02 Maggio 2021

Dimissioni e addio. Perché è un errore non prendersi cura degli ex

scritto da

Post di Benedetto Buono, manager, business angel e autore del saggio Business Networking - Storicamente le aziende associano valore alle risorse in ingresso, i cosiddetti nuovi assunti o new hired e non ne associano alcuno a coloro che, invece, si accingono a lasciarle per intraprendere nuove avventure professionali. Questo atteggiamento è abbastanza comprensibile e facile da spiegare, almeno ad un primo livello di lettura: puntare tutto su chi arriva è naturale così come limitarsi, il più delle volte, a “salutare” chi va via. Sarà infatti la prima tipologia di risorse a lavorare per l’azienda e quella che, seguendo un...

28 Aprile 2021

SuperLeague, chimera o possibilità? Un confronto con Usa e basket

scritto da

Post di Francesco Paolo Firrao (Docente di Internet Economics & Digital Business e di Legislazione ed Economia Applicate alle Scienze Motorie, Università Statale di Milano). Si ringraziano Alessandro Casali, Davide Iannaccio e Davide Salvucci per il contributo di ricerca _  Seconda Parte Modelli a confronto, Correttivi, Dissidi e Prove di Dialogo Qualche giorno fa il Presidente di Real Madrid e SuperLeague, Florentino Perez, ha rilasciato un’intervista al quotidiano spagnolo AS in cui delinea come avrebbe potuto essere la SuperLeague. È partito dalla spiegazione di un’analisi di KPMG secondo cui sono emerse “perdite dei...

24 Aprile 2021

Una SuperLeague aveva senso, quale errori sono stati commessi?

scritto da

Post di Francesco Paolo Firrao (Docente di Internet Economics & Digital Business e di Legislazione ed Economia Applicate alle Scienze Motorie, Università Statale di Milano) e Davide Iannaccio, MSc in Management of Innovation and Entrepreneurship - “Una volta lo sport era diverso e noi [giocatori] non eravamo solo gli ingranaggi di una macchina di immensi interessi economici, politici, industriali, di immagini” Diego Armando Maradona Prima Parte Le peculiarità del settore sportivo: passione, aleatorietà e paradosso competitivo Anche se il mondo dello sport è un fenomeno sociale e di massa, in grado di suscitare emozioni e...

23 Aprile 2021

Cambiamento climatico, non è solo una questione di soldi

scritto da

L'autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell'Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di "La decarbonizzazione felice" -  Nelle ultime due settimane il professor Romano Prodi ha cercato di instillare un po’ di pessimismo della ragione nel dibattito sulla crisi ambientale, dominato da uno stucchevole ottimismo della volontà che nasconde all’opinione pubblica gli aspetti meno gradevoli ed edificanti della transizione verso le energie rinnovabili. Con la consueta pacatezza,...

22 Aprile 2021

Il reddito di cittadinanza come strumento per il digital reskilling

scritto da

Gli autori del post sono Mario Lorenzo Janiri, policy analyst presso DG Employment, Country reforms unit, della Commissione Europea, e Marco Buzzonetti, investment analyst presso Entrepreniston - In attesa di osservare gli sviluppi della campagna di vaccinazione, l’impatto economico del Covid19 in Italia (più che in altri paesi Europei) è stato impressionante. I dati più recenti hanno purtroppo confermato le aspettative di un forte calo del Pil per il 2020 (quasi il 9%), e le attese per il 2021 sembrano indicare una ripresa solamente parziale (intorno al 3,4%). In questo contesto, saranno cruciali gli oltre 200 miliardi destinati...

19 Aprile 2021

Crisi, un termine usato spesso a sproposito (soprattutto sui media)

scritto da

Le parole fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè unitamente al mistero che recano in sé: continuamente e proprio quando sembra che siano chiare e ben collocate nell’uso che i parlanti ne fanno. Alcune di esse fanno più paura di quanto possiamo immaginare, specie se scelte con leggerezza e, in particolare, con riferimento alla vita economica di un paese; provocano, sulle prime, un effetto risonanza e, nel tempo, un effetto anestetico: tutti finiscono coll’adottarle liberamente e in modo pervasivo, senza tuttavia conoscerne il vero significato. In verità, il termine “significato” è inadeguato; è opportuno parlare di...

15 Aprile 2021

Recovery, la partita si gioca su gestione, controllo e tempestività

scritto da

Post di Alessandro Cencioni, managing director di Protiviti Government Services. Secondo di una serie di tre sulla gestione, in Italia, del piano per la ripresa dell’Europa, NextGeneration EU – Il regolamento del Recovery and Resilience Facility e le linee guida per gli Stati sono precisi e dettagliati, ma il successo dell’attuazione (erogazione dei fondi compresa) dipenderà dai sistemi di control governance. L’esperienza fatta dalle organizzazioni private può essere un riferimento determinante. Ecco perché e a quali princìpi conviene ispirarsi. Riflessioni preliminari La crisi pandemica ha portato l’UE...

14 Aprile 2021

Dove ha fallito lo smart working e cosa si rischia facendo marcia indietro

scritto da

Post di Elisabetta Calise, HR business partner. Avvocato. Fa parte del board esecutivo della Scuola di Politiche – Google, Amazon, Twitter, Ibm e Microsoft hanno annunciato di voler fare marcia indietro sullo smart working. Non sorprende che i colossi del web della Silicon Valley, dopo un anno di home working, stiano pensando alle contromisure, ben suffragati da evidenze sia scientifiche, su quanto la capacità di innovare si nutra di presenza, che empiriche, relative alla tangibile frustrazione di portare in videocall il sistema familiare di abitudini, rumori, richieste. Dinanzi a queste argomentazioni coglie nel segno chi dice che...

13 Aprile 2021

Indietro nel tempo grazie alle Entrate: si torni a stampare i registri su carta

scritto da

L’autore del post è Massimo De Nardi, commercialista a Treviso; si occupa prevalentemente di consulenza d’impresa (continuativa, analisi di bilancio e operazioni straordinarie) e di contenzioso tributario – Inutile nascondere l’amarezza: con la risposta n. 216 del 9 aprile 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fatto scivolare il Paese 20 anni indietro, nonostante qualche velato quanto poco pragmatico appiglio giuridico fondato sulla distinzione tra “tenere” e “conservare” i documenti, fornendo un nuovo assist alla lobby delle software house dedite – anche – alla conservazione sostitutiva ma a discapito di migliaia di...

06 Aprile 2021

I gravi danni del Covid a cultura e spettacolo: cosa ci stiamo perdendo?

scritto da

Post di Eleonora Maglia, PhD in Economics e Master in IT, giornalista. Per il Centro di ricerca Luigi Einaudi dal 2018 collabora a Quadrante Futuro e dal 2021 è firma di Nuovo Mondo Economico - I luoghi di spettacolo sono ancora chiusi, nonostante la celebrazione della giornata mondiale del teatro, promossa nel 1961 dall’Istituto Internazionale del Teatro a sostegno delle arti di scena, che in base all’ultimo Dpcm si è auspicato potesse coincidere simbolicamente anche con il riavvio delle attività. Se il differimento è comprensibile a fronte della situazione nazionale dei contagi e dei decessi per Covid-19, è anche il caso aver...