02 Maggio 2017

Perché il fare impresa è il vero tabù del Sud

scritto da

Va dato merito ad Econopoly di tener vivo il dibattito sul Mezzogiorno da almeno un anno a questa parte, con numerosi articoli e approfondimenti sull’argomento (in parte rinvenibili qui). Negli ultimi due post pubblicati sul tema, si rinviene un punto comune nella frase di Gianfranco Viesti «Non solo perché l’operatore pubblico pesa di più al Sud per le spese in conto capitale, ma anche perché la spesa corrente ha determinato una maggiore contrazione al sud rispetto al nord, e il divario è aumentato» e in quella di Federico De Novellis «Se vi è consenso sul fatto che la politica di bilancio restrittiva ha evidentemente...

14 Aprile 2017

Il futuro ha un cuore antico: il successo del Salone del Mobile

scritto da

Si è concluso da qualche giorno il Salone del Mobile: numeri da capogiro, espositori al settimo cielo, buyer esteri impazziti, tutti felici e contenti. Anche il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella non hanno voluto far mancare la loro presenza e il sostegno al Made in Italy. Per non parlare del successo del Fuorisalone, che attira fiumi di persone. Gian Arturo Ferrari sul Corriere della Sera ha scritto che “il Salone del Mobile è unico per la sua costanza, per la sua durata temporale, per la sua ostinazione. Cresciuto all’ombra della più lombarda delle virtù, la perseveranza,...

14 Aprile 2017

Nessuna azienda è perfetta, ma coltivare talenti si può: ecco noi per esempio

scritto da

Pubblichiamo un post di Federico Isenburg, ceo di Easy Welfare - Personalmente credo molto nel dare/avere, nella vita così come nel lavoro. Ogni azienda, anche in un oggi difficile, può sviluppare le proprie potenzialità e diventare un luogo incontaminato in cui sviluppare i talenti. "Lavoro in quell’azienda non perché devo, ma perché voglio". Questo dovrebbe essere il pensiero su cui basare le proprie scelte. L’ambiente di lavoro, in quest’ottica, svolge un ruolo da protagonista. 1. Desk Sharing: è vero, pensare di avere una scrivania fissa è rassicurante. Ma allontanarsi dall’abitudine non è sempre un male. Desk...

13 Aprile 2017

Rialzarsi e ripartire, senza scorciatoie (ovvero Pinocchio, il gatto e la volpe)

scritto da

Pubblichiamo il secondo di una serie di post di Fabio Bolognini, blogger e cofondatore di Workinvoice - Nella seconda tappa del nostro tour tra le imprese figlie di un dio minore stiamo per attraversare il girone degli imprenditori illusi e raggirati. Illusi che si possa fallire senza pagare dazio, raggirati da chi ha fatto promesse vacue di rinascita. In questo luogo, gli imprenditori sono condannati a rincorrere giorno e notte senza sosta i professionisti del concordato in bianco, i dispensatori di soluzioni ‘facili’ sul filo della legge, studiate per sfuggire all’insolvenza e al rimborso dei debiti, avvalendosi in modo...

04 Aprile 2017

Diventare memorabili per il cliente, ecco la sfida della qualità

scritto da

In un mondo in cui i tuoi clienti possono dire pubblicamente quello che pensano di te chi scommette sulla qualità è destinato a vincere. Ci sono diverse definizioni possibili di qualità. Quella percepita: vale a dire ciò che pensano i clienti dell'esperienza provata con i prodotti e i servizi di un'azienda. È la più importante, quella che fa la differenza tra crescere e morire nel mercato. In secondo luogo esiste la qualità intesa come standardizzazione: un prodotto è di qualità se è sempre uguale a se stesso con margini di errore molto piccoli. Infine c'è la qualità tecnica dei prodotti e servizi, che dipende dalla...

31 Marzo 2017

Virgilio Quattropuntozero, le Pmi e la banca passata dalla parte del nemico

scritto da

Pubblichiamo il primo di una serie di post di Fabio Bolognini, blogger e cofondatore di Workinvoice - Il mio vero nome non è importante, potete chiamarmi Virgilio Quattropuntozero. Virgilio perché sono la guida che vi accompagna nei gironi dannati delle piccole imprese, 4.0 perché oggi va di moda con gli industriali italiani. Non è possibile conoscere tutti i due milioni di piccole imprese, ma avendone incontrate diverse centinaia e sviluppato un interesse verso le loro passioni, i mugugni e quella fede nel futuro che ignora l’indice di fiducia ISTAT, posso presentarvene qualcuna che sia rappresentativa della...

29 Marzo 2017

La piccola impresa deve fare di tutto per diventare media. Il caso Spontini

scritto da

Dal “piccolo è bello” degli anni Settanta/Ottanta si è passati con fatica al mantra “piccolo è brutto”. Mentre il mondo correva, miliardi di persone entravano sul mercato – del lavoro e dei consumi – l’evoluzione tecnologica impazzava, solo pochi illuminati imprenditori hanno capito che era tempo di cambiare. Come ha scritto Pierluigi Ciocca – una carriera in Banca d’Italia fino al direttorio –, citando Marcello De Cecco, “i capitalisti italiani non 'sposano' indissolubilmente l’impresa, spesso piccolissima. Pensano prima o poi di venderla. Diventano rentier. Come i “cafoni” del Sud – che tuttavia hanno...

28 Marzo 2017

Passaparola, il cliente contento è di gran lunga il miglior venditore

scritto da

Il passaparola è sempre più la fonte principale della forza di un brand. Le aziende crescono perché i clienti contenti parlano dei prodotti e servizi di quell'azienda, creando negli altri la curiosità di provare, oppure incontrando negli altri bisogni che quella azienda può soddisfare. Il fenomeno quindi è apparentemente semplicissimo: persone che parlano con persone raccontando la loro esperienza. Ma se lo andiamo ad analizzare risulta un fenomeno complesso e molto interessante, alla base del successo o insuccesso di molte iniziative economiche. Ogni persona ha una rete di persone con cui interagisce. Questa rete ha due aspetti...

25 Marzo 2017

Dopo la bolla: quanto conta il mercato immobiliare per la ripresa dell'economia

scritto da

Pubblichiamo un post di Fedele De Novellis, partner ed economista senior di REF Ricerche - Il dibattito sulle spiegazioni della crisi italiana ha visto sovrapporsi diverse tesi, fra loro a volte anche complementari. Volendo citare solo le principali, alcune pongono al centro dell’attenzione il tema dell’elevato debito pubblico, altre le manovre di risanamento adottate nel corso degli ultimi anni, altre ancora i vincoli derivanti dall’adesione all’euro, altre il basso commitment nella realizzazione di riforme strutturali, soprattutto a favore della concorrenza, che ha caratterizzato la nostra politica economica negli ultimi venti...

22 Marzo 2017

La miopia di politici e imprenditori frena l'Italia del turismo. Lo dimostrano i numeri

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità - Comprendere i dati che guidano i megatrend è strumento indispensabile per le scelte di investimento dei privati e per proporre soluzioni politiche che supportino una visione di medio periodo. Quelli sul turismo italiano che pubblichiamo oggi dimostrano, una volta di più, che gli imprenditori hanno avuto come obiettivo un tornaconto di breve respiro, quello stesso che ha guidato tutto il...