28 Ottobre 2019

Economia, un codice complesso che espone la lingua a errori e inganni

scritto da

Nel 1994, Tullio De Mauro, in un proprio contributo all’interno dell’opera di Bocciarelli e Ciocca, Scrittori italiani di economia, ha affermato che l’indice di leggibilità dei testi di economia è il più basso tra quelli delle lingue specialistiche e settoriali. Comunemente, d’istinto, si cerca un colpevole, qualcuno che abbia artatamente oscurato la storia e i suoi intrecci, cosicché si additano entità occulte d’ogni genere e specie e si finisce col concentrarsi sul dato, ignorando o dimenticando il processo di formazione. Si badi bene che per formazione s’intende non già il modo in cui la notizia è stata divulgata, ma...

26 Ottobre 2019

Perché la MMT di Mosler più che una teoria è un albero della cuccagna

scritto da

L'autore del post è Gianluca Codagnone, managing director di Fidentiis Equities - Di recente si assiste a un dibattito incentrato sulle qualità taumaturgiche della Moneta. Politiche monetarie particolarmente aggressive sarebbero in grado di cambiare le dinamiche reali dei Paesi che le adottassero. Si va da “annulliamo lo spread dei titoli di Stato Governativi e tutto andrà per il meglio”, a “facciamo deficit senza limiti e l’economia guarirà da sola”, a "cambiamo moneta e svalutiamo", per finire con l’immancabile “un Paese con valuta sovrana non può fallire” . Questa specie di Monetarismo 4.0 (non si offendano i...

25 Ottobre 2019

Evasione fiscale, alcune riflessioni per spiegare che non è il vero nemico

scritto da

L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) – L’evasione fiscale è un tema ricorrente nel dibattito politico ed economico del paese, tuttavia la discussione appare troppo spesso viziata da pregiudizi ideologici, che non consentono ai cittadini di avere una corretta informazione. Questo avviene essenzialmente per due motivi: 1. La “lotta all’evasione” viene indicata molto spesso come strumento di copertura per il fabbisogno dello stato 2. L’insieme dei potenziali evasori è numericamente ridotto rispetto alla popolazione complessiva (5,3 milioni di autonomi su...

25 Ottobre 2019

Reddito minimo e no tax area per i precari, se ne può ancora parlare?

scritto da

Pubblichiamo un post di Mari Miceli, analista giuridico. Mari svolge attività di ricerca in materia di dinamiche processuali penali. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è membro del Comitato revisori di @camminodiritto –  Premessa. La vita e il lavoro da precari sono spesso considerati questioni marginali: la realtà è che sono storie di vita vera, di lavoro, di impieghi temporanei e di assoluta mancanza di welfare. Il sentimento prevalente di chi vive da precario è l’essere sottoposto a un continuo ricatto: un esercito di lavoratori a cui vengono negati ferie, malattia, maternità. I numeri sono esorbitanti e sono emersi...

23 Ottobre 2019

Non siamo i vostri schiavi: l'automazione del lavoro tra arte ed economia

scritto da

L'autore di questo post è Nicolò Andreula, economista e consulente strategico, coautore del libro Flow Generation - Nel 2008, all’indomani della crisi finanziaria globale, la regina Elisabetta fece un discorso alla London School of Economics, e rivolgendosi ad esperti di finanza, mercati e macrotrends…disse : “Come avete fatto a non accorgervene? Perché non ci avete avvisato?” Quelle parole, secche e fortissime, sanciscono definitivamente la fine della fede cieca del mondo occidentale nei confronti della disciplina economica tradizionale. Da economista, anzi da laureato in Discipline Economiche e Sociali, mi sento di voler...

21 Ottobre 2019

Produttività: tutto quel che deve sapere un ministro dello Sviluppo

scritto da

Malgrado la sua stagnazione pluridecennale, la produttività è un tema poco trattato in Italia, sebbene se ne sia discusso fugacemente di recente, quando, in occasione della nomina di Stefano Patuanelli a ministro dello Sviluppo economico, è stata ripescata una sua vecchia dichiarazione. In un passaggio di una puntata di Omnibus su La7 (17/01/19, minuto 28), il ministro sosteneva che un aumento della produttività fosse pericoloso per il mercato del lavoro italiano, poiché avrebbe potuto diminuire la domanda di lavoro delle imprese. Non è questo che ci si aspetta da un ministro dello Sviluppo – anzi, la crescita della produttività...

09 Ottobre 2019

Clima, ambientalismo e anticapitalismo uniti nella lotta... agli alberi?

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e vice presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Il 5 luglio usciva su Science una ricerca destinata ad avere un’ampia eco mediatica. Lo studio, dal titolo “Il potenziale globale della riforestazione”, parte da un assunto molto semplice: gli alberi sono filtri naturali dell’aria e si nutrono di anidride carbonica, il principale gas responsabile del cambiamento climatico, ricatturandola dall’atmosfera e trasformandola in legname. Gli...

06 Ottobre 2019

Le tasse sono bellissime. Lettera postuma a Tommaso Padoa-Schioppa

scritto da

L'autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un "umile servitore dello Stato", esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà -  Gentile Professor Padoa-Schioppa, Mi perdoni se Le scrivo questa lettera postuma solo ora ma vorrei tornare un attimo su quella frase che Lei disse ormai più di 10 anni fa: "Le tasse sono bellissime”. Già a suo tempo, quando Lei pronunciò questa frase, suscitò in me molta simpatia soprattutto perché fu crocifisso da tante persone che, al meglio, erano troppo ignoranti per capire il suo ragionamento o, al peggio, erano...

03 Ottobre 2019

Tre cose non trascurabili di cui Greta Thunberg non parla

scritto da

L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) – Il movimento ambientalista promosso da Greta Thunberg e la serie di manifestazioni note come Fridays for Future hanno stimolato accese discussioni sui mass media e sui social network anche italiani. Come sovente accade nel nostro paese, si è assistito ad una polarizzazione del dibattito, tra sostenitori della giovane attivista, che avrebbe il merito di aver attirato l’attenzione sul problema del riscaldamento globale, e detrattori, secondo i quali la strategia emozionale di Greta peccherebbe di superficialità nelle analisi e...

19 Settembre 2019

Ma quale riduzione del cuneo fiscale, la stagione dei bonus continua

scritto da

L'autore di questo post è Marco D'Egidio, ingegnere e blogger, appassionato di innovazione - Uno degli interventi più attesi che il nuovo governo M5S-Pd dovrebbe varare nei prossimi mesi riguarda la cosiddetta riduzione del cuneo fiscale, ovvero delle imposte dirette sul reddito da lavoro dipendente che, insieme ai contributi sociali, costituiscono la differenza tra il reddito lordo (quello che il datore di lavoro sostiene nel complesso per il suo dipendente) e il netto che il lavoratore percepisce in busta. Secondo alcune indiscrezioni pubblicate sui giornali (tra cui il Sole 24 Ore e il Corriere della Sera , che sono abbastanza...