30 Novembre 2020

Reshoring post Covid: cos'è e come può essere utile al sistema Italia

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – L’internazionalizzazione produttiva (o investimento diretto all’estero da parte di un’impresa con obiettivi di market-seeking e efficiency-seeking) è un fenomeno che, in epoca pre-pandemica, ha realizzato una rapida espansione: secondo le rilevazioni di Banca d’Italia, infatti, in un ventennio lo stock di IDE (investimenti diretti esteri) è decuplicato, soprattutto per l’espansione economica dei paesi emergenti e per l’aumento di trattati e accordi commerciali volti al...

29 Novembre 2020

Post Covid, ovvero il luna park delle aziende agili e innovatrici

scritto da

Post di Andrea Porcu, direttore generale del Santagostino - Qualche mese dopo gli articoli sull’economia aziendale ai tempi del Coronavirus, torno a parlare degli impatti sulle nostre imprese dell’attuale contesto sanitario ma questa volta mi sposto con uno scatto sul dopo Covid. La conta rilevante dei decessi rintocca ogni tardo pomeriggio e non siamo certo alla fine della pandemia, alcune regioni “attenuano” il loro colore eppure lo spettro di una fase 3 (soprattutto occhio al Centro-Sud!) non è affatto remoto… ma vediamo la fine, il fenomeno dei “piccoli greggi” riscontrati nell’est lombardo e soprattutto l’arrivo...

17 Novembre 2020

Covid-19 e mercato del lavoro: l'impatto su stranieri, donne e inattivi

scritto da

La prima ondata di Covid-19 ha rappresentato un fortissimo shock per il mercato del lavoro. Come Tortuga abbiamo deciso di analizzarne l’impatto così da poter reagire meglio alla seconda. Nel precedente articolo di questa serie abbiamo mostrato come la crisi legata al Covid-19 abbia colpito soprattutto i lavoratori senza una laurea, i giovani e il settore dei servizi. Come cambia il quadro dell’impatto sul mercato del lavoro quando si considerano altri aspetti sociodemografici? In questo pezzo ci concentreremo sull’impatto sugli stranieri, sulle donne e sugli inattivi. Partiamo dai dati relativi al titolo di studio, che come...

16 Novembre 2020

Immobiliare, così la blockchain lo può innovare. In cinque mosse

scritto da

Post di Hervé Domenighini, Area Manager Europe Rudy Project Spa e corsista dell’ Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l’Università di Pavia – Immaginiamo di poter acquistare la casa dei nostri sogni con un semplice “aggiungi al carrello”, dopo una prima visita virtuale, un controllo documenti online in totale trasparenza e sicurezza, e la chiusura della pratica in tempi brevi. Magari con l’opzione di reso entro 15 giorni, lasciandoci il tempo sufficiente per provare il comfort della casa. Un sistema interconnesso di dati tra banche, agenzie immobiliari, ufficio delle Entrate, notai e Comuni sul territorio. Dopotutto i...

16 Novembre 2020

Venditori di fumo o consulenti di web marketing? Come non farsi ingannare

scritto da

Dal 1997 al 1998, la RAI mandò in onda Macao, un programma d’intrattenimento ideato da Gianni Boncompagni e condotto da Alba Parietti. I più grandi ne ricorderanno sicuramente il contenuto: comicità paradossale e brechtiana, fondata cioè sui limiti culturali e i disagi psicologici dell’italiano medio. A cornice dei dialoghi venivano cantate delle canzonette scritte apparentemente secondo la formula del non-senso, ma che, nella sostanza, seguivano fedelmente il leitmotiv autoriale. In una di queste, si diceva: “Pensi che Ferdinando sia un gerundio (…) Pensi che Dante sia l’inventore dell’olio” et similia. Sulle prime, il...

12 Novembre 2020

PMI italiane, tra pandemia, tracollo e prospettive di ripresa

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – Secondo i dati Prometeia, in Italia le piccole medie imprese rappresentano il 92 per cento delle aziende attive e impiegano l’82 per cento dei lavoratori, ovvero rispettivamente 5,3 milioni di entità economiche e 15 milioni di persone. Visto il significativo contributo sia a livello economico che sociale, per avere una risposta efficace contro gli effetti pandemici è utile isolare le conseguenze e focalizzarsi sull’impatto e la reazione alla crisi sanitaria delle realtà minori per...

11 Novembre 2020

Più formazione continua o perderemo 2 milioni di posti di lavoro

scritto da

Post di Andrea Malacrida, amministratore delegato Adecco Italia - In qualità di responsabile di un gruppo che in Italia si impegna a supportare ogni anno 200 mila persone, permettendo loro di esprimere al meglio le potenzialità attraverso il lavoro, sento il dovere di lanciare un grido di allarme. Non mi riferisco alla situazione sanitaria, che viene quotidianamente gestita grazie allo sforzo di medici, infermieri ed esperti, ma a quella di tutti i professionisti e lavoratori che stanno vivendo momenti di grande incertezza rispetto al loro futuro. Continuo a sentire pareri e numeri quantomeno discordanti e poco allineati alla...

02 Novembre 2020

2020, l'anno dell'inevitabile new deal della finanza immobiliare?

scritto da

Post di Marco Sironi, Financial Controller nel settore della finanza immobiliare - La direzione, per lo meno negli intenti, che si sta affermando nel mondo del real estate, è ormai da anni quella di un approccio alla sostenibilità, sia essa sociale o ambientale. Per quanto riguarda il comparto del residenziale, è dato noto che l’investimento nell’abitazione rappresenti uno dei principali impieghi del patrimonio di giovani e famiglie, condizionandone profondamente il tenore di vita. Ne desumiamo quindi l’alta importanza sociale. Come ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità, anche l’impatto ambientale dei luoghi in...

26 Ottobre 2020

Come e perché integrare salute e benessere nel posto di lavoro?

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – Far fronte ad una crisi qual è l’emergenza Covid-19 comporta l’attivazione di una buona dose di resilienza, che è certamente specifica in ciascuno (Jrc, Covid-19: citizens’ attitude and community, 2020), anche se le ricerche condotte fin qui attestano ricadute psicologiche generalizzate per oltre la metà della popolazione (52,6%) con sintomi tipici dell’adattamento (Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, Covid-19 e stress da isolamento, 2020). Posto che, invece, la...

15 Ottobre 2020

Le imprese di famiglia sapranno reagire all'offensiva del Covid-19?

scritto da

In questi giorni in cui si susseguono notizie contrastanti e a dire il vero prevalentemente negative sul futuro dell’economia nei prossimi mesi, continuo a ripensare alla crisi del 2008/2011. In quegli anni e nei successivi ci siamo occupati di diverse operazioni di risanamento aziendale e ciò che mi colpì ed ancora mi colpisce fu l’atteggiamento dell’imprenditore pronto ad affondare con la sua nave, quasi ad ubbidire ad antiche leggi di marina piuttosto che cedere l’azienda, tutelare la famiglia, seppur rinunciando all’impresa ed a una storia fortemente radicata in lui. Qualche giorno fa ne discutevamo con un noto avvocato...