01 Giugno 2020

Tra riorganizzazione e restartability 2.0, la capacità di ripartire sul lavoro

scritto da

Post di Diego Bolchini, docente di analisi delle informazioni presso l’Università di Firenze - In letteratura manageriale sempre più si parla dell’abilità di saper ripartire dopo una cesura lavorativa, ovvero di quella capacità nota come “restartability”. La “capacità di ricominciare” appare ancora più essenziale oggi, nel contesto pandemico e post-pandemico da COVID-19. Un tempo in cui non sarà sempre agevole, in fase discensionale, integrare priorità strategiche nazionali e policy nazionali all’interno del sistema di programmazione delle singole aziende e amministrazioni diffuse sul territorio. Da un lato è...

22 Maggio 2020

Lo statuto dei lavoratori e il diritto alla disconnessione

scritto da

Post di Elisabetta Calise, HR business partner. Avvocato. Fa parte del board esecutivo della Scuola di Politiche - Quando l’autunno caldo culminò nella primavera del 20 maggio 1970, si schiusero valori morali e condizioni materiali che andarono ben oltre le relazioni industriali dell’epoca e investirono l’intera società. Dal confronto regolato tra imprese e lavoratori ne uscirono rinvigorite la nostra economia e la nostra democrazia, attraverso il riconoscimento del valore sociale del lavoro e della sua conciliazione con le ragioni del capitalismo. Questa settimana ricorrono i 50 anni dall’approvazione dello Statuto dei...

21 Maggio 2020

Quali sono (e perché) i migliori posti di lavoro per le donne?

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino -  È di recente pubblicazione la classifica Best Workplaces Italia -stilata da quasi 20 anni per valutare il clima organizzativo nei luoghi di lavoro italiani e per promuovere così l’eccellenza nella gestione del personale- che, per l’edizione 2020, ha intercettato e intervistato oltre 50.000 dipendenti. L’occasione offre lo spunto per riflettere sul tema, anche in ottica di parità di genere. Cosa rende un luogo di lavoro “il miglior posto”? Certamente molte componenti sono...

19 Maggio 2020

Dopo il Covid19. Economia e disuguaglianze, che strade intraprendere?

scritto da

L’autore del post è Demetrio Guzzardi, ricercatore presso la Scuola superiore Sant'Anna – L’impatto della pandemia Covid19 sull’economia mondiale è sempre più evidente. Le misure di lockdown volte a ridurre i contagi si stanno rivelando efficaci nel contenere la diffusione del virus, soprattutto in Italia, in cui la tendenza settimanale dei nuovi contagi si riduce stabilmente. Tuttavia, se da un lato questi sono i benefici del lockdown, dobbiamo guardare anche ai costi economici che le misure intraprese portano. Il report mensile dell’ISTAT mostra un quadro chiaro: una forte riduzione della domanda e dei consumi diffusa...

19 Maggio 2020

Il Pil kafkiano e il mito della caduta: per ogni fonte una stima diversa

scritto da

Qualcuno, in preda all’esoterismo economico, forse tramortito da infauste divinazioni numerologiche, s’è provato a fare stime sul PIL che avrebbero fatto impallidire finanche un cabalista inveterato: in sostanza, costui, leggendo d’un calo del ‘quattro virgola qualcosa’ in un trimestre, ha pensato di poter moltiplicare questa cifra per il numero dei trimestri, così da ottenere una contrazione prossima al 20%. Altri – non si sa con quale metodo – s’è pure spinto a denunciare una soglia di crollo pari al 30%, premurandosi tuttavia di offrire al lettore un’ampia oscillazione, non altrimenti che se fosse una sorta di...

13 Maggio 2020

E se riorganizzassimo anche l'azienda famiglia (all'insegna della parità)?

scritto da

l lavoro domestico è il cardine su cui gira la parità di genere, soprattutto in questa crisi. Le donne fanno molto più lavoro domestico e di cura degli uomini, come mostrano i grafici in basso, presi da Istat. E in questa crisi probabilmente la differenza si è acuita. Questa disparità, strutturale nella cultura Italiana, rappresenta il vincolo maggiore alla parità di genere in termini di opportunità professionali, oltre che essere una situazione che pone sistematicamente le donne in una condizione di "cuscinetto" per tutte le difficoltà vissute dalle famiglie. Le tre fonti di disparità sono: Lavoro domestico Cura dei...

07 Maggio 2020

L'Italia analfabeta del rischio e le mancate tutele universali

scritto da

Come ha spiegato lo scienziato cognitivo Gerd Gigerenzer, la certezza è solo un’illusione (Imparare a rischiare, Cortina, 2014) . Dobbiamo uscire dalla logica della certezza e ragionare sulle probabilità. La gente ha idee sbagliate perché è stata educata male. Il nostro sistema scolastico è stato disegnato per un mondo che non esiste. C’è un’incredibile cecità per quanto riguarda l’alfabetizzazione al rischio: “Insegniamo ai nostri figli la matematica della certezza, geometria e trigonometria, ma non quella dell’incertezza, il pensiero statistico; insegniamo loro la biologia ma non la psicologia, cioè la cosa che dà...

07 Maggio 2020

Creare consenso attorno ad un progetto (e non contro un nemico)

scritto da

C’è una domanda che, per chi come me si occupa di dinamiche dei gruppi, è costantemente all’ordine del giorno: come costruire consenso all’interno di un team? Come, cioè, fare in modo che le persone aderiscano alle decisioni assunte, ai progetti varati, alle idee professate e diffuse, agli obiettivi stabiliti per il team? E, attraverso questa adesione, mettano le loro energie migliori al servizio della “causa”? Chiaramente, questo tema si interseca in maniera inestricabile con quello del consenso politico, proprio perché le dinamiche fondamentali sono le stesse. A differenziare i due ambiti sono, piuttosto, gli strumenti...

07 Maggio 2020

Perché le aziende devono fare i test sierologici ai loro dipendenti

scritto da

I test sierologici vanno alla ricerca di anticorpi specifici del Covid-19, il che in sintesi significa rispondere alla domanda: "La persona ha avuto (e potrebbe avere in questo momento) il Covid-19?" Non voglio entrare qui nei dettagli tecnici di come il test funziona e quali sono quelli disponibili. (a questo link un approfondimento per chi è interessato ) Per semplificare molto la discussione fisso nel 90% la precisione del test, ovvero su 100 persone testate che effettivamente hanno avuto il Covid-19 10 risultano negativi e su 100 persone che NON hanno avuto il Covid-19 10 risultano positivi. Ogni metodica concreta (quantitativa o...

02 Maggio 2020

CoViD19 e imprese: ci può salvare solo una botta di fortuna?

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – La “potenza” di fuoco messa in campo dal Governo, le rassicurazioni paternali, le continue fughe nel futuro di #andràtuttobene, nascondono la cruda realtà: ognuno è lasciato a sé stesso. Ognun per sé e Dio per tutti. Soldi non se ne sono visti. Idee, neanche. Solo Task force e nugoli inestricabili di regole astruse e confuse, con la perenne tentazione di buttarla in caciara. La Stato - Comunità non...