24 Aprile 2020

Aspettando Godot, la finanza può bastare alle Pmi per limitare i danni?

scritto da

L'autore del post è Massimo De Nardi, commercialista a Treviso; si occupa prevalentemente di consulenza d'impresa (continuativa, analisi di bilancio e operazioni straordinarie) e di contenzioso tributario -  Nell'ambito dell'analisi economico-finanziaria è noto l'adagio “cash is king”, con ciò intendendo che un buon risultato economico non è di per sé sufficiente a garantirne uno complessivamente adeguato alla sopravvivenza e, auspicabilmente, al prosperare di una azienda. Il concetto è senz'altro vero ed è pure intuitivo in quanto, senza liquidità, non è possibile far fronte alle proprie obbligazioni di qualunque natura...

21 Aprile 2020

La via d'uscita da Covid-19 per la Moda è l'e-commerce. Ecco come fare

scritto da

Post di Michele Illiano, Business Unit Manager E-Business di Innovery* - L'utilizzo sempre maggiore di dispositivi digitali per compiere acquisti e scegliere prodotti stava già spingendo molto aziende a guardare con maggior interesse ai propri canali online, prima ancora dell'avvento del Covid-19. La Pandemia, con la conseguente quarantena e il blocco della mobilità, ha obbligatoriamente spinto molte aziende, soprattutto del mondo fashion, a ripensare l'e-commerce come la risposta essenziale per la propria comunità di business. Un cambiamento sostenuto dai numeri: i dati dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm- Politecnico di...

17 Aprile 2020

I mercati finanziari saranno più vicini alla realtà dopo questa crisi?

scritto da

L'autore del post è Francesco Baldo Tesi, laureato con lode in Economia e Management presso l’Università degli Studi di Firenze, attualmente laureando in Corporate Finance presso la LUISS Guido Carli - “Da tempo sono convinto che la sovrastruttura finanziario-borsistica, con le caratteristiche che presenta nei paesi capitalisticamente avanzati, favorisca non già il vigore competitivo, ma un gioco spregiudicato di tipo predatorio che opera sistematicamente a danno di categorie innumerevoli e sprovvedute di risparmiatori, in un quadro istituzionale che, di fatto, consente e legittima la ricorrente decurtazione o il pratico...

17 Aprile 2020

Manager apocalypse a ottobre? Soluzioni ne abbiamo?

scritto da

Chi sarà licenziato dovrà capire come affrontare la nuova sfida occupazionale: dipendenti e indipendenti, manager e stagisti, imprenditori e consulenti. Ho dialogato con associazioni manageriali per comprendere come vedono il futuro. Bruno Villani è presidente di Aldai-Federmanager. Il gruppo, associa i manager di tutti i comparti manufatturieri. Guido Carella di Manageritalia. Il gruppo associa i manager dell’industria dei servizi. Federica Dallanoce, vice presidente e segretario generale di Adaci. Il gruppo associa i buyer e i direttori degli acquisti, supply chain manager. Lo scenario in arrivo Prendiamo i numeri che seguono...

15 Aprile 2020

Come misurare il rischio delle Pmi ai tempi del Coronavirus

scritto da

Post di Marco Belmondo, chief marketing officer di Datrix - Calcolare il merito di credito alla maniera tradizionale (per intendersi con i soli dati strutturati finanziari, in particolare per il credito alle Pmi quelli di bilancio) oggi non serve a niente, di fronte al "cigno nero" o "rinoceronte grigio" del Coronavirus. E purtroppo altri "animali colorati" si presenteranno in futuro. Il 6 aprile è stato annunciato dal presidente Conte il decreto liquidità che elimina qualsiasi istruttoria per prestiti fino a 25.000 eruro, garantiti dallo Stato al 100%. Per importi superiori è stata esclusa la valutazione andamentale (ossia l'esame...

15 Aprile 2020

Covid19, la spinta alla trasformazione digitale passa dalla spesa al super

scritto da

Post di Valeria Santoro, country manager di Stocard Italia - Ci eravamo lasciati a gennaio con il consuntivo 2019 e-commerce Italia, stilato dal Politecnico di Milano, che vedeva il comparto Food and Grocery al 5% [1] del totale acquisti online in Italia (1,6 miliardi di euro). Disquisivamo sulla frammentazione del retail alimentare italiano rispetto agli altri Paesi, sulle difficoltà logistiche di consegna di un Paese geograficamente complicato e sulla complessità di integrare l’e commerce con gli altri canali per i prodotti freschi. Osservatorio E-Commerce Btc Politecnico di Milano 2019 Il consumatore ed il Covid19 Poi è...

14 Aprile 2020

Covid19, le molte lezioni che vengono dall’evoluzione dei consumi elettrici

scritto da

Post di Luigi Grossi, professore associato di Statistica Economica presso l’Università di Verona ed External Expert di Energy Policy della Commissione Europea e Francesco Rossetto, dottorando al terzo anno di dottorato all’Università di Verona e recente Visiting PhD Student presso l’Energy Policy Research Group dell’Università di Cambridge -  Gli effetti dell’epidemia e delle conseguenti misure restrittive imposte dai decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM) che si sono succeduti nell’ultimo mese hanno avuto ripercussioni notevoli sulla produzione industriale. In particolare, la chiusura di buona parte...

10 Aprile 2020

Turismo, come cambiare strumenti e strategie per diventare moderni

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità. Il Coronavirus sta devastando il turismo mondiale. Secondo STR nella settimana che terminava col 28 marzo, ad esempio, negli USA il parametro fondamentale per il settore che misura la redditività di ciascuna camera disponibile, è crollato dell'80,3%, con una punta del -93,3% nel segmento lusso. In America un calo così forte non lo si ebbe nel settembre 2001, ai tempi dell’attentato alle...

07 Aprile 2020

Bazooka di 400 miliardi per le imprese: ma sarà un vero bazooka?

scritto da

Si vanno delineando gli interventi a sostegno delle imprese per l’emergenza COVID19. Accanto al cantiere riguardante la finanza pubblica, con la discussione sugli strumenti da mettere in campo a livello europeo (MES, SURE, Eurobonds), sta assumendo contorni più precisi l’intervento riguardante le imprese, con riferimento sia al tema più pressante, quello della liquidità, sia a temi di contorno, che hanno però riflessi molto importanti nella vita delle imprese e in quella che sarà la sperabile ripresa delle loro attività. È infatti decisivo che siano messi a disposizione strumenti di liquidità, che riguardano  il momento...

06 Aprile 2020

Dopo il coronavirus gli imprenditori dovranno prendersi il Paese in spalla

scritto da

“Dove eravamo rimasti?”, si chiese al ritorno in tv a “Portobello” Enzo Tortora dopo l’esilio forzato. E’ la stessa domanda che si porranno alla fine dell’emergenza Coronavirus tutti i giorni gli imprenditori che tengono in piedi il nostro Paese. Ma oggi ci si domanda come fare a sopravvivere. Tra le tante testimonianze lette, mi ha colpito quella di Donato Menin, patron della Menin Floricoltura di Carceri, fabbrica di orchidee in provincia di Padova. Più il tempo scorre, più sono i camion di orchidee che vanno al macero. Anche donarle non si può, per evitare assembramenti. Come si possono regalare produzioni settimanali...