29 Luglio 2022

TikTok fa guadagnare più del Presidente della Repubblica. Giusto o no?

scritto da

“Amore, che cosa vuoi fare da grande?”: è una domanda che parecchi genitori, nel tempo, hanno rivolto ai propri figli con orgoglio, quasi fosse l’apertura d’un rito di passaggio tanto potente quanto naturale, un prodotto linguistico-comportamentale cui nessuno prestava particolare attenzione. I bambini, opportunamente sollecitati e più o meno condizionati, erano soliti assumere immediatamente certi modelli: avvocato, medico, pilota o chissà cos’altro. In pratica, la risposta costituiva, già da sé, la dialettica d’un legame esistenziale tra la fantasia infantile e l’ufficio dell’adulto; la qual cosa può apparire...

26 Luglio 2022

Terzo Settore e transizione digitale: missione possibile. Ecco come

scritto da

Solo le istituzioni non profit in Italia sono 362.634 e impiegano 861.919 dipendenti (ultima rilevazione Istat 2019). A queste si affiancano cooperative sociali, associazioni, fondazioni. Il Terzo Settore è strategico per il raggiungimento degli obiettivi di inclusione previsti dal Pnrr: accelerare la trasformazione digitale delle sue realtà significa aumentare notevolmente il suo contributo al welfare del nostro Paese. Anche in vista dell’avvio nei prossimi mesi del nuovo Conto Satellite per l’Economia Sociale. Ci sono però ancora molti ostacoli da superare: primo tra tutti il pregiudizio che il Terzo Settore sia qualcosa di...

14 Luglio 2022

Più spazio ai giovani nei Cda delle quotate? Ѐ il momento di parlarne

scritto da

Post di Gabriele Barbaresco, Responsabile Area Studi Mediobanca, e Gaetano Fausto Esposito, Direttore Generale Centro Studi delle Camere di Commercio "Guglielmo Tagliacarne" - Abbiamo letto con interesse l'articolo di Leonardo Dorini su Econopoly del 7 luglio u.s., titolato “Le medie imprese italiane? Bilanci in salute e nuove sfide generazionali”. Condividiamo la lettura dei dati e gli aspetti problematici che l'autore solleva. Sotto questo profilo, un passaggio della sua analisi ha attratto la nostra attenzione, laddove si richiama che circa i tre quarti delle imprese che non hanno affrontato il passaggio generazionale adducono...

04 Luglio 2022

Boom di corsi e servizi online, il professionista è sempre più digitale

scritto da

Post di Mariachiara Marsella, SEO Strategist & Digital Marketing Consultant – Professionisti come avvocati e commercialisti hanno dovuto adeguarsi alla normativa che ad oggi richiede l’utilizzo di strumenti digitali per espletare alcune quotidiane attività lavorative. Gli strumenti a loro disposizione sono certamente più evoluti rispetto a qualche anno fa ma, come afferma l’Amministratore Delegato di OPEN Dot Com, Antonello Allocco, “la digitalizzazione al servizio dell’innovazione è ancora spesso più uno slogan che un vero e proprio principio da perseguire e il vincolo normativo che impone determinati strumenti ha...

28 Giugno 2022

Smart working, non sempre i giovani lo preferiscono a tempo pieno

scritto da

Post di Giordana Baldassarre, ricercatrice statistica esperta in raccolta e analisi dei dati -  Secondo l’ultima indagine sull’organizzazione del lavoro agile realizzata da Aidp (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) e presentata nel mese di marzo è emerso in maniera evidente come la richiesta di lavorare in smart working da casa provenga soprattutto da una fascia di giovani (tra i 18 e i 35 anni) ai primi impieghi, soprattutto laureati con competenze specialistiche, tecniche elevate e buone retribuzioni. L’esigenza nasce dal desiderio di libertà nell’organizzazione del lavoro che contraddistingue...

16 Giugno 2022

Nel new normal una nuova tendenza professionale: Start o Smart

scritto da

Post di Debora Guma, Chief Information Officer presso il gruppo Lactalis Italia e corsista EMBA Ticinensis -  È trascorso ben poco tempo da quando un po’ ovunque si parlava e si scriveva di un new normal post-pandemico. Sicuramente qualcosa di nuovo c’è ma, ammesso che ad oggi si riesca a dare un significato compiuto a questo aggettivo, di “normale” c’è molto poco anche per via di una guerra in corso in Europa priva di una soluzione diplomatica percorribile nel breve termine. In questo scritto vedremo come la pandemia ha generato la nascita di una nuova tendenza nella scelta del percorso professionale da intraprendere (o...

14 Giugno 2022

La parità di genere entra negli obiettivi delle aziende: ecco come

scritto da

Post dell'avvocato Alessandro De Palma e dell'avvocato Luca Garramone, partner di Orsingher Ortu Avvocati Associati -  Come noto, il cosiddetto “Codice delle Pari Opportunità” è stato oggetto di recenti interventi legislativi (l’ultimo risalente al maggio u.s.) riguardanti, da un lato, il “Rapporto sulla situazione del personale” (cfr. art. 46 del D.Lgs 198/2006) e, dall’altro, la “Certificazione della parità di genere” (cfr. art. 46bis del D.Lgs 198/2006). Iniziamo dal primo, il Rapporto sulla situazione del personale. Di cosa si tratta? Altro non è che una sorta di “fotografia” che tutte le aziende con oltre...

09 Giugno 2022

Automotive Italia, è proprio vero che l'Europa ne ha decretato la fine?

scritto da

Post di Alberto Stecca, CEO di Silla Industries – Gli ultimi giorni ci hanno visti tutti in trepidante attesa di quella che è, oserei dire, una svolta storica per la nostra società moderna. Il Parlamento dell'Unione europea si è espresso a favore di una decisione determinata e coraggiosa. Una presa di posizione necessaria quanto auspicata, soprattutto da noi che abbiamo a cuore l'effettivo realizzarsi della transizione energetica. Dal 2035 si è decretato lo stop di produzione e vendita di automobili a motore endotermico. Naturalmente c'è chi si è espresso fortemente a sfavore della risoluzione Europea tanto che, diverse testate...

24 Maggio 2022

Cari imprenditori qual è la dimensione minima per essere competitivi?

scritto da

In Italia facciamo sempre molta fatica a trovare il coraggio di farci le giuste domande e preferiamo inseguire le mode, anche in campo economico, soprattutto se questo apre nuovi mercati alla consulenza (che non sempre sa vincere i propri conflitti di interesse). Come in un ideale zibaldone vi riporto alcune riflessioni e sollecitazioni lette in questi giorni che mi hanno colpito, provando alla fine di questo articolo ad unire i puntini e a fornirvi qualche risposta. 1. La scarsa produttività delle PMI “In Italia le imprese medio-grandi e grandi sono produttive e competitive. Il problema è che sono poche rispetto agli altri paesi....

19 Maggio 2022

Lavoro, il ruolo dei cinquantenni: motivazione e nuove competenze

scritto da

Post di Giulio Bertazzoli, managing partner di Spinlight, società di outplacement - Alle aziende conviene assumere quadri e dirigenti over 50. I motivi sono molteplici: un incremento delle motivazioni ai risultati e ai successi professionali con l’aumento dell’età pensionabile, la crescita del tasso di disoccupazione di ultracinquantenni che sono disponibili a valutare opportunità professionali al fine di poter maturare gli anni necessari al raggiungimento dell’età pensionabile, una maggiore flessibilità a rivedere le proprie richieste retributive con la conseguenza di costi più contenuti per le aziende che non devono fare...