10 Settembre 2020

Gianluca Iorio (MiMoto): micromobilità e sharing chiave nei trasporti urbani

scritto da

Il settimo appuntamento della rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19” parla di mobilità e micromobilità urbana. L’ospite di oggi è infatti Gianluca Iorio, CEO e Co-Founder di MiMoto. MiMoto viene lanciata nell’autunno del 2017 con l’obiettivo di fornire un mezzo di trasporto urbano veloce e sostenibile. Nasce così l’idea dei motorini elettrici, gialli e silenziosi che ormai sono presenti a Milano, Torino e Genova. Il settore della mobilità urbana è stato uno dei più impattati dal lockdown, e non solo durante la crisi: le ripercussioni sulle abitudini dei cittadini e sulle...

03 Settembre 2020

Mauro Germani (Soplaya): la forza della logistica tech per la ristorazione

scritto da

Sesto episodio della rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19”. Oggi il nostro ospite è Mauro Germani, CEO e Co-Founder di Soplaya. Con lui abbiamo la possibilità di discutere dell’impatto del Covid-19 su un settore particolarmente al centro dell’attenzione in questi mesi, ossia la ristorazione. Soplaya infatti nasce nel 2018 per rendere la catena di fornitura dei ristoranti più trasparente ed efficiente, mettendo in contatto diretto fornitori e chef. Logistica proprietaria, analisi dati per la gestione del food cost e rapporto diretto con i fornitori ne fanno una delle startup di...

28 Agosto 2020

Digitale e flessibilità, ecco come la manifattura italiana affronta la crisi

scritto da

Ci fu un periodo, nel mondo occidentale, in cui avere tanti dipendenti era motivo di orgoglio, per gli imprenditori. Era l'epoca dei capitani d'industria illuminati: al tempo stesso imprenditori e filantropi. Erano ispirati da una dottrina sociale che li vedeva impegnati a tutelare la vita dei propri operai, colmando i ritardi della legislazione sociale dello Stato stesso. Numerosi i casi i cui di datori di lavoro crearono villaggi per i loro dipendenti. In Italia, un esempio classico è il villaggio Crespi d’Adda. Creato nel 1878, modernamente strutturato, era nato con l’idea di dare a tutti i dipendenti una villetta, con orto e...

27 Agosto 2020

Francescon (NeN): digital e trasparenza nel futuro delle forniture energetiche

scritto da

Il quinto appuntamento della rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19” si focalizza su un settore, quello delle forniture energetiche, storicamente non ricco di innovazione, ma che nell'ultimo periodo sta vedendo l'ingresso sia di big player del tech che di startup. Il nostro ospite di oggi è Daniele Francescon, co-founder e Head of Growth di NeN, startup nata nei primi mesi del 2020 che si pone l’obiettivo di rendere trasparente e sostenibile la fornitura di gas e luce. Con una comunicazione giovane, un’app intuitiva e una fornitura proveniente da fonti sostenibili, NeN è un esempio...

25 Agosto 2020

Crisi di liquidità? Esiste una soluzione, la crowdliquidity

scritto da

Il 2020 sarà ricordato come uno degli anni più difficili della storia recente. Nessuna delle crisi finanziarie degli ultimi decenni (crisi sub-prime nel 2008, la dot-com bubble nel 2000, o anche la crisi petrolifera alla fine degli anni ‘70) ha avuto un impatto di così grande portata. Quasi tutti i settori sono stati colpiti – in maniera diretta ed indiretta – ed in molti si chiedono come farà l’Italia a ripartire. Secondo un’indagine di Confcommercio, in collaborazione con SWG, a due settimane dall’inizio della fase due, solo l’82% delle imprese del commercio e dei servizi ha deciso di riaprire (di cui, solo il 73% dei...

13 Agosto 2020

Erika De Santi (WeRoad): Il turismo non può essere un side business

scritto da

Terzo appuntamento con la rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19”. Oggi ci concentriamo su un settore che è stato colpito in maniera particolarmente forte dalla crisi del coronavirus: il turismo. Questo settore è un asset economico fondamentale per il nostro Paese: nel 2019 ha rappresentato il 13% del PIL, occupando 4,2 milioni di persone, vale a dire il 15% dell’occupazione totale. Inoltre, l’Italia ha il primato europeo di strutture ricettive con un totale di 33 mila esercizi alberghieri e 183 mila esercizi extra-alberghieri. L’ISTAT stima che, senza la pandemia, ci sarebbero...

10 Agosto 2020

Il bonus vacanze e la metafora del Signor Bonaventura

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione - Che l’ iniziativa fosse poco felice si sapeva da subito. Nonostante i numeri siano chiari , la narrazione ufficiale è un’altra, quella della metafora del Signor Bonaventura. Il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, già da tempo impegnato nella valorizzazione culturale dei fumetti, non poteva scegliere di meglio per celebrare i “successi” del bonus vacanze. Felici per questo tuffo nella nostra infanzia, e grati al Corrierino anche per la vincita in un concorso di due biglietti aerei e del nostro battesimo dell’ aria a 12...

07 Agosto 2020

Soldi freschi per le aziende italiane. Già, e dove trovarli?

scritto da

La domanda che attanaglia molti imprenditori, come già riportato dal Sole 24 Ore, è dove trovare i soldi. Facciamo finta che dallo stato non arrivino più facilitazioni e che dalla UE arrivino spiccioli. Come potrebbero, le aziende, trovare soldi freschi per investimenti? Vi sono prima di tutto le “fonti” classiche: famiglia e amici, prestiti in banca, emissione di obbligazioni, forme alternative di finanziamento come leasing, factoring e, per chi è un po’ più grande, anche la quotazione sul mercato AIM. Negli ultimi anni si sono affacciati nuovi strumenti per raccogliere fondi in modo strutturato. Due soluzioni, differenti...

06 Agosto 2020

Michele Callegari (Barberino's): Non è più un mondo per piccoli

scritto da

Prosegue il ciclo di interviste della rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19” con la quale raccontiamo, attraverso la voce dei diretti interessati, come i giovani imprenditori italiani fondatori di startup hanno affrontato la crisi del Covid-19 e quali strategie hanno implementato per ripartire una volta concluso il periodo di lockdown. Oggi il nostro ospite è Michele Callegari, che nel 2015 ha fondato Barberino’s insieme al suo socio Niccolò Bencini. Barberino’s mira a far rivivere la raffinata atmosfera della storica barberia italiana. Lussuosi mosaici dal caratteristico verdone,...

05 Agosto 2020

Così il rinvio del Codice della crisi prolunga la notte delle imprese zombie

scritto da

Post di Luigi Giuseppe Scrosati, avvocato, founder e partner di Cluster Legal Engineering - Un recente contributo apparso su Econopoly (Che cosa sono le imprese zombie e perché forse è giunta la loro ora) si concludeva con l’augurio che la crisi economica derivante dalla pandemia da SARS-CoV-2 (Covid19), portasse alla scomparsa delle imprese zombie. Tale auspicio era accompagnato da un accorato monito affinché le misure di contrasto della crisi non finissero, come nei migliori film apocalittici, per rafforzare le imprese zombie e indebolire ancora di più quelle sane. Il destino di questa categoria di imprese potrebbe avere una...