14 Dicembre 2021

L'Italia irrazionale e la decrescita della ragione che blocca l'economia

scritto da

Del tanto che c’è da leggere nell’ultimo rapporto annuale del Censis, vale la pena tentare un’interpretazione dell’ondata di “irrazionalità” censita dall’istituto, che minaccia di travolgere il nostro paese, non tanto relativamente al suo manifestarsi fenomenico – sapere che c’è un 5% di italiani che crede che la terra sia piatta è ai confini della nota di colore – quanto alle conseguenze che provoca nell’ordirsi della nostra crescita, innanzitutto economica. Il perché è presto detto. Sempre il Censis, con una felice espressione, nota che siamo entrati nell’epoca dei “rendimenti decrescenti degli...

13 Dicembre 2021

La grammatica del nuovo mondo inizia con 50 parole chiave

scritto da

Qual è la grammatica del nuovo mondo? Quali sono le parole chiave che possono illuminare l’oggi e farci guardare al domani con occhi nuovi? Sono 50, contenute nel libro Grammatica del nuovo mondo, edito da Lupetti con la premessa del filosofo Salvatore Veca: si va dalla A di Aurora alla G di “grazie”, dalla I di “italiani” alla S di “smart working”, fino alla U di “umanità”. Concentriamoci su cinque nomi, quelli di Aurora Maria Perottino, Gennaro Arma, Elena Pagliarini, Francesca Colavita e Gian Luca Rana. Perché le loro storie, che segnaliamo con cinque lettere dell’alfabeto (rispettivamente la A, la C, la I, la M...

09 Dicembre 2021

Dopo la COP 26, quale strategia climatica per le imprese?

scritto da

Post del professor Stefano Pareglio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Deloitte Independent Advisor, Sustainability Services -  Molto si è discusso sugli esiti della COP 26 di Glasgow. È stata un successo o un fallimento? Nessuno dei due, per chi è abituato a seguire l’attività della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite. Un negoziato con quasi 200 Paesi, con diverse responsabilità e aspettative, nessuno dei quali vincolato ad assumere uno specifico impegno, non è – all’evidenza – facile da gestire. Il Glasgow Climate Pact (GCP) va dunque inteso come un altro passo del cammino iniziato nel...

07 Dicembre 2021

Violenza (economica) sulle donne: l’educazione come via d’uscita

scritto da

Post di Carlotta Allegra Casati, assistente amministrativa presso il JRC, Centro comune di ricerca della Commissione Europea. Negli ultimi due anni, ha fatto parte del team Pari Opportunità di Yezers - Il 25 novembre si è celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dalle Nazioni Unite. In che cosa consiste la violenza sulle donne? Solitamente si fa riferimento a quella fisica, la quale troppo spesso ha gli esiti tragici che ci riportano le cronache. Ma il fenomeno è più ampio e sfaccettato. Secondo uno studio Istat, 15.837 donne si sono rivolte a un centro antiviolenza...

30 Novembre 2021

Gap tra uomini e donne: il punto delle scienze sociali sulla discussione

scritto da

Nel dibattito pubblico italiano continuiamo a chiederci se effettivamente uomini e donne presentino delle differenze strutturali in termini di propensione a competere, e se questo sia poi la causa principale delle disuguaglianze osservate nell’accesso al mercato del lavoro, a ruoli politici ed in altri ambiti competitivi. Si tratta di un interrogativo importante, considerando che se in effetti il problema sta nella biologia, le politiche pubbliche potranno fare poco per cambiare la situazione. Questa tematica è stata affrontata a lungo dalle scienze sociali, che hanno provato a dare una risposta all’annosa questione. Gli studi...

25 Novembre 2021

Ma l'italiano esiste ancora? (Do you speak Italian?)

scritto da

L’autore del post, Silvano Joly, 55 anni, torinese, guida Syncron in Italia e Spagna. Manager per Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes e Centric Software, ha lavorato anche con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie Università Italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità – Do you speak Italian? L’italiano è una lingua in via di estinzione? In Italia e nel mondo il 2021 è l’anno delle celebrazioni dantesche: ricorrono i settecento anni dalla...

22 Novembre 2021

Diventare città sostenibili: cosa può insegnare Tricase alla grande Milano

scritto da

Parole come “cambiamento climatico”, “transizione verde” “sostenibilità”, con i loro vari inglesismi, sono ormai all’ordine del giorno e l’autunno si annuncia ricco di appuntamenti: dagli eventi milanesi della Youth4Climate e della PreCOP, che hanno svolto il lavoro preparatorio della COP26 a Glasgow, alla European Sustainable Development Week, fino a eventi nazionali e locali come il Festival per lo Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS. In questo quadro Yezers (1) ha organizzato l’incontro virtuale “Diventare città sostenibili: esperienze a confronto”, legato al Sustainable Development Goal (SDG) #11 dedicato a...

17 Novembre 2021

Quando medici e avvocati non avevano diritto all’onorario

scritto da

Nell’antica Roma, medici, avvocati, precettori e, più in generale, tutti i professionisti di rango elevato, la cui prestazione era prevalentemente intellettuale, non dovevano ricevere alcun compenso. Oggi, è difficile immaginarne la ragione; è strano pure a dirsi; ma, all’epoca, pagarli era atto contrario alle norme del buon costume. Essi erano considerati interpreti ed esecutori di un vero e proprio mandato e, in qualità di mandatari, non avevano diritto alla remunerazione. Si sosteneva addirittura qualcosa di simile: ciò di cui si ha profondamente bisogno non può essere stimato in denaro. Insomma: sarebbe stato immorale, come...

11 Novembre 2021

La piramide rovesciata della Borsa e l'effetto leva da brivido

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –  C’è un aspetto del listino dei titoli quotati in Borsa che nessuno ha ancora sufficientemente messo in evidenza: l’assoluta inconsistenza “reale” dei titoli quotati. L’affermazione può sembrare provocatoria, ma ha valide fondamenta: basta analizzare la natura e la sostanza dei valori ammessi alle contrattazioni. Si scopre facilmente che la quasi totalità di quello che oggi è trattato è carta pura che poggia su altra carta che poggia su altra ancora, e solo un’infima minoranza rappresenta aziende che producono, danno lavoro, creano...

10 Novembre 2021

Clima, azzerare le emissioni con le sole rinnovabili? "Non è realistico”

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Dopo aver chiuso un G20 ricco di risultati simbolici sul fronte della lotta al cambiamento climatico ma abbastanza scarno di contenuti programmatici, Mario Draghi ha aperto la COP26 affondando le mani nella complessità tecnica dell’argomento. "Nel lungo periodo dobbiamo essere consapevoli che le energie rinnovabili possono avere dei limiti. La...