25 Ottobre 2018

Che cos’è il vantaggio competitivo? Come si fa a crearlo? Dove si trova?

scritto da

L’autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo – Si racconta che uno dei motivi per cui la Germania vinse i Mondiali del ’54 contro l’Ungheria fu proprio un Vantaggio Competitivo, che nella definizione accademica di Wikipedia è descritto come ciò che costituisce la base delle performance superiori registrate rispetto alla media dei concorrenti diretti nel settore di riferimento. Ma quale fu il Vantaggio Competitivo che permise ai tedeschi di vincere la Coppa del Mondo contro ogni pronostico? La...

23 Ottobre 2018

Econopoly a Open Innovation Days per parlare di innovazione e futuro delle imprese

scritto da

Torna a Padova dal 25 al 27 ottobre “Open Innovation Days”, tre giornate dedicate all’innovazione e ai talenti organizzate dal Sole 24 Ore e dall’Università di Padova. Quest’anno, ospite di Nòva, ci sarà anche un evento targato Econopoly. Parleremo di innovazione e di PMI, in particolare di come finanziare il cambiamento, di come utilizzare gli strumenti finanziari e stimolare gli investimenti privati a favore delle PMI. Alberto Annicchiarico, giornalista del Sole24Ore ed ideatore di Econopoly, intervisterà i rappresentanti di alcune realtà eccellenti che hanno investito in innovazione con successo: Alfonso Fuggetta,...

22 Ottobre 2018

Quante incertezze sul caso Cucchi. E i 691 milioni per errori giudiziari

scritto da

Co-autrice del post è Mariangela Miceli, avvocato del Foro di Trapani, dottoressa di ricerca in diritto commerciale, è consulente tecnico per il Fondo FEASR presso l’Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea della Regione siciliana. Autrice di pubblicazioni scientifiche – In diritto, congiunzioni e virgole o tempi e modi verbali raccontano delle verità di fatto e devono essere adottati con cautela chirurgica, specie se il testo d’un processo penale riguarda la morte di un uomo, quale che ne sia la colpa. Stefano Cucchi, com’è ormai noto ai più, muore il 22 ottobre 2009, all’età di...

19 Ottobre 2018

Giustizia, o cara. Il conto salato della lentezza e la reinvenzione necessaria

scritto da

Pubblichiamo un post di Mari Miceli, analista giuridico. Mari svolge attività di ricerca in materia di dinamiche processuali penali. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è membro del Comitato revisori di Cammino Diritto -   La lentezza della giustizia in economia si traduce immediatamente in inefficienza del sistema impresa. Sono quasi 9 milioni i procedimenti pendenti e circa 7 milioni i nuovi processi aperti ogni anno nel nostro Paese. Secondo Banca d’Italia, il malfunzionamento della giustizia causa una perdita dell’1% del PIL, rallentando di conseguenza la crescita. La durata stimata dei processi ordinari in primo grado,...

16 Ottobre 2018

Tutele crescenti indietro tutta, un disastro per noi giovani

scritto da

Alcune settimane fa la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il meccanismo di indennizzazione per i licenziamenti illegittimi previsto dal Jobs Act: le cosidette tutele crescenti. La notizia è passata in secondo piano rispetto al dibattito sull'aggiornamento del Def, ma è in realtà fondamentale per lo sviluppo del paese. Le tutele crescenti prevedevano in caso di licenziamento economico illegittimo un’indennità uguale a due mesi di stipendio per ogni anno di anzianità (con un minimo di 6 ed un massimo di 36 mensilità). Secondo la Corte, un'indennità crescente in ragione della sola anzianità di servizio è contraria...

12 Ottobre 2018

Il costo implicito della retorica sovranista

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e membro del consiglio direttivo dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Tra le tante ripercussioni della globalizzazione il Nation branding è probabilmente una delle meno note. La crescente interconnessione dei mercati e la diffusione su scala mondiale di tendenze, modelli di consumo e stili di vita ha trasformato le identità nazionali in brand. Un brand è “una combinazione unica di caratteristiche e valori aggiunti, sia funzionali che non...

06 Ottobre 2018

I segni del declino e tre parole per capirne le ragioni

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista – L’Occidente per lunghi secoli ha dominato il mondo grazie a Ragione, Illuminismo, Rivoluzione Industriale, Libertà e Tecnologia, che si sono tradotti in una Economia superiore e nella creazione di Ricchezza; ora, tutto questo sembra arrancare, arretrare, mostrare segni evidenti di declino. Le cause sono generalmente indicate in fenomeni come rallentamento economico, esaurirsi della spinta a creare, innovare, mettersi in gioco, appagamento, autocompiacimento. A questi ed...

22 Settembre 2018

Finleap e la pista degli elefanti, ovvero cosa imparare da un costruttore seriale di startup

scritto da

Il primo di agosto ho avuto un incontro con Marco Berini di Finleap. Una lunga chiacchierata per proseguire il mio viaggio sul nuovo modo di fare impresa oggi. So poco di lui. La stampa lo definisce pioniere dell’innovazione bancaria in Italia. Qualche giorno prima Ignazio Rocco di Torrepadula, di Credimi, Ceo a mio parere di una delle startup più interessanti del panorama italiano, segnala su LinkedIn un comunicato stampa su uno dei prodotti dell’alleanza tra Banca Sella e Finleap che mi incuriosisce e che vi riporto in estratto: Beesy è una soluzione digitale di gestione finanziaria pensata per le microimprese e i liberi...

20 Settembre 2018

Cosa succede davvero in un colloquio di lavoro

scritto da

Il colloquio è uno degli strumenti con cui vengono scelte le persone da parte delle aziende, il più importante. È uno strumento di tipo teatrale (viene messo in scena una rappresentazione, con un copione e una comunicazione di superficie che lascia più o meno vedere cosa c'è sotto). Ed è una situazione dove sapere esattamente cosa sta succedendo fa la differenza per entrambe le parti. Quindi in questo articolo lasceremo da parte ogni political correctness e andremo al sodo, a quello che veramente accade nei colloqui, al di là di ogni retorica In generale chi seleziona ha dentro di sé queste domande (non sono necessariamente...

18 Settembre 2018

Aziende e consumatori, l'urgenza di uscire dallo schema Tom e Jerry

scritto da

Quando mi guardo intorno attraverso i media, e osservo come si comportano le aziende e più in generale tutti gli attori economici mi interrogo su quale sia oggi il significato ed il ruolo del management. La domanda non è banale e non solo per gli addetti ai lavori. Il management è sicuramente una scienza che negli anni ha aiutato le aziende a crescere, a svilupparsi e a valorizzare elementi e asset che oggi definiremmo soft o intangibles come la creatività, l'intelligenza, gli individui che all'interno dell'azienda operano e l'organizzazione fino ad arrivare a coinvolgere i processi decisionali. Negli anni il management ha...