Competenze, l'Italia è un'anomalia europea e non è una buona notizia


Post di Cecilia Ivardi Ganapini, dottoranda in politica economica e assistente di ricerca all'Università di San Gallo - Potenziare il capitale umano delle nostre società al fine di generare crescita economica è una delle poche certezze in cui ripongono fiducia quasi tutte le nazioni o i leader politici del capitalismo avanzato. Già da almeno vent’anni le economie europee cercano di sviluppare piani per potenziare il proprio capitale umano. Il primo a trattare questo tema fu l’economista Arthur Pigou, che nel 1928 osservò che, proprio come è economicamente conveniente badare ai macchinari nelle catene di produzione, oliarne gli...