11 Febbraio 2022

Competenze, l'Italia è un'anomalia europea e non è una buona notizia

scritto da

Post di Cecilia Ivardi Ganapini, dottoranda in politica economica e assistente di ricerca all'Università di San Gallo - Potenziare il capitale umano delle nostre società al fine di generare crescita economica è una delle poche certezze in cui ripongono fiducia quasi tutte le nazioni o i leader politici del capitalismo avanzato. Già da almeno vent’anni le economie europee cercano di sviluppare piani per potenziare il proprio capitale umano. Il primo a trattare questo tema fu l’economista Arthur Pigou, che nel 1928 osservò che, proprio come è economicamente conveniente badare ai macchinari nelle catene di produzione, oliarne gli...

07 Febbraio 2022

Garantiti e non garantiti, una riflessione scomoda e qualche proposta

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali - Ne saremmo dovuti uscire migliori, veniva ripetuto. E, in qualche modo, ne siamo comunque (quasi) usciti. Ora, però, si corre il rischio di una frattura fra cittadini. Netta, difficile poi da rinsaldare, con ripercussioni sulle scelte future di rappresentanza politica. Non tout court quella, conosciuta e fors’anche retorica, fra ricchi e poveri. E nemmeno quella, più attuale e non ancora metabolizzata, legata agli obblighi vaccinali e di green pass. Tutt’altro. E però meno visibile agli occhi dei...

26 Gennaio 2022

Assegno, entrata, credito: nelle arti e nei mestieri la loro genesi

scritto da

Federigo Melis, fondatore dell’Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, oltre che stimatissimo storico dell’economia, in Note di storia della banca pisana del Trecento (1955), afferma che alcuni assegni datati 1374 rappresentano i più antichi tra i documenti del genere, ovverosia tra gli ordini di pagamento che un emittente abbia indirizzato a una banca. Quest’ultima, nella terminologia di pertinenza, è definita trattaria e costituisce, com’è noto, il luogo fisico e giuridico presso il quale il traente, in quanto titolare di un conto, avvia quel rapporto di convenzione che gli permette di avere e usare il...

24 Gennaio 2022

Tempo di progetti: efficienza e processi vs. cambiamento e progetti

scritto da

I tempi cambiano e da qualche decennio sempre più rapidamente. A noi, ai sistemi sociali che abbiamo costruito, alle aziende e ad ogni altro tipo di organizzazione non resta che adattarsi, cercando di farlo nel più breve tempo possibile. Il primo passo è provare a comprendere quel che sta succedendo, valutare la complessità del contesto e come sta mutando. Così potremo scegliere strategia e strumenti da utilizzare per farci trovare pronti e trasformare il rischio di restare indietro nell’opportunità di sfruttare la nuova situazione. Ma per spiegarmi meglio, torniamo indietro di qualche anno. La rivoluzione industriale, nata in...

24 Gennaio 2022

Precarizzare per occupare? L’eterno ritorno di una ricetta smentita dai dati

scritto da

Pubblichiamo uno stralcio del nuovo libro di Emiliano Brancaccio*: “Democrazia sotto assedio. La politica economica del nuovo capitalismo oligarchico” (Piemme 2022) - […] Le crisi si susseguono ma a quanto pare le ricette per affrontarle restano quelle di sempre. Un eterno ritorno è l’idea che aumentando la precarietà dei contratti di lavoro si possono stimolare le assunzioni e l’occupazione. Largamente adottata a livello internazionale nel corso dell’ultimo trentennio, questa politica ha determinato tra i paesi OCSE una caduta del 18 per cento del livello medio dell’Employment Protection Legislation Index (EPL),...

18 Gennaio 2022

Solo bonus 110%? Il PNRR punti sulla rigenerazione urbana nei Comuni

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana - Il PNRR è una grandissima opportunità in termini di finanziamenti, che l’Europa ci ha messo a disposizione per affrontare la crisi economica post-covid e lo ha fatto mettendo al centro i temi della transizione ecologica e digitale. Va detto per onestà intellettuale che già prima l’Italia in base agli indicatori economici era fanalino di coda in Europa come capacità di ripresa dopo la crisi mondiale partita nel 2008, come evidenzia il successivo, sulla variazione storica del PIL dal 2014 al 2018. Questo ci impone una riflessione che...

12 Gennaio 2022

Quale ruolo per le aziende Oil & Gas nella transizione energetica?

scritto da

di Simone Trevisani, amministratore delegato di Drillmec Spa* -  In queste settimane il dibattito sulla necessità di una nuova politica e prospettiva energetica per il nostro Paese è più che mai acceso. In attesa di comprendere quale sarà il vero orizzonte temporale delle energie rinnovabili, l’industria del petrolio e del gas nel suo complesso ha senza dubbio un’occasione storica di gettare le basi del futuro energetico del pianeta, ma questa rappresenta anche un’enorme responsabilità. Gli investimenti previsti per la transizione energetica da qui al 2050 infatti sono enormi, oltre 15 trilioni di dollari, dei quali 11...

11 Gennaio 2022

Un fantasma si aggira (ancora) per l'Italia: il salario dei giovani

scritto da

Post di Carlo Giannone, Strategy Consultant e Fondatore di Pillole di Politica - Nel 2018, 117mila italiani hanno deciso di abbandonare l’Italia per questioni lavorative. Di questi, il 32% ha conseguito una laurea. Da anni ormai si continua a parlare della fuga di cervelli verso l’estero indagandone le cause e proponendo soluzioni temporanee quali bonus e sgravi fiscali. Nessuno tuttavia si concentra strutturalmente sulla prima ragione addotta dai giovani Italiani emigrati all’estero, il salario. In Italia i salari non crescono più da molti anni. Secondo un sondaggio Ocse (Figura 1), tra il 1990 e il 2020 tutti i Paesi...

07 Gennaio 2022

Vaccino, l'obbligo è più democratico di un sistema basato sul controllo?

scritto da

Per dirla con il mitico Riccardo Garrone in “Vacanze di Natale”: “Anche questo Natale se lo semo levato...”. Non sembra essere lo stesso, però, per i problemi legati al virus che paiono più o meno gli stessi di sempre. A onor del vero, qualche progresso c’è stato: grazie ai vaccini si muore di meno. Inoltre, abbiamo capito che i colpevoli non sono i runner (che peraltro ora non corrono più) ma i no-vax. Qualcuno si è convinto che i no-vax siano, in realtà, i vecchi runner e, nel dubbio, tenta di convincerli con lo slogan “correte a vaccinarvi”. Sull’utilità delle misure messe in campo dal governo il dibattito è...

02 Gennaio 2022

Mattarella, Draghi e i dati a sostegno (anche) delle opinioni altrui

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale  Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica non ci si deve attendere molto. La sua liturgia prevede affermazioni come “la mamma è buona”, da declamare con toni profondi e commoventi, a cui seguono usualmente giaculatorie di “fedeli” sparsi qua e là. Così è stato anche quest’anno, in cui il messaggio del Presidente è stato dominato, come era prevedibile, dalla pandemia. Solo verso la fine si è rivolto ai giovani, da cui sembra dipendere il futuro del nostro paese: un’ipotesi più...