31 Maggio 2021

Transizione ecologica: è finito il tempo delle favole

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) ha pubblicato un rapporto esplosivo (Net Zero by 2050) che ha scatenato gli entusiasmi della comunità ambientalista. Secondo molti analisti e attivisti, infatti, il rapporto sancisce la fine dell’era dei combustibili fossili e spiana la strada a un modello di sviluppo a emissioni zero. Alla base...

28 Maggio 2021

Covid-19, come lo smart working ha cambiato il controllo aziendale

scritto da

Post di Gianluca F. Delfino, dottorando in Management presso la IE Business School di Madrid* Come ha cambiato lo smart working la maniera con la quale i manager esercitano controllo sui dipendenti? E come hanno reagito i dipendenti davanti a questi cambiamenti? Queste sono le due domande a cui abbiamo cercato di rispondere in una serie di interviste avvenute tra maggio e giugno del 2020 ad un gruppo di giovani consulenti di varie società di auditing e di consulenza italiane. Anche se con delle interviste non è possibile generalizzare all’intera “popolazione” di lavoratori italiani, di seguito vi presentiamo quello che...

26 Maggio 2021

Indebitarsi è un po' morire. Da debito a fallimento l'origine delle parole

scritto da

Il sostantivo “debito” può essere considerato immediatamente una parola-limite, un elemento semantico raggiunto il quale nei parlanti si attivano degli allarmi congeniti. In questo senso, “debito” è un vero e proprio attivatore psico-sociale, un termine che, tra le altre cose, caratterizza, direttamente o indirettamente, la vita della maggior parte dei membri d’una comunità economico-civile. È pur vero che, in talune circostanze, può mutarsi in un ‘obbligo scelto’: per esempio, nel caso in cui si faccia un acquisto di piacere, per così dire; ma è altrettanto vero che trovare un debitore soddisfatto e contento è assai...

23 Maggio 2021

La nuova Bauhaus europea leva per la sfida della sostenibilità

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana, e Luca Jahier, già Presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo - Oggi il termine sostenibilità è parola stra-abusata ma su cui l'intera Europa e finalmente anche Stati Uniti e Cina si stanno impegnando. Ora che la crisi climatica è veramente conclamata e incombente, accompagnata anche da crisi pandemica, con evidenti nessi rispetto alla crisi economica, un progetto che non si occupi anche delle dinamiche economiche e sociali, è nei fatti sostenibile? La risposta è NO. Va ricordato infatti che la sostenibilità è...

14 Maggio 2021

Le imprese e la fatica pandemica. Cosa fare per non soccombere

scritto da

Post di Paolo Raineri, Chief Digital Officer presso Yumi.network e corsista dell’Executive MBA Ticinensis - Uno dei migliori giocatori della storia del calcio una volta disse: "La pressione va esercitata sul pallone, non sul giocatore" (J. Cruijff). Da qui vorrei partire per ricordarci quanto il supporto agli individui sia importante, ancor più in questo periodo pandemico, se si vogliono ottenere risultati. Durante il 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha studiato le condizioni psicologiche e comportamentali delle persone nel mondo. Ne sono derivate varie analisi che riportano tutte allo stesso tema: la fatica...

14 Maggio 2021

Dove andrà il lavoro del futuro? Oltre il confine dell’azienda

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, senior director industry strategy & transformation di Oracle e Nicola Comelli, content share & selection manager presso Phyd – A metà febbraio di quest’anno, Linkedin ha annunciato i piani per sviluppare una piattaforma proprietaria per incrociare domanda e offerta di lavoro di freelance. La piattaforma, che forse si chiamerà Marketplace (1), si posiziona come un gig marketplace e similmente a quanto fanno già piattaforme come Upwork e Fiverr, sarà specializzata su posizioni per freelance e lavori da remoto, principalmente in area marketing, consulting, sviluppo software. Microsoft - la parent...

13 Maggio 2021

Liberismo xenofobo: la dottrina delle nuove alleanze politiche è priva di basi scientifiche

scritto da

Post di Emiliano Brancaccio, docente di politica economica presso l’Università del Sannio, Andrea Califano, ricercatore presso l’Università di Milano. Fabiana De Cristofaro, ricercatrice presso il Ministero dell’Economia -  Tutti riconoscono che una crisi della globalizzazione è in atto, ma quasi nessuno nota che questa crisi è marcatamente asimmetrica. Le restrizioni alla libertà di movimento internazionale, attuate in questi anni da moltissimi paesi, hanno infatti riguardato le merci e soprattutto le persone mentre non hanno quasi mai toccato gli spostamenti di capitali. Con il nuovo secolo, soprattutto dopo lo scoppio...

11 Maggio 2021

La zoom fatigue fa male al corpo e all'ambiente: da Stanford 4 soluzioni

scritto da

Zoom fatigue identifica l’insieme di sintomi negativi dovuti ad un utilizzo eccessivo di interfaccia virtuali per riunioni di lavoro o anche sociali e familiari. È un termine moderno nato con la pandemia, in risposta alle necessità di distanziamento fisico e sociale. Il tempo trascorso utilizzando piattaforme di chat video è infatti tanto aumentato da iniziare a vederne gli effetti avversi in termini di affaticamento psichico e fisico. Si tratta di aspetti sostanzialmente riconducibili all’adattamento alla riduzione della distanza tra vita pubblica e privata (per il ricorso allo smart working), al time lag comunicativo (lo...

07 Maggio 2021

Qual è il costo di rinnovabili e auto elettrica? La risposta dei dati IEA

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Pochi mesi fa, su Econopoly, è un’uscita un’analisi che ha scatenato un vivace dibattito, a cui hanno partecipato numerose piattaforme tematiche ed esperti molto autorevoli, come il professor Armaroli e il professor Silvestrini. Nei mesi successivi il confronto si è arricchito di nuovi spunti, come una monografia molto approfondita del...

05 Maggio 2021

Volontariato d’impresa: cosa ne pensano i dipendenti?

scritto da

Con progetti di volontariato d’impresa le aziende contribuiscono alla realizzazione di iniziative benefiche fornendo risorse economiche, materiali o competenze, anche promuovendo la partecipazione diretta dei propri dipendenti durante l’orario di lavoro. Così facendo, oltre a concorrere alla creazioni di un valore sociale condiviso, un’impresa può migliorare l’immagine e la reputazione, come pure il radicamento territoriale e le relazioni con gli stakeholder locali (ne abbiamo parlato in precedenza su Econopoly). Ma cosa pensano in proposito i lavoratori ingaggiati in questo tipo di attività e qual è il loro punto di vista?...