10 Maggio 2022

Il trasporto collettivo su gomma, motore dell’intermobilità

scritto da

Post di Alessandra Astolfi, Group Exhibition Manager di IEG - Nel Webinar “La domanda di nuova mobilità collettiva sostenibile per la Bus Industry e il TPL” del 3 maggio abbiamo presentato i risultati dati della ricerca* condotta da GPF Inspiring Research per IBE Intermobility and BUS Expo. Sapevamo che il trasporto collettivo su gomma è il motore del cambiamento, ma siamo i primi ad essere toccati dai risultati emersi. Oggi il 70% degli italiani vede nell’intermodalità un bisogno reale, con parecchi passi in avanti da fare, anche se si riconosce che tanti ne sono stati fatti. Come organizzatori fieristici, in un contesto a...

05 Maggio 2022

Bioeconomia e open innovation, il posto che può (e deve) occupare l’Italia

scritto da

Post di Riccardo Porro, Chief Operation Officer di Cariplo Factory - La transizione verso un’economia sostenibile passa anche attraverso la centralità della bioeconomia: quel sistema che utilizza tutte le risorse biologiche rinnovabili, provenienti dalla terra e dal mare, inclusi gli scarti, per la produzione di beni, servizi ed energia. Un comparto fortemente connesso ai territori proprio per la sua capacità di creare filiere multidisciplinari integrate nelle aree locali. Ma anche un comparto che in Italia vale 317 miliardi di euro e impiega due milioni di persone, il 7,9% dell’occupazione totale nazionale, valore che sale al...

02 Maggio 2022

Una primavera mancata, tra dilemmi energetici e il rischio stagflazione

scritto da

La fine delle restrizioni legate alla pandemia ha rappresentato una speranza comune e, proprio quando sembrava intravedersi la luce in fondo al tunnel, un nuovo spettro si è presentato nel cuore della già sofferente Europa: la guerra in Ucraina. La situazione geo-politica è sempre più incerta, nessuno riesce a prevedere gli esiti di questo conflitto ma i costi sia in termini di vite umane che dal punto di vista economico sono già elevati. La posizione dell’Europa sul conflitto è stata unanime, ferma condanna verso la Russia con l’imposizione di pesanti sanzioni da un lato e dall’altro preoccupazione per le ripercussioni che...

29 Aprile 2022

L'importanza delle donne nelle aziende quotate in Borsa

scritto da

Ho già parlato, in passato, dell’importanza di avere un maggiore numero di donne nei ruoli apicali delle aziende. Oggi vorrei concentrarmi sull’importanza delle donne nei consigli di amministrazione delle aziende quotate in Borsa (Aim, listino completo etc..). Le quotate sono entità estremamente sensibili, alle percezioni degli azionisti. Oggi più che mai, con l’avvento di una più marcata presenza di standard ESG, a cui ogni azienda deve attenersi, la “G” di governance assume un valore rilevante. La governance, all’interno di un’azienda quotata, deve poter dimostrare di rappresentare, integrando, differenti punti di...

29 Aprile 2022

Anche Amazon soffre per i costi, ma cresce. Vediamo come funziona

scritto da

Con e-commerce C2C (customer to customer) si indica l'insieme di transazioni tra due utenti privati al fine di acquistare o vendere beni. Tali attività vengono esercitate per mezzo di mercati online e forum di aste, come ad esempio Craiglist, che consentono agli utenti di vendere e rivendere sia beni nuovi che usati. Questi siti, particolarmente adatti per il settore moda e popolari tra i giovani, permettono e incoraggiano i consumatori a vendere e acquistare da altri consumatori senza doversi rivolgere a terzi o avviare una propria attività commerciale. Le maggiori piattaforme sono Taobao, Tmall, Amazon, JD.com ed eBay. Stando ai dati...

22 Aprile 2022

Auto di condominio o di quartiere? Si può fare, ecco l'esempio olandese

scritto da

Post di Stephanie Altemöller, senior international pr manager, ed Emanuela Minniti, senior business development manager, di Invers GmbH -  Lunghe file di macchine sul marciapiede, traffico pesante, strade congestionate e auto inutilizzate per il 95% del tempo che occupano un parcheggio. Le alternative sostenibili al possesso di un'auto stanno attirando sempre più interesse. Concetti innovativi per la mobilità come il "community car sharing" sono un contributo fondamentale. L'idea di fondo è che diverse persone che si conoscono condividano un veicolo. I servizi pubblici di car sharing, dove fondamentalmente tutti hanno accesso a...

21 Aprile 2022

Le tre leve per rilanciare Taranto (ma non solo) grazie al turismo

scritto da

Post di Gianfranco Chiarelli, commissario straordinario della Camera di Commercio di Taranto -  Sembra azzardato affermarlo in questo momento, tra i dati delle prenotazioni primaverili in calo e i numeri per l’estate ancora in stallo, in uno scenario in cui alla crisi sanitaria sono succedute quella economica e l’incertezza legata al conflitto russo-ucraino, ma questo è il momento di lavorare al rilancio turistico di Taranto e del suo territorio: una vasta porzione della Regione Puglia che è stata trascurata negli ultimi due decenni ma che ha molto da offrire sia dal punto di vista culturale, sia ambientale, sia del portato...

14 Aprile 2022

Il difetto delle nostre imprese? Troppo familismo e poco capitale umano

scritto da

Le imprese italiane hanno diversi problemi. Di tipo dimensionale, ma anche in termini di organizzazione, governance e competenze. Sicuramente ciò rappresentata anche l’eredità di un capitalismo “tascabile”, che spesso ha fatto le fortune del nostro Paese. Ma il problema della classe imprenditoriale italiana non può essere sempre nascosto dietro il tanto (giustamente) decantato “Made in Italy”. Un recente studio della Banca d’Italia, a cura di Baltrunaite, Formai, Linarello e Mocetti, offre interessanti spunti di riflessione. Inoltre, ha il pregio di fornire indicazioni sul ricorrente tema di quei divari infra-nazionali...

11 Aprile 2022

Le sanzioni alla Russia spiegate bene e che cosa c'entrano vini e tartufi

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, laureata all’Università Luiss Guido Carli, lavora come Trade & Export Finance Officer presso Maire Tecnimont – Mentre il mondo prova a riemergere dalla pandemia, la crisi Russia-Ucraina minaccia il commercio internazionale. La guerra potrebbe far deragliare la ripresa economica e creare ulteriori divisioni tra Paesi. Il quadro sanzionatorio in continua evoluzione costringe gli operatori economici a navigare a vista. Per tutelarsi, occorre prestare la massima attenzione, analizzare le singole operazioni, studiare i codici Taric individuando i prodotti oggetto di restrizioni ed evitare i soggetti inclusi...

09 Aprile 2022

La via d'uscita dalla crisi d'impresa ai tempi della pandemia

scritto da

Post di Antonella Negri-Clementi, presidente e CEO di Global Strategy - La pandemia e le misure adottate dai Governi Conte e Draghi per ridurne gli effetti hanno portato come conseguenze, tra le tante, un drastico calo di fiducia nel futuro da parte dei consumatori, con la conseguente riduzione della domanda di beni e servizi, sia a livello nazionale sia internazionale. In termini economici queste scelte si sono tradotte con nuove situazioni di crisi aziendale, specie per settori e imprese già in difficoltà prima del Covid-19. È recente la notizia, diffusa dalla Federazione Pubblici Esercizi, che in due anni sono stati chiusi oltre...