07 Luglio 2017

Salvare il marketing da se stesso (una proposta per il suo rilancio)

scritto da

Pubblichiamo un post di Roberto Fedi, libero professionista con esperienza internazionale in management, value innovation e marketing strategico - Da una dozzina di anni sento sempre più spesso imprenditori e manager esprimere un lamento comune: gli investimenti in marketing rendono sempre di meno. Le cause possono essere le più disparate e dipendono dalle singole realtà aziendali e di mercato. Il fenomeno sembra tuttavia essere diffuso ed è stato rilevato presso aziende diverse: grandi e piccole, con sede in Italia e in altri paesi occidentali, e operanti in settori diversi. Stranamente la questione è quasi assente nella...

07 Luglio 2017

Sostenibilità, innovazione e ricerca, il mantra dell'economia circolare

scritto da

Pubblichiamo un post di Nicola Ghisalberti, autore sul blog Gli Immoderati, studente di economia – Fermatevi ad ascoltare qualche spot pubblicitario e ci farete sicuramente caso: ormai di “sostenibilità” ne sentiamo parlare ovunque. Alla tv, alla radio e immancabilmente sui social network, siamo letteralmente bombardati da centinaia di ads che in un modo o nell’altro ne parlano. Si sta diffondendo a macchia d’olio, come un mantra da mettere – rigorosamente in dose Q.B. – all’interno di ogni sorta di spot o speech di vendita con lo scopo di far apparire salubre, pulito e green un prodotto. Ma cosa significa nel...

06 Luglio 2017

Lombardia controluce: l'economia va, il confronto con l'Europa allarma

scritto da

Volti sorridenti, facce abbronzate nell’Auditorium di Via Pantano di Assolombarda, l’associazione degli industriali di Milano, Monza e Brianza. L’economia va, la congiuntura migliora. A certificarlo è il rapporto sull’economia lombarda di Banca d’Italia, che come di consueto fa il punto della situazione a metà anno. Il neoeletto presidente di Assolombarda Carlo Bonomi fa gli onori di casa sottolineando l’importanza della trasparenza nel rapporto tra banca e impresa. Le ultime vicende delle banche venete evidentemente non possono essere dimenticate. Bonomi, e questo gli fa onore, critica anche l’atteggiamento di ostilità...

04 Luglio 2017

Ecco l’industria 4.0 al 100 per cento made in Italy di cui Olivetti sarebbe fiero

scritto da

L’industria 4.0 è ormai popolare (a parole) quanto la pizza. In Italia ci sono convegni, conferenze, workshop su base settimanale. Alla base dell'industria 4.0 (di seguito I4.0) c’è una cosa sostanzialmente invisibile: i dati. Per semplificare, possiamo fare un paragone con il corpo umano. I vari elementi esterni della I4.0 sono associabili a mani, a piedi, ad occhi, alla pelle e persino al cervello. Tuttavia esiste una cosa, nel nostro corpo, necessaria a garantirci la vita: il sangue. Il sangue trasporta ossigeno e nutrimento in tutto il corpo e lo mantiene in vita. Allo stesso modo, senza i dati l’intero apparato della I4.0...

26 Giugno 2017

Mad Men quarant'anni dopo: la creatività bloccata al tempo della Rete

scritto da

Pubblichiamo un post di Luca Di Persio, direttore Global marketing and communication di Mosaicoon - Ad un certo punto Don Draper si alza in piedi, si aggiusta i gemelli, si avvicina lentamente ad un piccolo piedistallo e con un gesto sicuro e teatrale fa cadere il panno che fino a qualche istante prima copriva la campagna pubblicitaria. I clienti fingono distacco, si lanciano occhiate indecifrabili, ma poi alla fine si dichiarano pienamente soddisfatti, naturalmente mentre bevono litri di whisky e fumano ogni tipo di sigaretta. Tolto tabacco e alcol e - ça va sans dire - qualche milione di dollari dalle fatture che negli anni ’60 si...

