 0,9 rispetto al terzo trimestre 2016. Ciò a fronte di un aumento, nello stesso periodo, del 4,1% per l’intera eurozona. Se si ricorda l’importanza relativa che ha il mercato immobiliare sia per il...

25 Gennaio 2018

Report sui grandi rischi: una bussola per gli investimenti nel 2018

scritto da

Il consueto summit annuale del WEF (World Economic Forum) che si sta tenendo in questi giorni a Davos rappresenta un importante momento di riflessione sia sulle strategie di investimento sia sugli impatti economici delle dinamiche geopolitiche in corso. Sulla base dall’ultimo survey del WEF (report sul Global Risks Perception 2018) pubblicato settimana scorsa e dell’ultimo rapporto ESMA (European Securities and Markets Authority), il think tank The Smart Institute ha elaborato per Econopoly la seconda edizione del Global Risks Briefing Paper. L’analisi svolta nella precedente edizione evidenziava l’impatto dei numerosi eventi...

06 Gennaio 2018

Come investire nel 2018 e i nove fattori di rischio a cui prestare più attenzione

scritto da

La ripresa iniziata nel 2017 si prolungherà nel 2018, ma è ciclica. Nella prima metà del 2018 (1H 2018), in quasi tutto il mondo la crescita e l’inflazione continueranno la loro ripresa ciclica, ma nell’arco dell’anno rimarranno sotto tendenza (below-trend), perché: 1) i fondamentali macroeconomici sono ancora strutturalmente deboli. La liquidità crescerà ancora, ma a ritmi meno sostenuti. In termini netti, le principali banche centrali acquisteranno titoli per circa 50 miliardi di dollari (USD) al mese, spinti a prendere maggiori rischi dai bassi tassi di interesse. I rischi sono più alti che nel 2017. I più importanti...