22 Settembre 2022

Smart working? Sì, ma serve un cambio di strategia

scritto da

Post di Ferdinando Meo, Presidente di Younit, start up innovativa che, attraverso una piattaforma digitale, offre beni e servizi per le imprese con lavoratori totalmente o parzialmente in smart working -  Nei due anni successivi alla pandemia la qualità delle condizioni in cui viene svolto il lavoro si è imposta come questione centrale. La mobilità innescata da questa nuova priorità ha assunto, pressoché ovunque, dimensioni rilevanti. La tendenza, soprattutto tra i più giovani, è chiara: ci si indirizza verso le imprese che dimostrano più attenzione alle esigenze private, dove il lavoro concede spazio non solo in termini...

15 Settembre 2022

Intelligenza artificiale e lavoro, la politica è pronta per un cambio radicale?

scritto da

La premessa storica è: "Creeremo un milione di posti di lavoro". In un tempo etologicamente molto lontano (ma sfortunatamente relativamente vicino), le campagne elettorali facevano leva sulla creazione dei "posti di lavoro". Solo una ventina di anni fa, chi voleva introdurre un'innovazione o un miglioramento all'interno di qualsiasi tipo di organizzazione pubblica o privata, doveva scontrarsi con sindacati e dinamiche "politiche" che poco avevano a che fare con le incipienti logiche industriali. La società intera era ingessata su principi che contenevano valori giusti ma ancorati a una visione del capitalismo superata dal capitalismo...

14 Settembre 2022

Elezioni, l’importanza strategica di TikTok e gli errori (gravi) dei politici

scritto da

Post scritto da Mik Cosentino, fondatore di InfomarketingX - Secondo i dati Audiweb relativi al primo quadrimestre 2022, gli utenti unici mensili di TikTok sono stati circa 14,4 milioni. Pari a circa un terzo (32.3%) di tutti coloro che hanno utilizzato Internet nel nostro paese. La piattaforma cinese quindi conferma il suo successo inarrestabile. Con oltre il 66% di utenti attivi con un’età inferiore ai 30 anni, la maggior parte compresa tra i 16 e i 25 anni, e dati Ipsos alla mano che stimano come in tema di voto gli indecisi rappresentino il 10,1% degli aventi diritto e siano soprattutto studenti (22,7%),  non stupisce che in...

30 Agosto 2022

Non solo stipendio, vincono i benefit come flessibilità oraria e formazione

scritto da

Post di Daniele Bacchi, Ceo e Co-founder di Reverse, azienda internazionale di headhunting e Risorse Umane - Da sempre, la prima domanda che ci si pone nel momento in cui si riceve una proposta di lavoro è “quanto guadagnerò?”. Le vicende degli ultimi due anni, in primis il lockdown e l’approccio forzato allo smart working, però hanno fatto emergere altre esigenze nelle persone che iniziano a non considerare più solo lo stipendio come unico criterio di scelta di un’azienda, ma pongono una nuova attenzione ai benefit e ai vantaggi “extra” per bilanciare al meglio lavoro e vita privata, nel tentativo di raggiungere un...

29 Agosto 2022

Cybersecurity e lavoro, 10 step per un rientro a prova di hacker

scritto da

Post di Lorenzo Asuni, Chief Marketing Officer di Ermes - Intelligent Web Protection -  Bollino rosso su strade e autostrade, al via il controesodo estivo per milioni di italiani preparati al rientro in ufficio. Dai bagnasciuga alle scrivanie, la priorità delle aziende è assicurare un restart a prova di hacker alla propria organizzazione e frenare il trend di attacchi cibernetici in aumento del 25% da aprile a oggi, dato rilevato da Ermes - Intelligent Web Protection, top 100 Gartner e unica italiana a ricevere il FIC 2022 Startup Award, prestigioso premio riconosciuto dall’International Cybersecurity Forum nell’ambito della...

26 Agosto 2022

Nella campagna elettorale il senso delle anime morte di Gogol'

scritto da

Il nome di Pàvel Ivànovic Čičikov, per alcuni, potrebbe rappresentare un bel mistero. Per di più, di questi tempi, un suono siffatto, almeno in un ambito popolare, genererebbe pure un certo imbarazzo: richiamando alla memoria d’un qualsivoglia lettore ‘immagini acustiche’ di provenienza russa, costituirebbe quasi sicuramente, pur se in modo grottesco, per lo meno il timore del putinismo funzionale o di ritorno. Nella realtà, non abbiamo alcunché da temere. Il riconoscimento di Čičikov implica certamente un effetto sonoro slavo orientale, ma, nello stesso tempo, ci conduce unicamente e direttamente all’interno della più...

18 Agosto 2022

Ponte sullo Stretto, si può fare? Ecco perché no e perché c'è di peggio

scritto da

Post di Marco Ponti, Bridges Research Trust onlus - Il tormentone del ponte sullo stretto di Messina sembra infinito, e val la pena di riprendere innanzitutto alcuni fatti tecnici non notissimi, che suscitano seri dubbi sulla possibilità di costruirlo. Innanzitutto esiste un recente e articolatissimo studio del 2021 che mette in luce che esistono quattro soluzioni ingegneristiche alternative. Quella sub-alveo (cioè un tunnel scavato sotto il fondale marino), non si può fare perché il mare è molto profondo, e le pendenze necessarie sarebbero proibitive, o lo sarebbero le distanze entroterra da cui il tunnel dovrebbe partire. Poi un...

16 Agosto 2022

Bancomat addio in piena estate, al Sud più che al Nord. Ecco perché

scritto da

Post di Rosy Abruzzo, Public Relations Ma­nager, giornalista, conduttrice e social media specialist. Collabora con diverse testate giornalisti­che online e insegna diritto – Continua inarrestabile la corsa alla chiusura degli sportelli Bancomat in giro per l’Italia anche in piena stagione estiva con lamentele e disagi che ora arrivano non solo dai cittadini ma anche dai turisti. Il fenomeno non è di questi giorni e non è destinato ad arrestarsi se non con il raggiungimento di uno scenario che ai più sembrerà improbabile se non apocalittico. È in atto, infatti, già da tempo una riduzione dei punti fisici di prelievo del...

12 Agosto 2022

“Ciao, ho perso il lavoro, mi dai una mano?”. E dieci buone mosse

scritto da

L’autore del post, Silvano Joly, torinese, guida Syncron in Italia e Spagna. Manager per Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes e Centric Software, ha lavorato anche con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie Università Italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità – Lavorando nel settore ICT presso multinazionali da oltre 25 anni, ho avuto la fortuna di essere esposto a innovazione e tecnologie innovative con relativo anticipo rispetto a molti...

03 Agosto 2022

Scuola, lavoro e futuro sostenibile. Che cosa divide Italia e Germania

scritto da

Post di Cecilia Ivardi Ganapini, dottoranda in politica economica e assistente di ricerca all’Università di San Gallo – Secondo la narrativa più comune, bisogna trovare un modo per far crescere le nostre economie per non incorrere in problemi sia per l’efficienza economica che per la giustizia sociale. Fin dalla rivoluzione industriale, economisti e politici hanno pensato il mondo naturale come un deposito di risorse a cui attingere. Se una fonte di materie prime veniva esaurita, se ne poteva trovare un’altra. Se non se ne trova un’altra, la tecnologia è in grado di far apparire risorse (quasi) dal nulla. Questo tipo di...