20 Maggio 2019

Il turismo di massa è una piaga? Ecco come trasformarlo in opportunità

scritto da

L'autrice del post è Mara Manente, direttrice del Ciset, Centro internazionale di studi dell’economia del turismo. Manente ha una formazione economica ed oltre 25 anni di esperienza in ricerca e consulenza sulla macro economia turistica. È consigliere delle massime istituzioni nazionali e internazionali che si occupano di economia del turismo a partire dallo steering committee dell'UNWTO, passando per l'Unione Europea, Eurostat e ISTAT - L’anno scorso è stata quasi di 42 miliardi di euro (per l’esattezza 41,7) la spesa che i visitatori internazionali (vacanzieri e viaggiatori per lavoro) hanno lasciato in Italia. Si tratta di...

20 Maggio 2019

Care imprese, pronte ad affrontare la tempesta perfetta?

scritto da

In questi ultimi mesi si sta delineando uno scenario ormai ben definito ma altrettanto complesso per le nostre PMI. Siccome se ne parla poco (lo so, lo so, sono mesi che si fanno convegni e dotte analisi nelle riviste di categoria, ma ben poco si è raccontato a chi fa impresa) forse è meglio fare un po’ di chiarezza e mettere insieme i pezzi del puzzle. Io che da sempre tifo per le PMI, non vorrei ritrovarmi a girare il remake de “le parole che non ti ho detto” (giusto per rubare l’ennesima metafora hollywoodiana). Per me nel caso ovviamente riserverei il ruolo di Paul Newman. Effetti del nuovo codice della crisi Il nuovo

15 Maggio 2019

Presente e futuro del turismo, tutte le tendenze. E la lentezza dell'Italia

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità -  A metà degli anni ’80 il libro di John Naisbitt, Megatrends, divenne un bestseller mondiale, spesso citato in conferenze o articoli anche in Italia, perché per la prima volta illuminava in modo sistematico, e divulgativo, temi che si erano affacciati prepotentemente nei dieci anni precedenti: 1. Il passaggio da una società industriale ad una società dell’informazione. Non erano...

05 Maggio 2019

La Juventus e la Serie A nel 2024: andrà veramente così?

scritto da

Ecco l'articolo che forse, a fine agosto 2024, potrò scrivere; al momento, sia chiaro, è solo un esercizio di pura fantasia! (L.D.) Ultimo weekend di agosto ed ecco che scatta il campionato 2024/25; ma soprattutto, per noi interessati ai temi finanziari, escono le prime indiscrezioni sul bilancio al 30/6/2024 della Juventus FC S.p.A.: i ricavi per la prima volta dovrebbero superare gli 800 milioni, dopo una stagione culminata, per la seconda volta negli ultimi 5 anni, nella vittoria in Champions League; è molto probabile che il Club chiuda con un utile cospicuo a coronamento di molti anni di consolidamento finanziario e di conferme a...

29 Aprile 2019

Software e innovazione, cosa insegna la tragedia del Boeing 737 Max

scritto da

L'autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo -  I tragici fatti del Boeing 737 Max precipitato lo scorso 10 marzo dopo il decollo mi hanno causato grande tristezza, ma mi hanno anche fatto fare qualche considerazione. Rispetto ai modelli precedenti il “Max” ha infatti un motore più efficiente, scelto perché consuma il 20% di carburante in meno. Questo turbogetto è costruito da Snecma (una joint venture tra GE e Safran) ed è più grande e pesante di quello che i 737 montavano in precedenza. Pertanto,...

27 Aprile 2019

Retail Apocalypse all'italiana? Ecco cosa accadrà ai centri commerciali

scritto da

Apocalisse del Retail in Italia ne abbiamo? La risposta semplice sarebbe sì, tuttavia c’è da fare una serie di importanti distinguo rispetto all’equivalente crisi americana. C’è una crisi tutta in evoluzione in Italia (potremmo dire in incipit) che avrà delle importanti ricadute nei prossimi anni. Prima di tutto un po’ di definizioni. Con il termine retail definisco la vendita di servizi e prodotti (quindi dal negozio di telefonia all’ortofrutta) fatti al singolo consumatore. Nel mondo retail che discuterò di seguito, quindi, includo tutte le realtà della grande distribuzione organizzata (GDO), spesso inglobata...

19 Aprile 2019

Hotel Italia, ecco i dati per capire anomalie e limiti del sistema

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità -  Sarebbe ora di occuparsene. Continuare a rimandare, non affrontare il problema, lo fa solo peggiorare. I passati ministri se ne sono bellamente disinteressati. Vediamo se Gian Marco Centinaio, entrando nel suo secondo anno da ministro, vorrà provare ad occuparsene. La dimensione degli hotel, dei gruppi alberghieri, e delle società di gestione alberghiere, è ben inferiore a quella degli...

17 Aprile 2019

Blood fishing. Il mercato del pesce tra contraffazioni e nuova schiavitù

scritto da

Qualche mese fa ha fatto notizia la vendita di un tonno rosso alla tradizionale prima asta annuale del mercato del pesce di Tokyo al prezzo record di 2,7 milioni di euro. Un esemplare da 278 chili venduto a quasi diecimila euro al chilo. In generale il mercato del tonno non se la passa male: si stima un volume d’affari di circa 40 miliardi di dollari all’anno, come riportato in un recente articolo del Financial Times. Precisiamo che questi numeri fanno riferimento solo al mercato legale. La malavita ha fiutato il business e non è restata certo a guardare. Il mercato illegale del pesce infatti è stimato sui 20-25 miliardi di...

17 Aprile 2019

Oltre il Temporary c'è il Fractional, manager part time che piace alle Pmi

scritto da

L’autore di questo post è Maurizio Quarta, managing partner di Temporary Management & Capital Advisors – Un numero sempre crescente di piccole e piccolissime imprese guarda allo strumento del Temporary Management (di seguito TM) con forte interesse, in una modalità però per loro più sostenibile organizzativamente ed economicamente: parliamo del part time management o Fractional Management (FM nel seguito), termini con i quali è mediaticamente più noto. Il FM è una particolare declinazione del TM nata sulla spinta della domanda di organizzazioni molto piccole (es. sotto i 5 milioni di fatturato), per le quali il classico...

09 Aprile 2019

Il fallimento è sparito e le crisi vanno previste: Pmi, abbiamo un problema?

scritto da

Il fallimento non esiste più; è stato abolito per legge. D’ora in poi, se si vorrà andare male, finire in concordato preventivo e approdare in tribunale si dovrà essere liquidati (lo ammetto suona un po’ come un regolamento di conti della mafia di Al Capone, ma ok). Quello che sembra una battuta è una semplice verità. Al termine di un iter complesso ed articolato, il decreto legislativo, in attuazione della L. 155/2017, rubricato “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza” è stato definitivamente approvato, il 10 gennaio 2019.  Si tratta di un Testo Unico sulla disciplina della crisi d’impresa e d’insolvenza...