14 Giugno 2022

La parità di genere entra negli obiettivi delle aziende: ecco come

scritto da

Post dell'avvocato Alessandro De Palma e dell'avvocato Luca Garramone, partner di Orsingher Ortu Avvocati Associati -  Come noto, il cosiddetto “Codice delle Pari Opportunità” è stato oggetto di recenti interventi legislativi (l’ultimo risalente al maggio u.s.) riguardanti, da un lato, il “Rapporto sulla situazione del personale” (cfr. art. 46 del D.Lgs 198/2006) e, dall’altro, la “Certificazione della parità di genere” (cfr. art. 46bis del D.Lgs 198/2006). Iniziamo dal primo, il Rapporto sulla situazione del personale. Di cosa si tratta? Altro non è che una sorta di “fotografia” che tutte le aziende con oltre...

09 Giugno 2022

Automotive Italia, è proprio vero che l'Europa ne ha decretato la fine?

scritto da

Post di Alberto Stecca, CEO di Silla Industries – Gli ultimi giorni ci hanno visti tutti in trepidante attesa di quella che è, oserei dire, una svolta storica per la nostra società moderna. Il Parlamento dell'Unione europea si è espresso a favore di una decisione determinata e coraggiosa. Una presa di posizione necessaria quanto auspicata, soprattutto da noi che abbiamo a cuore l'effettivo realizzarsi della transizione energetica. Dal 2035 si è decretato lo stop di produzione e vendita di automobili a motore endotermico. Naturalmente c'è chi si è espresso fortemente a sfavore della risoluzione Europea tanto che, diverse testate...

24 Maggio 2022

Cari imprenditori qual è la dimensione minima per essere competitivi?

scritto da

In Italia facciamo sempre molta fatica a trovare il coraggio di farci le giuste domande e preferiamo inseguire le mode, anche in campo economico, soprattutto se questo apre nuovi mercati alla consulenza (che non sempre sa vincere i propri conflitti di interesse). Come in un ideale zibaldone vi riporto alcune riflessioni e sollecitazioni lette in questi giorni che mi hanno colpito, provando alla fine di questo articolo ad unire i puntini e a fornirvi qualche risposta. 1. La scarsa produttività delle PMI “In Italia le imprese medio-grandi e grandi sono produttive e competitive. Il problema è che sono poche rispetto agli altri paesi....

19 Maggio 2022

Lavoro, il ruolo dei cinquantenni: motivazione e nuove competenze

scritto da

Post di Giulio Bertazzoli, managing partner di Spinlight, società di outplacement - Alle aziende conviene assumere quadri e dirigenti over 50. I motivi sono molteplici: un incremento delle motivazioni ai risultati e ai successi professionali con l’aumento dell’età pensionabile, la crescita del tasso di disoccupazione di ultracinquantenni che sono disponibili a valutare opportunità professionali al fine di poter maturare gli anni necessari al raggiungimento dell’età pensionabile, una maggiore flessibilità a rivedere le proprie richieste retributive con la conseguenza di costi più contenuti per le aziende che non devono fare...

11 Maggio 2022

Il trilemma del lavoro: salari, precarietà, costi per le imprese. Se ne esce?

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali -  A volte, le “feste comandate” portano con sé un carico eccessivo di vuota retorica, fatta di grandi auspici slegati dalla realtà fattuale. E, purtroppo, fuorvianti contrapposizioni ideologiche, come anche l’ultimo primo maggio ha confermato. Parlare di lavoro si può (e si deve). Ma per farlo (davvero) seriamente, occorrerebbe non farlo “solo” nelle ricorrenze pubbliche, bensì “continuare” a farlo “tra un primo maggio e l’altro”, sui media, in Parlamento, nelle aziende, nelle...

