07 Maggio 2015

Il Monte Paschi, i derivati e il metodo Baffi

scritto da

Dopo un periodo di calma, il Monte dei Paschi è tornato in prima pagina. Anche il Financial Times ha ritenuto opportuno dedicare alla banca della Rocca Salimbeni la Lex Column del 14 aprile scorso rilevando come il passato condizioni ancora oggi il presente. Il Monte è un caso di cattiva gestione le cui responsabilità ricadono sul management. Gli ormai ex vertici della banca senese nascosero agli azionisti le operazioni sui derivati accesi nel passato. Per questo sono stati indagati per truffa, aggiotaggio, ostacolo agli organi di vigilanza e turbativa. Nel decreto firmato dai pubblici ministeri si legge: «Dalla documentazione...

06 Maggio 2015

Banche, piccolo è stato bello ora non più. Ecco perché

scritto da

Abbiamo una banca?”. Non più. E non c’è bisogno di fare telefonate che potrebbero poi risultare compromettenti. La “nostra banca”, la “banca del territorio”, la “banca della comunità locale” – per non parlare della banca della Fondazione, o peggio, di quella del Partito - sono concetti che in Italia hanno una tradizione tanto radicata quanto breve rischia di essere la loro vita residua. L’Europa, accelerando verso l’unione bancaria e la futura unione del mercato dei capitali, fa improvvisamente svanire le convinzioni, o meglio le illusioni, che in Italia hanno caratterizzato il rapporto tra banche, famiglie e...

05 Maggio 2015

Il tesorettone dei fondi pensione

scritto da

Ieri il premier Matteo Renzi è tornato alla carica su quello che appare il suo punto fermo per la ripresa degli investimenti: il ruolo dei fondi pensione. L’analisi e l’auspicio appaiono tuttavia piuttosto deboli, poggiando su premesse di scarsa conoscenza della realtà di cui si tratta. Il tema è noto: i fondi pensione, secondo Renzi, dovrebbero e potrebbero fare di più per la famosa “economia reale” italiana, cioè fungere da volano degli investimenti. Ma ciò non accade, secondo il premier. Che ieri, in occasione dell’incontro con la comunità finanziaria a Borsa italiana ha dettagliato il proprio pensiero: «I fondi...

04 Maggio 2015

Bene i mutui ma come si compra casa con prezzi del 2005 e redditi del ’91?

scritto da

Pochi giorni fa una nota dell'Istat, relativa ai dati del IV trimestre 2014, ci ha informato con toni decisamente intonati al positivo che le compravendite di abitazioni sono aumentate rispetto al 2013 e, di conseguenza, anche le domande di mutuo. In particolare, la nota rileva un +1,6% di trasferimenti di immobili a titolo oneroso, quindi generalmente vendite, e una crescita del 9,2% dei mutui "concessi da banche o da soggetti diversi da banche". E proprio di oggi è il dato Abi su erogazioni in crescita addirittura del 50% nel primo trimestre 2015. Tutto questo non mi stupisce affatto, perché ho da poco ricevuto la telefonata del mio...

30 Aprile 2015

Da dove arriverà la crescita nel 2015?

scritto da

Guardo curioso la tabella del Pil 2014, messa gentilmente a disposizione da Bankitalia nel suo ultimo bollettino economico, che ha il pregio di suddividere l'andamento del prodotto nelle sue varie componenti. Scopro così che l'unica voce positiva di un Pil comunque negativo per lo 0,4% è stata quella dell'export netto, seppure con un modesto +0,3% annuo, pari peraltro all'incremento registrato sulle spese delle famiglie, e assai inferiore all'export netto del 2013, che quotava +0,9%. Osservo che tale risultato si deve alla crescita delle esportazioni (+2,7%) che il grafico mostra essere tornate al livello del 2007, fatto 100 l'indice...

30 Aprile 2015

L’Italia delle pensioni sembra l’isola di Pasqua

scritto da

La distribuzione della ricchezza per classi di età fornita dal Servizio Studi della Banca d’Italia mostra come negli ultimi anni post crisi finanziaria la situazione dei giovani (fino a 34 anni e della fascia 35-44 anni) sia peggiorata sensibilmente. Quali sono le cause? Gustavo Zagrebelsky nel suo volume Contro la dittatura del presente (Laterza-L’Espresso, 2014) racconta la storia di Pasqua, l’isola polinesiana a 3700 chilometri a est delle coste del Cile scoperta dagli europei nel 1722, celebre per i 397 megaliti, raffiguranti giganteschi tronchi umani: “L’enigma di Pasqua è un grandioso e minaccioso apologo su come le...

30 Aprile 2015

L'acqua della Bce per il cavallo che non beve

scritto da

Ogni talk show che si rispetti ha la consueta finestra di informazione sulle banche che non prestano i fantastiliardi di euro forniti a gratis dalla Bce e via di populismo a basso prezzo e demagogie varie ed assortite. Ma è davvero così? L'ultimo Bollettino Economico della Banca d'Italia sembra in effetti avere dato ragione a questa lettura: nell'intero 2014 i prestiti bancari destinati alle imprese sono calati del 2,6% sull'anno (da febbraio a febbraio) e del 2,4% nell'ultimo trimestre del 2014, continuando un trend iniziato nel 2011.

Ma se nel 2011 il problema fu dal lato dell'offerta del credito, causato dalla fuga dei capitali...