18 Giugno 2017

La Francia studia da startup nation mentre in Italia le imprese sono in crisi di identità

scritto da

Il nuovo presidente francese Macron disegna per la Francia un futuro da startup nation confermando quello che aveva annunciato in campagna elettorale: "La Francia creerà un fondo di investimento di 10 miliardi di euro per lanciare nuove imprese nel settore dell'informatica, dell'innovazione tecnologica. Sarà un fondo che darà visibilità all'innovazione e alla Francia". E ancora: “Voglio che la Francia diventi una startup nation. Una nazione che pensa e si muove come una startup. L’impresa è il futuro della Francia” Il 10 febbraio scorso, allora semplice candidato, si era rivolto direttamente agli scienziati americani che si...

08 Giugno 2017

Il dott. Saputelli, il business plan e i numeri che danno speranza agli imprenditori

scritto da

Pubblichiamo un post di Fabio Bolognini, cofondatore di WorkInvoice (quarto di una serie di post; i precedenti sono usciti il 31 marzo, il 13 aprile e il 4 maggio)Flashback. Il luogo: una delle sale riunioni di una grande associazione degli imprenditori. Dieci anni fa, poco prima dello scoppio della crisi finanziaria. Sul palco dei relatori un distintissimo dott. Saputelli spiega eruditamente alla platea (tante sedie vuote) l’importanza del business plan e tutti i suoi possibili utilizzi. Parla in scioltezza di "ebiddà" (EBITDA) e di ROE. L’immancabile rappresentante delle banche che siede al suo fianco annuisce senza troppa...

02 Giugno 2017

La globalizzazione fa molto bene alle imprese. E ai lavoratori?

scritto da

Nel tempo in cui la globalizzazione, intesa come internazionalizzazione delle risorse e dei commerci, finisce all'indice è interessante leggere un approfondimento che l'Istat ha dedicato, nel suo ultimo rapporto annuale, alle nostre imprese esportatrici. Il tema è interessante perché il nostro export, pure se ancora sottotono rispetto ai primi anni 2000 (vedi grafico), è stato di fatto il settore che ha consentito la tenue ripresa degli ultimi anni e la sostanziale tenuta dei nostri conti esteri. Osservare quindi come la crisi abbia mutato le dinamiche delle nostre imprese esportatrici è un ottimo esercizio per capire anche come...

08 Maggio 2017

Il futuro dipende da noi: vi racconto come nascono i nuovi imprenditori

scritto da

Alla fine di una lezione di economia aziendale alle sette di una sera d’inverno uno studente di Comunicazione d’Impresa dell’Università di Pisa di nome Andrea mi ferma all’uscita dell’aula e mi chiede cinque minuti per raccontarmi un’idea che sta portando avanti con altri suoi amici. Riconosco l’accento sardo e non capisco molto del contenuto del racconto essendo incentrato su argomenti tecnici legati alla pirolisi e alla creazione di calore e di energia. Ciò che mi colpisce è la partenza del racconto: Andrea, insieme ai suoi coinquilini, per risparmiare sui costi di riscaldamento ha progettato, inventato e brevettato un...

04 Maggio 2017

Undicesimo comandamento: non tradire la generosità dei fornitori

scritto da

Pubblichiamo il terzo di una serie di post di Fabio Bolognini, blogger e cofondatore di Workinvoice Virgilio è pronto di nuovo. Per chi si è appassionato al viaggio nell’inferno delle piccole imprese è tempo di una nuova tappa, la terza. Oggi attraversiamo il girone degli imprenditori segnati dal marchio del tradimento. Non si tratta di tradimento coniugale, bensì della fiducia di colleghi imprenditori, e per questa colpa ai dannati è stata tolta la parola, quella che hanno tradito, e sono condannati a nutrirsi delle carte e delle cambiali che non hanno onorato. Qui il tradimento è considerato uno dei peccati più gravi...