09 Maggio 2022

Guerra e nuovo ordine monetario: l’equilibrio deve prevalere sulla verità

scritto da

Nella lingua latina, esiste un verbo di cui i sistemi economici, in specie quelli contemporanei e che hanno seguito l’esempio statunitense del 1971, si sono voracemente appropriati: si tratta di fio, il cui paradigma completo si esplica in fio, fis, factus sum, fieri. In pratica, è un semideponente, per quanto quest’ultima informazione giovi poco al senso di questo articolo. Per semplificare le cose, diciamo che il paradigma è una sorta di codice fiscale di un verbo; attraverso di esso, infatti, siamo in grado di ottenere i temi necessari alla coniugazione. Qui, non abbiamo di certo intenzione di coniugarlo. Ma, se ne osserviamo...

09 Maggio 2022

Festeggiare le mamme integrandole sul luogo di lavoro

scritto da

Post di Simona Scarpaleggia, Board Member di EDGE Strategy - La festa della mamma è un evento saldamente radicato nella mente di milioni di persone in tutto il mondo, ma c'è ancora uno scollamento significativo tra la celebrazione della maternità e le condizioni che le madri devono affrontare nella società e, in particolare, sul posto di lavoro. Secondo quanto rilevato da Eurostat [1], nel 2020 in Italia solo il 57,3% delle mamme aveva un lavoro. Con questa percentuale il nostro Paese si posiziona all’ultimo posto di una classifica dell’Unione Europea, che registra come valore medio per tutti i 27 stati analizzati il 72,2% di...

07 Marzo 2022

Guerra Russia-Ucraina, Vladimiro contro Vladimiro e il suo popolo

scritto da

La guerra Russia-Ucraina si combatte, ormai, da due settimane, dal 24 febbraio appunto: la sorte ha voluto che i presidenti dei due Stati siano governati da politici che portano lo stesso nome di battesimo, Vladimiro in italiano, Vladimir Putin da una parte e Volodymyr Zelensky dall’altra parte. È uno dei contrasti di questa guerra terrificante voluta dalla Russia che, oltre alle città ucraine, sta facendo bruciare miliardi di euro sui mercati finanziari e che ha prodotto, in virtù di quello che gli economisti chiamano lo “shock dell’offerta”, l’aumento dei prezzi delle materie prime: abbiamo già toccato con mano l’effetto...

05 Marzo 2022

Il mercato della cosa pubblica: tra politica, pescivendoli e macellai

scritto da

Si concepisca, anche solo idealmente e per pochi istanti, che le urla d’un pescivendolo o, del pari, quelle d’un fruttivendolo e d’un macellaio, che propongono ai viandanti la propria mercanzia, sovrastino nel tono e nell’intensità quelle d’un oratore che, rivolgendosi a un consesso politico, intenda trattare le urgenze della cosa pubblica. Per l’uomo della società contemporanea, lo sforzo d’immaginazione, molto probabilmente, risulta eccessivo; oggi, una sede di partito è bell’e separata dai luoghi del folklore e dell’essenziale scambio commerciale. Così, indubbiamente, è ancora più difficile sovrapporre ai suoni...

21 Febbraio 2022

I premi ai lavoratori da Rana a De' Longhi, altra lezione della pandemia

scritto da

Cosa possiamo imparare dalla pandemia segnata dal lockdown, partito due anni fa in provincia di Lodi? Se pensiamo al lavoro, possiamo dire anche i premi ai lavoratori delle nostre aziende. Vale, citando cinque casi, per RanaDe’ Longhi, MarcegagliaZegna ed Euro Company. Per non dire di Ferrari, che 10 giorni fa ha annunciato con il suo ad Benedetto Vigna un bonus da 12mila euro contro una media nazionale di 1.495 euro. DUE ANNI DAL LOCKDOWN: 21 FEBBRAIO 2020, ZONA ROSSA NEL LODIGIANO Due anni di lockdown in Italia: iniziò tutto il 21 febbraio 2020 nel Lodigiano. Fu la Regione Lombardia a introdurre la prima misura...